L’INIZIATIVA

Pagamenti digitali, Visa lancia l’Innovation Program Italy

In collaborazione con Talent Garden e Hackquarters debutta nel nostro Paese il programma pensato per accelerare lo sviluppo e l’adozione di soluzioni e servizi di nuova generazione e aiutare le fintech company a crescere e scalare il proprio business

Pubblicato il 22 Mar 2023

Visa image

Accelerare lo sviluppo e l’adozione di soluzioni di pagamento innovativi e spingere le fintech italiane a crescere e scalare il proprio business. E’ l’obiettivo della prima edizione italiana dell’Innovation Program Europe lanciato da Visa in collaborazione con Talent Garden e Hackquarters.

Chi può candidarsi all’Innovation Program Italy

Visa Innovation Program sarà aperto alle startup fintech operative dal punto di vista commerciale, pronte a livello tecnico, e residenti in Italia. Le candidature rimarranno aperte dal 21 marzo al 14 aprile 2023 e le fintech saranno selezionate a maggio 2023.

Il processo di scouting per indentificare le fintech più adatte al programma avverrà sulla base di criteri oggettivi che terranno conto della preparazione commerciale delle fintech, delle potenzialità di sviluppo di collaborazioni con clienti e partner Visa, del potenziale di scalabilità al di fuori del mercato italiano, del profilo dei clienti esistenti, dell’interesse degli investitori, oltre alla pertinenza delle soluzioni proposte dalle fintech rispetto ai temi al centro del programma di quest’anno.

Le 5 sfide di fronte alle fintech italiane

Il progetto vede l’Italia entrare a far parte della community di Visa Innovation Program Europe, che dal 2018 ha riunito 72 aziende fintech di successo, selezionate tra oltre 900 candidature, in 7 Paesi.

Per l’edizione 2023, Visa Innovation Program Europe è alla ricerca delle fintech più innovative, con un team in Italia e prodotti e soluzioni live che rispondano a una o più fra le cinque sfide identificate: esperienze di pagamento di nuova generazione (ad esempio, criptovalute, blockchain o open banking.); rafforzare commercianti e pmi nel loro processo di digitalizzazione; sbloccare nuovi flussi di pagamento; costruire un futuro intelligente e sostenibile; embedded finance.

Si punta a generare un ecosistema di pagamenti più smart, più efficiente (con credenziali virtuali o pagamento di fondi) e più sostenibile (ad esempio, progetti di mobilità urbana o pagamenti tra cittadini e istituzioni governative), concentrandoci allo stesso tempo sull’empowerment degli esercenti e delle pmi, uno dei principali pilastri dell’economia e sfruttando al meglio le soluzioni di embedded finance per un accesso più rapido ed efficiente all’innovazione.

I contenuti del programma

Le fintech selezionate avranno accesso, per un periodo di sei mesi, a un’ampia gamma di risorse, tra cui contenuti formativi, sessioni di mentoring, networking con investitori, incontri con istituzioni finanziarie interessate e aziende di altri settori, nonché opportunità di future collaborazioni con altri attori del settore finanziario.

“Siamo estremamente felici di annunciare l’arrivo in Italia di Visa Innovation Program e l’apertura delle candidature alla prima edizione – dice Stefano M. Stoppani, Country Manager Italia di Visa -. Il nostro obiettivo è valorizzare l’ecosistema fintech italiano e aiutarlo a crescere ed espandersi a livello globale. Il nostro impegno consiste nell’offrire alle fintech selezionate supporto e strumenti per far crescere il loro business attraverso nuovi prodotti, nonché la collaborazione con partner locali e internazionali di Visa. Siamo certi che questo sia il momento giusto per lanciare Visa Innovation Program Europe in Italia, uno degli ecosistemi fintech più attivi e in crescita in Europa e aiutare la diffusione di sistemi di pagamento innovativi”.

Nuove opportunità per le soluzioni di pagamento

“In Talent Garden cerchiamo sempre di offrire opportunità innovative alla nostra comunità di oltre 30.000 professionisti con sede in Europa – dice Irene Boni, Ceo di Talent Garden -. Questo progetto ci permette di combinare gli ingredienti che ci hanno sempre ispirato nel corso della nostra storia: innovazione, ecosistema e sostenibilità. Attraverso la collaborazione con Visa e Hackquarters, non vediamo l’ora di consentire alle startup fintech di realizzare le loro idee e sostenere ulteriormente la crescita dell’ecosistema delle startup in Italia”.

“Grazie a Visa Innovation Program Europe – spiega Kaan Akın, Ceo & Founder di Hackquarters – le fintech in Italia potranno beneficiare di mentorship da parte di professionisti riconosciuti a livello globale e incontrare esperti Visa e leader del settore finanziario e ricevere supporto imprenditoriale per la commercializzazione e lo sviluppo dei clienti. Il programma mira a introdurre nuove opportunità per le soluzioni di pagamento in grado di semplificare la vita degli utenti e promuovere l’innovazione del settore in Italia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati