STRATEGIE

Pagamenti digitali, Worldline punta alla crescita globale: piano da 5mila assunzioni

Investimenti in tecnologie e accelerazione sull’espansione geografica: questi gli altri due assi del nuovo programma di sviluppo della paytech francese.

Pubblicato il 31 Gen 2022

worldline

Una consistente campagna di assunzioni di talenti, con l’obiettivo di affermarsi come leader globale nel campo dei pagamenti e dei servizi transazionali. E’ l’obiettivo del nuovo piano strategico della paytech Worldline, che prevede di portare in azienda nei prossimi mesi 5mila professionisti tra figure junior e senior, principalmente nel campo dei profili tecnici, dagli sviluppatori agli ingegneri, dagli application manager agli architetti e ai data analyst.

Il nuovo piano strategico

Al centro del piano strategico appena presentato c’è la volontà di proseguire nel consolidamento, accelerando la propria trasformazione tecnologica e dello sviluppo di nuove soluzioni, per essere la Paytech al centro dell’ecosistema dei pagamenti in Europa. Insieme alla campagna di recruiting, gli altri due assi portanti del nuovo piano strategico l’accelerazione dell’espansione geografica e gli investimenti in tecnologie.

“Questi ultimi mesi hanno accelerato la digitalizzazione del commercio e cambiato, per sempre, il modo in cui le persone scelgono di pagare, vivere e fare business – spiega l’azienda in una nota – Worldline è in prima linea in questa rapida evoluzione e si impegna a sostenere la forte domanda dei suoi clienti e la loro adozione dei più innovativi servizi di pagamento”.

L’innovazione al centro dei pagamenti

 Per centrare il proprio obiettivo di innovazione Worldline è impegnata in una serie di collaborazioni con partner che lavorano su tecnologie di nuvoa generazione, come quella con la fintech ecolytig per soluzioni finanziarie sostenibili, per contrastare il cambiamento climatico. Un’ulteriore partnership è quella con Livescale per l’adozione globale del ‘live shopping’ e del ‘in-video checkout’, quindi con l’offerta agli utenti di servizi livestreaming video per i pagamenti. In Svizzera è inoltre attivo un servizio che consente il pagamento in criptovalute attraverso Bitcoin Suisse. Per la sicurezza delle transazioni, inoltre, Worldline integra Microsoft Dynamics 365 Fraud Protection nella sua suite di pagamenti per il commercio digitale.

Attrarre i talenti per crescere

Worldline – spiega la paytech in una nota – è un’azienda fatta di persone e, mentre cresce e si espande verso nuovi mercati e nuove tecnologie, il richiamo e il mantenimento di talenti è fondamentale per il suo successo. “Nell’ultimo decennio, Worldline ha definito come priorità assoluta quella di costruire una cultura aperta e diversificata, che permetta ai suoi dipendenti di crescere sia professionalmente che personalmente. Lo scopo aziendale unisce la comunità di Worldline attorno ad una visione a lungo termine, coerente e condivisa. Questo permette a Worldline di ancorare con successo i suoi valori aziendali – Innovazione, Eccellenza, Cooperazione & Empowerment – al modo di agire responsabilmente all’interno dell’azienda”.

Olivier Burger: “Le persone sono il cuore e l’anima dell’azienda”

 “Le nostre persone rappresentano il cuore e l’anima della nostra azienda, e il nostro obiettivo è quello di affermare Worldline come l’ambiente di lavoro preferito nel settore dei pagamenti – spiega Olivier Burger, group head of human resources – Essendo una delle più grandi aziende di pagamento del mondo, possiamo offrire una gamma incredibilmente ampia di progetti e sfide entusiasmanti. Grazie a programmi di formazione e sviluppo, orari flessibili e opportunità di lavoro a distanza, consentiamo a tutti i dipendenti Worldline di sviluppare e far crescere la propria carriera, mantenendo un sano equilibrio tra vita lavorativa e vita privata. Inoltre – conclude – il fatto che la nostra tecnologia abbia un impatto su milioni di persone ed aziende in tutto il mondo ogni giorno, insieme al nostro impegno a contribuire alla crescita dei nostri clienti, a portare fiducia e ad accompagnare il cambiamento della società, è qualcosa che oggi le nostre persone apprezzano molto”.

Le certificazioni e i riconoscimenti acquisiti nel tempo

Nel suo percorso d’innovazione del mondo dei pagamenti Worldline è stata certificata nel 2021 come “European Top Employer”, mentre può contare sulla certificazione “Great Place to Work” in Cina, Svezia, Francia, Cile, Polonia, Argentina e Austria.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati