L'INTERVENTO

Pagamenti elettronici, Patuelli: “Servono regole certe per favorire investimenti”

Il presidente dell’Associazione Bancaria Italiana: “Nella fase di cambiamento accelerata dal Covid il sistema dell’e-payment è stato all’altezza. Trasparenza fondamentale contro evasione fiscale e riciclaggio”

Pubblicato il 04 Nov 2020

antonio-patuelli-131012165158

“Abbiamo già vissuto una rivoluzione: fino all’Ottocento il denaro era solo metallico. Da metà del secolo si è passati alla carta moneta. Dopo un secolo e mezzo abbiamo avuto la rivoluzione dei pagamenti elettronici e digitali. I cambiamenti sono continui e il mondo bancario ha contribuito, sta contribuendo e contribuirà in maniera efficiente a questa innovazione”. Lo ha detto nel suo discorso d’apertura della prima edizione completamente digitale del Salone dei Pagamenti Antonio Patuelli, presidente di Abi, l’Associazione Bancaria Italiana. “Stiamo vivendo una fase di cambiamenti accelerati dal Covid – aggiunge Patuelli – e i pagamenti elettronici si sono rivelati più che all’altezza, non solo per le attese ma anche negli imprevisti”.

Poi il presidente di Abi ha passato in rassegna alcuni dei vantaggi che i pagamenti digitali comportano: “I presupposti alla base dei pagamenti elettronici sono la scelta libera, l’efficienza, i costi assolutamente bassi, che in Italia sono sotto alla media europea – sottolinea – Ma c’è soprattutto la trasparenza: dove c’è un pagamento elettronico non c’è il nero, non c’è un abuso, non c’è evasione fiscale né riciclaggio. E vale anche il reciproco, perché dove c’è riciclo, abuso ed evasione non c’è il pagamento elettronico con la bugia che manca la linea o è rotto il Pos”.

Poi Patuelli ha rivolto lo sguardo al futuro, per delineare le prospettive dell’e-payment: “Il futuro dei pagamenti elettronici è l’ampliamento del loro utilizzo e della concorrenza di mezzi e servizi. Questo, chiaramente, in una società aperta che favorisce la concorrenza, la competizione e l’innovazione. Il primo bacino di società aperta è l’Unione europea, che è la nostra casa dell’economia e della libera circolazione, nonostante il Covid. I pagamenti elettronici, e in particolare le carte che abbiamo – prosegue – sono una specie di passaporto economico e finanziario per girare il mondo”.

Perché però sul settore si possa investire sono necessarie alcune condizioni: “Chiediamo – conclude Patuelli – una certezza del diritto che sia prospettica. Per fare investimenti ingenti, in prospettiva ci deve essere una certezza del diritto. Non ci può essere incertezza, perché rallenta gli investimenti, che sono motore per la crescita economica del Paese”.

L’edizione 2020 del Salone dei Pagamenti, dedicato al tema “Il futuro è nei nostri geni”, proseguirà fino a venerdì, e metterà a confronto istituzioni italiane ed europee, banche, operatori del mercato, imprese, aziende tecnologiche, fintech, startup e incubatori, per fare il punto su novità, tendenze e prospettive del mercato dei pagamenti. Tra i temi all’ordine del giorno i bonifici istantanei, l’euro digitale, l’open banking e i servizi sempre più evoluti grazie a biometria, blockchain e Big Data, ma anche la Strategia per i pagamenti al dettaglio della Commissione europea, i nuovi standard e la regolamentazione a un passo dalla piena attuazione dell’autenticazione forte del cliente prevista dalla Direttiva europea PSD2.

Durante la tre giorni “digitale” sono previste 37 sessioni di dibattito, 22 workshop e oltre 200 relatori per più di 70 ore di interventi. Nove in tutto, infine, le  aree tematiche di quest’edizione: “Il futuro dei pagamenti globali”, “Il negozio del domani”, “E-commerce ed ecosystems”, “Open Banking”, “Verso una società digitale”, “Digital Life e nuove generazioni”, “La nuova frontiera Tech”, “Cyber-Security”,”Fintech”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati