FINTECH

Pagamenti via Whatsapp, il Brasile dà l’ok. Ma nel rispetto delle regole

Dopo l’alt imposto a giugno per timori su privacy e concorrenza, la Banca centrale autorizza l’ingresso delle Big tech nel settore delle transazioni digitali. Senza allentare la vigilanza sul rispetto delle normative

Pubblicato il 21 Lug 2020

whatsapp-140826154430

La Banca centrale del Brasile cambia rotta e decide di autorizzare il sistema di pagamento basato su WhatsApp, che permette di spedire denaro e effettuare pagamenti via chat. Il servizio di messaggistica di Facebook dovrà però rispettare tutte le regole, ha dichiarato il direttore della Banca centrale Joao Manoel Pinho de Mello.

A giugno la Banca centrale brasiliana aveva sospeso il sistema lanciato da WhatsApp per i suoi utenti per timori sulla privacy e la concorrenza nel mondo finanziario. L’istituto aveva anche  imposto a Visa e a Mastercard di interrompere i pagamenti e i trasferimenti tramite la piattaforma intimando, in caso di mancata ottemperanza all’ordine, multe e sanzioni amministrative.

Vediamo l’ingresso delle Big tech come un’enorme opportunità. Tutti possono partecipare. Lo permetteremo, non ci sono problemi”, ha affermato Joao Manoel Pinho a un evento online organizzato da Genial Investimentos. “Le persone possono prendere qualunque direzione desiderano, perseguire qualunque iniziativa”, purché norme e regolamenti siano rispettati.

Il sistema di pagamento di Facebook

Facebook aveva lanciato a metà giugno in Brasile il servizio che permette alle persone di effettuare pagamenti tramite WhatsApp, sia diretti verso persone fisiche che verso negozi e aziende in modo facile e intuitivo, perché i fondi si possono trasferire all’interno della chat, allegando i pagamenti come se fossero una foto o un video.

Mark Zuckerberg aveva già fatto testare il sistema di pagamento all’inizio del 2018 in India e i risultati erano stati positivi dal punto di vista tecnico ma non da quello normativo, tanto che le autorità locali avevano rifiutato l’attivazione del servizio. Il lancio in Brasile è stato quindi il primo a livello internazionale, ma anche nel paese sud-americano sono arrivati gli altolà del regolatore e il servizio è stato bloccato dalla Banca centrale brasiliana.

I timori della Banca centrale del Brasile

L’istituto ha giustificato la propria decisione dichiarando in una nota che la distribuzione del servizio, senza analisi preliminari da parte dell’autorità monetaria, potrebbe danneggiare il sistema dei pagamenti brasiliano in termini di concentrazione di mercato, efficienza e riservatezza dei dati. Lo stop è arrivato anche nel momento in cui il regolatore si prepara al lancio, previsto per novembre, del proprio sistema di pagamenti istantanei, denominato Pix, che dovrebbe raccogliere oltre 980 partner. D’altro canto, la società di Mark Zuckerberg ha lanciato i suoi servizi in Brasile senza richiedere l’autorizzazione della Banca centrale, in quanto opera come intermediario tra i consumatori e le istituzioni finanziarie.

Il Brasile è il secondo maggior mercato per WhatsApp dopo l’India. L’app di messaggistica di Facebook ha oltre 120 milioni nel paese.  In Brasile “WhatsApp è molto usato – ha detto Matt Idema, Chief operation officer di WhatsApp – sia dalle persone che dai piccoli esercizi commerciali”. L’azienda si è detta aperta a collaborare con i partner locali e la Banca centrale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati