MOBILE

P2P: Cos’è e come funzionano i pagamenti p2p con l’app Postepay

I pagamenti p2p (person 2 person) rivoluzioano il mondo dei pagamenti digitali. Ma come funzionano? L’app postepay permette di gestire le carte in mobilità e scambiare denaro fra altri utenti senza commissioni sotto i 25 euro. Download già oltre i 3,2 milioni

Aggiornato il 08 Lug 2016

An.F.

poste-carta-postepay-141009163458

Cos’è la tecnologia p2p (peer to peer)

P2P è una tecnologia informatica che permette ad un qualsiasi dispositivo (computer o cellulare, ad esempio) di fungere non sono da “client” ma anche da “server”, ovvero c’è un potere centralizzato da cui parte l’informazione, che può essere conservata e condivisa allo stesso modo da tutti i “client” (ad esempio il tuo cellulare).

L’esempio più facile per capie il meccanismo è quello di emule o torrent, programmi che servono per scaricare online canzoni, film e altri file. con questi strumenti si accede ad una rete di computer che conservano e mettono in condivisione sulla rete i loro file)

Allo stesso modo, o in modo molto simile, funzionano i p2p payments (person to person payments).

Che cosa sono i pagamenti p2p

I pagamenti person to person (p2p payments) sono una tecnologia online che permette agli utenti di trasferire fondi dal proprio conto bancario o carta di credito al conto di un altro individuo attraverso tecnologie quali internet o il cellulare.

Person-to-Person Payments (P2P) Video Definition

Person-to-Person Payments (P2P) Video Definition

Guarda questo video su YouTube

Invio denaro p2p: come funzionano i pagamenti p2p

in un caso si da fiducia ad una terza parte (ad esempio paypal, o la app postepay) per conservare i dati della propria carta di credito o del proprio conto e autorizzare la terza parte a trasferire fondi da e verso quel conto con altri individui che appartengono allo stesso network.

in alternativa l’individuo può utilizzre il proprio conto in banca online o l’app del proprio istituto finanziario per inviare dei fondi ad un altro conto bancario. In questo caso non è necessario che chi riceve i soldi faccia parte dello stesso network (banca o istituto finanziario) del mittente.

L’accresciuta accettazione da parte dei consumatori dell’online banking, del mobile banking e dell’e-commerce ha spianato la strada a un maggiore uso dei pagamenti p2p (person 2 person). Dopo PayPal che ha dominato il mercato per anni, le principali banche e società di carte di credito stanno finalmente entrando nel gioco.

È un passo importante per le banche e le società di carte di credito poiché il commercio evolve al di là della relazione da individuo a commerciante a uno scambio più ampio, da individuo a individuo.

L’app p2p postepay per i pagamenti peer 2 peer

Un’interfaccia nuova e nuove funzionalità: il cambiamento e la trasformazione digitale di Poste Italiane passano anche attraverso la nuova app Postepay. Gestione in mobilità della propria carta, pagamenti semplici e sicuri e invio di denaro P2P le funzione della nuova soluzione lanciata dal Gruppo. La nuova app è già stata scaricata 3 milioni e 200mila utenti.

Sono state inserite funzionalità innovative che attingono alle tecnologie dei social network e alle soluzioni più avanzate nell’ambito della sicurezza. Un sistema che cambierà i pagamenti e i micropagamenti tra i 13 milioni di clienti che utilizzano una Postepay che è la prepagata più diffusa in Italia (il 70% del mercato).

1. invia denaro p2p postepay: come fare

Il punto di forza della nuova app Postepay, spiega la società guidata da Francesco Caio, “sono i pagamenti in modalità P2P, da Postepay a Postepay, che permettono di inviare e richiedere denaro in tempo reale a tutti i contatti della rubrica telefonica che hanno una carta Postepay e l’app e di disporre immediatamente del denaro transato”. Inoltre, per i pagamenti sotto i 25 euro, non sono previste commissioni di trasferimento. Questa modalità “è pensata in logica di community, per lo scambio di denaro tra persone come per esempio in caso di regali tra amici o piccoli pagamenti per dividersi il costo del pranzo o della cena”.

2. p2p postepay come funziona

La caratteristica distintiva sta anche nella duplice possibilità di accesso: oltre al classico inserimento di username e password, il login può essere effettuato con il numero di telefono associato alla Postepay. Il design dell’applicazione offre una vista completa su tutte le carte Postepay possedute attraverso una visualizzazione immediata del saldo e degli ultimi movimenti.

Inclusa nell’app anche la funzione “Cerca Ufficio Postale” per trovare lo sportello di Poste Italiane e l’Atm Postamat più vicino. In più i possessori di carta Postepay Evolution, la prepagata di Poste Italiane dotata di Iban, possono anche effettuare bonifici e postagiro sempre da app.

3. costi della p2p postepay: quanto costa l’invio di denaro

Il costo per inviare denaro tra postepay (ovvero da una postepay ad un’altra postepay) è di 1 € (1 euro). Lo stesso costo si applica per i bollettini del bollo auto per pagare la tassa automobilistica. Anche in questo caso il costo del pagamento p2p con postepay sarà di 1 euro.

Articolo originariamente pubblicato il 19 Ott 2020

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati