FINTECH

Psd2, Banca 5 è il primo “third party provider” italiano

L’istituto di Intesa Sanpaolo debutta sulla piattaforma di open banking Cbi Globe. Il nuovo ecosistema permette di aggregare informazioni ed erogare servizi innovativi basati sulle partnership

Pubblicato il 24 Giu 2019

psd2-170927134337

Partono in Italia le attività Third Party Provider (Tpp) previste dalla direttiva sui pagamenti Psd2. Il primo istituto tricolore a operare come terza parte sulla piattaforma di open banking Cbi Globe (Global Open Banking Ecosystem) è Banca 5, la banca di prossimità di Intesa Sanpaolo focalizzata sull’instant banking. L’integrazione come Tpp consentirà a Banca 5 e ai suoi clienti di aggregare informazioni e disporre operazioni favorendo, al contempo, lo sviluppo di nuove forme di partnership anche con le startup innovative.

Il Consorzio Cbi attraverso Cbi Globe – a cui è collegato l’80% delle banche italiane – ha voluto creare una piattaforma collaborativa in grado di semplificare, anche a livello internazionale, le attività di adeguamento delle imprese bancarie alla direttiva comunitaria Psd2, consentendo l’interconnessione tra le banche e le “Terze Parti” tramite Api (Application Program Interface).

Tutti gli aderenti potranno quindi rendere più semplice ed efficiente la gestione dei conti correnti online da parte della clientela offrendo loro servizi sia informativi che dispositivi, sfruttando al contempo le opportunità di business abilitate dalla stessa Psd2.

Tra le Terze Parti partner di Banca 5 si annoverano, in particolare, le realtà del comparto Fintech, ossia le start up che offrono servizi finanziari attraverso canali digitali. In questo ambito, Banca 5 lavora già da alcuni mesi con Oval Money – una app per la gestione del risparmio personale – e Yolo – realtà attiva in ambito on demand insurance. L’omogeneità di dialogo e l’elevata interoperabilità garantite da Cbi Globe agevoleranno ulteriormente lo sviluppo di servizi innovativi destinati agli utenti finali attraverso, appunto, l’integrazione dei prodotti offerti dalle realtà più innovative di questo comparto dei servizi finanziari.

“La diffusione dei nuovi modelli di open banking vedrà molto presto un cliente libero di usufruire di servizi finanziari tramite terze parti, potenzialmente le banche stesse, avendo accesso alle informazioni e disponendo transazioni di pagamento su conti correnti attivi presso le proprie banche di riferimento”, commenta in una nota Salvatore Borgese, Chief Business Officer di Banca 5. “ L’idea nasce da un radicale programma di trasformazione che va oltre la gestione del network fisico. Ci definiamo una open proximity bank perché da sempre distribuiamo ed eroghiamo servizi per terze parti e potenzieremo questo approccio con l’avvio della Psd2, facilitando collaborazione e sinergia tra banche e fintech”.

Liliana Fratini Passi, Direttore Generale del Consorzio Cbi, aggiunge: “L’esperienza di Banca 5dimostra come la creazione della piattaforma collaborativa Cbi Globe consenta alle banche non solo di rispondere alla normativa come soggetti passivi delle richieste di pagamento ed informative sui conti correnti della clientela, ma anche di sviluppare nuovi servizi innovativi in sicurezza per il cliente, e diventare protagonisti attivi del mercato dei pagamenti, con e oltre la Psd2”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati