I DATI

Satispay da record: mobile payment a +30%, effetto Coronavirus

Secondo l’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, lo scorso anno la società ha gestito 12,5 milioni di operazioni, che rappresentano il 74% del numero dei pagamenti totali del segmento non Nfc in negozio. In forte crescita le performance nel primo trimestre 2020

Pubblicato il 15 Apr 2020

satispay-payment

Continua la crescita del servizio di pagamento mobile offerto da Satispay. I dati fotografati sul 2019 dall’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano rivelano che nell’ambito del segmento definito “Innovative Payments”, e più nello specifico nel sotto segmento “Mobile Payment in negozio”, il volume del transato triplica rispetto al 2018 sfiorando 1,83 miliardi di euro. Di questi il volume transato attraverso sistemi non Nfc (che quindi non sono collegati al modello tradizionale delle carte di credito come quelli offerti da Big Tech e produttori di hardware), è pari a 380 milioni di euro. Di questi, circa il 50% è passato da Satispay attraverso 12,5 milioni di operazioni, che rappresentano il 74% del numero dei pagamenti totali del segmento non Nfc.

Buone performance anche all’inizio del 2020

La crescita nel 2019 di Satispay – comunica l’azienda – ha registrato un +110% sul volume totale dei pagamenti rispetto al 2018, passando da 154 milioni a 323 milioni di euro complessivi, includendo anche i pagamenti online e i servizi come ricariche telefoniche, bollettini, pagoPa, Bollo auto e moto, oltre che il P2p. Anche il primo trimestre del 2020, con i mesi di febbraio e soprattutto marzo così fortemente impattati dal lockdown, conferma il costante andamento. È stato il trimestre in cui Satispay ha superato il traguardo di un milione di utenti e 100 mila esercenti aderenti al circuito; i volumi si sono attestati complessivamente a 100 milioni di euro, in crescita dell’84% rispetto al primo trimestre del 2019, con un incremento nell’utilizzo dei servizi del 30% tra il prima e il dopo lockdown.

I nuovi servizi in risposta all’emergenza coronavirus

Il mese di aprile si è aperto con il lancio del nuovo servizio ‘Consegna e Ritiro‘, sviluppato in anticipo rispetto alla tabella di marcia per sostenere i piccoli commercianti nel mantenere l’attività nonostante il forzato rallentamento e sono già migliaia gli esercizi che si sono attivati. Parallelamente numerosi nuovi e importanti attori della Gdo hanno aderito al circuito, portando Satispay a coprire oltre il 35% del mercato della grande distribuzione. Infine Satispay è stato scelto dal Comune di Milano e del Comune di Carmagnola come strumento per distribuire i buoni per la spesa alimentare ai cittadini in difficoltà.

“I numeri sono importanti ma ancora di più lo sono i valori e le caratteristiche di semplicità, trasparenza, convenienza e indipendenza su cui Satispay fonda e si è presentata al mercato fin dal 2015”, commenta in una nota Alberto Dalmasso, co-founder e Ceo di Satispay. “Sono questi gli elementi che in questa difficile fase ci stanno permettendo di portare un grande valore aggiunto ai negozianti con il nuovo servizio ‘Consegna e Ritiro’ e ai cittadini in difficoltà con la distribuzione in alcuni comuni dei buoni spesa, senza contare la raccolta fondi a favore della Protezione Civile che ha superato il milione di euro nel nostro servizio Donazioni. Ogni giorno ci diciamo che Satispay deve sempre tendere a rendere il mondo migliore e questi sono esempi chiarissimi di quello che intendiamo e di cui andiamo fieri”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati