E-COMMERCE

Scalapay diventa unicorno: round da 497 milioni di dollari e debutto nel mercato del checkout

L’ultima tornata di finanziamento, capitanata da Tencent e Willoughby Capital, ha fatto balzare lo “status” dell’azienda specializzata in pagamenti rateizzati per gli acquisti online. Annunciato il lancio della piattaforma Magic per aiutare i retailer a evitare impasse attraverso la semplificazione delle operazioni online relative alle fasi di login, carrello e avvio degli ordini da parte dei clienti

Pubblicato il 24 Feb 2022

Portrait Simone Mancini

Scalapay, la principale soluzione di pagamento dell’Europa meridionale che offre soluzioni di pagamento dilazionato (Bnpl) senza interessi, ha annunciato oggi di aver raccolto 497 milioni di dollari di investimenti Series B. Il round di finanziamento è stato capitanato da Tencent e Willoughby Capital, con la partecipazione di Tiger Global, Gangwal, Moore Capital, Deimos e Fasanara Capital.

Scalapay è una soluzione di pagamento per gli operatori dell’e-commerce in tutto il mondo, che permette ai clienti di acquistare subito e pagare successivamente, senza interessi. La sua offerta comprende tre alternative (Pay in 3, Pay in 4 e Pay Later), grazie alle quali i clienti non sono tenuti a effettuare pagamenti al momento dell’acquisto, e possono invece scegliere di pagare in 3 rate, 4 rate o integralmente dopo 14 giorni. In questo modo l’esperienza di acquisto diventa facile e piacevole, alleggerendo l’impatto finanziario sui clienti. Nello stesso quadro, Scalapay ha anche lanciato la nuova piattaforma Magic. Destinata a rivoluzionare l’esperienza di pagamento, il nuovo sistema di checkout vuole risolvere i problemi più difficoltosi per gli esercizi commerciali che desiderano offrire una soluzione per l’e-commerce in tutto il mondo.

La “rivoluzione” del checkout

Scalapay è stata fondata da Simone Mancini e Johnny Mitrevski nel 2019. Il team di fondatori comprende anche Raffaele Terrone, Daniele Tessari e Mirco Mattevi. L’azienda ha raccolto ad oggi oltre 700 milioni di dollari di finanziamenti. In seguito all’ultimo round Series A, Scalapay ha triplicato il volume di pagamenti mese dopo mese.

“Con soluzioni senza interessi abbiamo trasformato in qualcosa di piacevole una delle parti più faticose dell’esperienza di shopping, il pagamento”, commenta Simone Mancini. “Ora con Magic ci spingiamo ancora oltre e aiutiamo i merchant europei a trasformare il checkout, facendo crescere il network di clienti e offrendo esperienze di acquisto ripetute che generano notevoli aumenti della conversione.”

“Magic ha un’incredibile opportunità di ridefinire l’e-commerce europeo, che ha una reputazione peggiore rispetto alle controparti negli Stati Uniti. Con Magic, abbiamo eliminato tutti i consueti punti di rallentamento al momento del pagamento e abbiamo risolto i principali motivi dell’abbandono del carrello come registrazione o login, spedizione, selezione del pagamento, e consensi per la privacy. Lo abbiamo fatto nel rispetto delle rigorose normative europee PSD2 e GDPR”, spiega Johnny Mitrevski.

Verso il raddoppio del numero di collaboratori

Scalapay continua a costruire un team di livello mondiale e punta a raddoppiare il numero di collaboratori entro la fine dell’anno. Ha anche in programma di aumentare il team di dirigenti e il consiglio di amministrazione. Tra i consiglieri di amministrazione aggiunti di recente c’è Amit Jhawar, in precedenza Ceo di Venmo, e Coo e Cfo di Braintree. Scalapay è una soluzione geniale che combina un elegante sistema per i commercianti con un’esperienza utente semplice ma potente. Ho capito che Scalapay era vincente quando ho visto che il servizio per esercente e consumatore offriva uno straordinario valore ai due fronti della rete in Sud Europa“, ha sottolineato Jhawar.

Scalapay collabora attualmente con numerosi retailer internazionali, tra cui Twinset, Calligaris, Stroili, MSGM, Luisa Spagnoli, Decathlon, Calzedonia, Swappie e Seletti, tra gli altri. È anche lo sponsor ufficiale della Camera Nazionale della Moda Italiana fino al 2023, con speciali attivazioni durante le sfilate di Milano Moda Donna FW22-23.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati