I CONTI

Sia tiene testa al Covid: e-payment a +4,5%, 2020 chiuderà senza scossoni

Nei primi nove mesi dell’anno il fatturato tocca i 525,8 milioni di euro, sostanzialmente in pareggio rispetto al 2019. L’Ebitda segna un -0,7% a 194,9 milioni a causa dell’impatto sui segmenti più “tradizionali”. Ripianificazione di progetti e investimenti meno strategici per contenere gli effetti negativi della pandemia

Pubblicato il 09 Nov 2020

credit cards

Il fatturato di Sia nei primi nove mesi del 2020 cresce nonostante l’emergenza Coronavirus: i ricavi hanno infatti registrato un +0,5% rispetto allo stesso periodo del 2019, toccando quota 525,8 milioni di euro: per il 50% si tratta di entrate che si riferiscono alla base installata, ai servizi a canone e alle attività di sviluppo, i comparti cioè in cui è meno forte l’impatto della contrazione dei volumi dovuti alla pandemia.

Quanto alla distribuzione geografica, il 70% dei ricavi proviene dalle attività all’interno del territorio italiano, e il restante 30% da quelle all’estero. A registrare una contrazione è invece stato l’ebitda, che è diminuito dello 0,7% a 194,9 milioni di euro, con un margine al 37%. Scende l’indebitamento finanziario netto, che passa dagli 812,4 milioni dei primi nove mesi del 2019 a 716 milioni di euro grazie alla generazione di cassa. I costi registrano un +1,3%, a 330,3 milioni, e sono dovuti, secondo l’analisi dell’azienda, alle maggiori spese sostenute per il personale (+1,3%) e per la crescita organica e il rafforzamento del team manageriale, oltre che ai maggiori costi operativi (+1,5%) sostenuti per gli adeguamenti normativi, lo sviluppo di nuove piattaforme tecnologiche e all’incremento della capacità di processing.

Il 68% dei ricavi totali, si legge in una nota dell’azienda, è afferibile al segmento di mercato Card & Merchant Solutions, che ha registrato incassi per 355,9 milioni di euro, sullo stesso livello di quelli realizzati nel 2019, con una crescita significativa (+2,1%) nel terzo trimestre 2020. I Digital Payment Solutions, che rappresentano il 20% del totale dei ricavi, sono cresciti nel primi nove mesi del 2020 del 4,5% a 104,9 milioni, mentre Capital Market & Network Solutions ha registrato 65 milioni di ricavi, il 12% del totale, scendendo dello 0,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Focalizzando l’attenzione sul terzo trimestre del 2020, il fatturato è stato di 189,9 milioni di euro, con un +2,3%, mentre l’Ebitda è cresciuto dell’8,3% a 81,1 milioni di euro. Il settore  Card & Merchant Solutions ha totalizzato da luglio a settembre ricavi per 133 milioni di euro (+2,1%), i Digital Payment Solutions 34,8 milioni di euro (+5%) e le Capital Market & Network Solutions 22,2 milioni di euro (-0,7%).

“Nella complessità dell’attuale contesto – recita una nota dell’azienda – il gruppo Sia può contare su un modello di business diversificato e resiliente, grazie al 30% dei ricavi generati all’estero e al 50% circa dei ricavi totali associati alla base installata, quindi il numero Pos e di carte gestite, a servizi a canone e alle attività di sviluppo, quindi non direttamente impattati dalla dinamica dei volumi nel breve periodo”.

“L’obiettivo del gruppo – conclude il comunicato – è mantenere lo stesso livello di ricavi generato nel 2019 attraverso la realizzazione delle iniziative strategiche di sviluppo e di crescita incluse nel Piano Industriale approvato nel febbraio 2020. Al tempo stesso persegue l’obiettivo di mitigare l’impatto del Covid-19 sull’Ebitda e sul cash-flow tramite azioni di contenimento di tutte le tipologie di costo e la ripianificazione di progetti e investimenti meno strategici”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati