SMART CITY

Torino, pagamenti contactless al debutto sui trasporti pubblici

Visa abilita le carte del proprio circuito ai biglietti elettronici su metropolitana e bus. A settembre una giornata di lancio per la prova gratuita della nuova modalità. Il country manager Enzo Quarenghi: “Grazie all’e-payment mobilità di rete più efficiente”

Pubblicato il 13 Lug 2020

visa-140716170646

Migliorare l’esperienza dei viaggiatori e favorire un risparmio da parte degli operatori del settore trasporti riducendo i costi di gestione del denaro contante: arriva anche a Torino la possibilità di acquistare tramite carte contactless i biglietti per muoversi sulla rete di trasporto pubblico della città: sarà sufficiente avvicinare la propria carta di pagamento o device Visa ai nuovi validatori Gtt (Gruppo Torinese Trasporti) abilitati.

Visa collabora con gli operatori del settore del trasporto pubblico in tutto il mondo per promuovere una più efficiente mobilità di rete attraverso l’utilizzo di pagamenti elettronici e digitali – afferna Enzo Quarenghi, country manager di Visa in Italia – Lavorando con il trasporto pubblico a Torino, Visa ha contribuito ad implementare un sistema di pagamento contactless che offre ai passeggeri un modo più semplice di viaggiare: le stazioni e i mezzi di trasporto diventano così più efficienti, migliorando l’esperienza di viaggio di cittadini e visitatori”.

A confermare i vantaggi di questa modalità di pagamento innovativa è lo studio “The future of transportation” di Visa, secondo cui la se fosse più facile pagare per il trasporto pubblico, l’uso medio aumenterebbe del 27%.

Per sensibilizzare gli utenti a questa nuova modalità di pagamento nel mese di settembre, in coincidenza con la settimana della mobilità sostenibile di Torino, sarà organizzata una giornata promozionale che consentirà ai clienti Visa di provare gratuitamente il servizio utilizzando la propria carta di debito, credito, prepagata o dispositivi contactless Visa.

Secondo i dati Onu, si legge in una nota di Visa, entro il 2050, il 68% della popolazione mondiale vivrà nei centri urbane, e per pianificare le nuove esigenze del trasporto pubblico le amministrazioni sono chiamate già oggi a investire in grandi progetti infrastrutturali di lungo termine. “In particolare, in un momento come questo, mentre le città iniziano a riaprirsi, i trasporti pubblici svolgeranno un ruolo di crescente importanza nella ripresa economica – prosegue il comunicato – In tutta Europa, le metropoli si trovano ad affrontare una nuova realtà e l’implementazione di soluzioni di pagamento contactless sul trasporto pubblico, come il “tap to pay”, offrono ai passeggeri la scelta di pagare il viaggio nello stesso modo conveniente e sicuro con cui fanno i loro acquisti quotidiani”.

Tra i risultati principali del Visa global study rispetto ai tempi di viaggio c’è il fatto che il 46% dei consumatori a livello globale ha visto aumentare i tempi di pendolarismo negli ultimi 5 anni, mentre la metà (52%) è frustrata dall’esperienza nell’uso dei trasporti pubblici. Meno della metà del campione, inoltre, utilizza il trasporto pubblico come modo per andare al lavoro, a scuola o all’università (44%), mentre il numero sale al 54% nel caso di viaggi personali e attività di intrattenimento. In questo contesto la complessità nei pagamenti è spesso alla base di molti reclami comuni: se fosse più facile pagare per il trasporto pubblico, secondo la ricerca, l’uso medio aumenterebbe del 27%. IL 47% del campione inoltre afferma che la necessità di biglietti diversi per le diverse modalità di viaggio è un problema, mentre il 44% ha dichiarato che non sapere quanto pagare è un problema. Il 41% infine ha dichiarato che i servizi “cash only” sono una noia. Secondo gli intervistati, queste frustrazioni li rendono meno propensi a utilizzare i trasporti pubblici e più probabilmente a guidare le proprie auto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati