I PROGETTI

Turismo digitale, l’Ftth di Open Fiber pilastro della sfida ecodigital

Dalle Dolomiti al Lago di Garda passando per le riserve naturali siciliane e i siti archeologici del Lazio. Ecco le mete in cui la fibra della wholesale company ha già rivoluzionato connettività e servizi consentendo di abbattere i consumi energetici fino all’85%

Pubblicato il 07 Ago 2023

LAZISE

Connessioni ad alta velocità e a basso impatto ambientale: sono i due pilastri del “nuovo” turismo digitale, su cui sta fortemente puntando il Governo italiano attraverso il Piano strategico 2023-2027 che mette al centro investimenti votati all’innovazione in chiave digital & green. Il turismo digitale oltre a rappresentare un’enorme opportunità per le comunità locali in termini di sviluppo dei territori attraverso la connettività in fibra ed i servizi ad essa legati – a partire dallo smart working – diventa sempre più essenziale anche per preservare l’ambiente.

La fibra di Open Fiber pilastro dell’era ecodigital

Open Fiber grazie alla rete Ftth (Fiber to the home) ha nel proprio dna la doppia transizione digital & green: in particolare sul fronte della sostenibilità l’utilizzo della fibra permette di abbattere il consumo di energia di circa l’85% rispetto a una rete in rame, non risentendo delle variazioni di temperatura o del clima e garantendo un segnale stabile e altamente performante.

Numerose le località turistiche già cablate da Open Fiber e che sono già riuscite a fare il salto nella nuova era ecodigital. “Grazie all’impegno di Open Fiber, il turismo digitale inizia a diventare una realtà concreta in piccoli centri abitati come Forni di Sopra, Lazise, Anzio e Oliveri, dove prima non era possibile avere gli stessi benefici delle grandi città in termini di connessione ultra veloce e servizi digitali innovativi – sottolinea Andrea Falessi, Direttore Relazioni Esterne di Open Fiber –  La connettività stabile e ad alta velocità della fibra ottica permette a turisti e residenti di lavorare da remoto, contribuendo allo sviluppo locale e alla conservazione dell’ambiente. Questo connubio tra tecnologia, sostenibilità e turismo contribuisce a una crescita equilibrata ed eco-friendly delle destinazioni. È fondamentale incoraggiare iniziative di questo tipo per garantire un futuro sostenibile per il turismo in Italia”.

A Forni di Sopra servizi digitali in alta quota

Forni di Sopra, pittoresco paese di montagna e principale polo turistico delle Dolomiti Friulane, grazie alla connettività ad alta velocità di Open Fiber, offre l’opportunità di uno smart working immerso in paesaggi mozzafiato, permette alle strutture turistiche di offrire servizi digitali innovativi ai propri ospiti e la possibilità di pagamenti elettronici anche ad alta quota. Tutto questo, oltre a una gastronomia locale di alta qualità (come, ad esempio, il frico con polenta, formaggio fritto ed erbe di montagna), rendono Forni di Sopra un’opzione allettante per il turismo sostenibile.

Lago di Garda always on: il progetto di Lazise

Situata sulle rive del Lago di Garda, Lazise è un borgo medievale rinomato per il turismo estivo grazie al suo lungolago, considerato uno dei più belli di tutto il Garda. Open Fiber ha reso possibile lo sviluppo del turismo green grazie alla connettività stabile, sicura e veloce. Qui i visitatori possono godere di spiagge e intrattenimento serale senza preoccupazioni, e condividere in tempo reale su tutte le piattaforme digitali i loro contenuti foto e video grazie alla connessione veloce.

Anzio connette le location storiche e naturali

Anzio, pittoresca cittadina sulle coste del Lazio celebre per le sue bellezze storiche e naturali, è ora accessibile anche ai turisti sostenibili, grazie alla connessione ultra veloce di Open Fiber. Anzio offre la possibilità di unire giornate in cui lavorare da remoto e nel tempo libero scoprire le sue meraviglie, come il Teatro Romano, la Villa di Nerone, o il Parco Naturale di Tor Caldara.

Oliveri, la perla siciliana sempre connessa

In Sicilia c’è Oliveri, paesino famoso per la sua riserva naturale di Laghetti di Marinello e per il Santuario del Tindari della vicina Patti. I visitatori durante la loro permanenza nell’isola possono godere della bellezza incontaminata della natura e, a differenza dei comuni vicini, dei benefici della fibra ottica come il poter effettuare pagamenti digitali nelle botteghe di piccoli commercianti e in strutture alberghiere grazie alla connessione ultraveloce. E hanno anche la possibilità di condividere in tempo reale le proprie esperienze con i propri amici, tra una foto via Instagram e una videochiamata su Whatsapp per mostrare loro la splendida costa del Tirreno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati