DIGITAL TRANSFORMATION

Verizon Business e Mastercard insieme per i pagamenti in 5G

Partnership strategica per favorire la realizzazione di nuove idee per l’ecosistema globale dei pagamenti e l’ecommerce, dalle soluzioni immersive in ambito retail alle funzionalità digitali per le piccole e medie imprese

Pubblicato il 14 Lug 2021

payment_0703

Verizon business e Mastercard hanno annunciato una partnership strategica per favorire la realizzazione di soluzioni innovative per l’ecosistema globale dei pagamenti e l’ecommerce. Dallo shopping contactless alla tecnologia di pagamento autonomo, passando per i point of sale (Pos) basati su cloud, Mastercard e Verizon business collaboreranno per fornire soluzioni scalabili in grado di dare impulso al settore e creare nuove esperienze sia per i consumatori sia per le aziende.

Le due aziende lavoreranno a stretto contatto per abilitare la connettività dei sensori dell’Internet of Things (IoT) con l’edge computing quasi in real-time per i settori fintech, dei pagamenti e del banking, oltre a lavorare per dotare le Pmi di soluzioni per esperienze immersive iper-automatizzate in ambito retail.

Dal touchless al pagamento delle fatture

L’impegno di Mastercard nell’ambito dei pagamenti contactless su larga scala si combinerà con Verizon 5G per trasformare determinati dispositivi connessi in device abilitati per il commercio. Ciò include Tap on phone, che consente a qualsiasi azienda di offrire nuove e migliori esperienze di consumo contactless, trasformando gli smartphone idonei in dispositivi per l’accettazione dei pagamenti.

Verizon 5G e Mobile edge computing saranno poi integrati con le soluzioni tecnologiche per il retail di Mastercard per ridurre il numero di dispositivi hardware necessari per il pagamento autonomo all’interno di un negozio, con l’obiettivo di garantire implementazioni più veloci e nuovi casi d’uso, come aggiornamenti mobile, ordinazioni tramite voce e video e altro ancora.

Oltre a questo, le due aziende collaboreranno per creare un network focalizzato sul digitale, che consenta a entrambe di introdurre nuove soluzioni in grado di ideare ulteriori esperienze di acquisto personalizzate per i consumatori. Ciò include potenziali casi d’uso quali il controllo degli accessi per negozi senza sorveglianza e per la serratura della porta di casa.

Verizon e Mastercard continueranno inoltre a esplorare i modi in cui la connessione 5G, la rete aziendale e l’edge computing quasi in real-time possono fornire alle Pmi un accesso in tempo reale alle best practice personalizzate del settore, attraverso il programma Digital doors di Mastercard, aiutando le aziende a migliorare l’efficienza e l’efficacia delle loro operazioni online per soddisfare le esigenze dei clienti.

Verizon utilizzerà infine la rete di messaggistica in tempo reale Bill pay exchange di Mastercard per garantire una comunicazione immediata e migliorata tra consumatori e gli addetti alla fatturazione. Bill pay exchange consentirà a Verizon di eliminare la fattura cartacea e fornire una soluzione mobile-first, riducendo i costi e migliorando l’esperienza di pagamento per i clienti Verizon. Inoltre, Verizon utilizzerà la tecnologia di Ethoca, una società Mastercard, per identificare e risolvere rapidamente le frodi.

Esigenze dei consumatori in continua evoluzione

“Le esigenze aziendali e le richieste dei consumatori cambiano costantemente. Le componenti più importanti per un successo a lungo termine sono la capacità di rimanere agili e collaborare con partner finanziari e di pagamento strategici, che abbiano gli strumenti e le capacità per far progredire le aziende”, ha affermato Sampath Sowmyanarayan, Cro di Verizon business. “La combinazione della rete Ip leader a livello mondiale di Verizon e della rivoluzionaria tecnologia 5G con la grande esperienza nel settore, i servizi e le soluzioni leader di Mastercard e con un forte impegno per l’innovazione, si allinea perfettamente con ciò che stiamo cercando di ottenere in Verizon e che può portare alla creazione di soluzioni game-changing”.

Test su tecnologia e casi d’uso del 5G

Presso il Tech hub Mastercard di New York City, situato nel Flatiron district, Mastercard e Verizon testeranno e integreranno lo standard 5G per accelerare il ritmo dell’innovazione e della loro collaborazione. Insieme, le due aziende intendono esplorare la tecnologia e i casi d’uso di 5G e Mobile edge computing, migliorando anche l’esperienza complessiva per i dipendenti Mastercard.

“Senza dubbio, le tecnologie emergenti come il 5G e il Mobile edge computing rimodelleranno il modo in cui interagiamo gli uni con gli altri, rendendo ancora più importante l’affidabilità di questi scambi, in particolare dei pagamenti, e l’anticipazione di ulteriori cambiamenti”, ha affermato Linda Kirkpatrick, president, North America di Mastercard. “Attraverso questa collaborazione, le piattaforme Mastercard e Verizon, che collegano miliardi di consumatori, aziende, banche e governi in tutto il mondo, sapranno guidare il cambiamento culturale su questi temi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati