ANTEPRIMA CORCOM

Visa espande Fintech Fast Track in Europa, via alla nuova generazione del commercio digitale

Partner toolkit e certificazione Visa ready for fintech enablers, che facilita la connessione fra le aziende con l’ecosistema. Jana Lvova: “Forniamo un kit di strumenti semplici per spingere lo sviluppo di nuovi prodotti”

Pubblicato il 20 Gen 2021

Immagine Visa Fintech Fast Track

Visa spinge l’acceleratore sulle esperienze innovative di commercio digitale (contactless, mobile e online) per consumatori ed esercenti, stimolando la diffusione di modalità di pagamento inedite, dai digital wallet ai pagamenti business-to-business (B2B) sino alle valute elettroniche. Il modo in cui i cittadini europei pagano sta infatti cambiando rapidamente e, in questo quadro, le fintech giocano un ruolo importante nello sviluppo di nuovi modi sicuri per consumatori ed esercenti di pagare ed essere pagati.
Per fornire un maggiore supporto all’ecosistema fintech, Visa ha annunciato oggi nuovi componenti del suo programma fintech Fast Track. In arrivo ci sono un Partner toolkit, per aiutare le aziende fintech ad accelerare la propria crescita e rispondere meglio alle esigenze dei propri clienti, e un programma di certificazione chiamato Visa ready for fintech enablers, che facilita la connessione delle aziende fintech con i partner certificati per l’emissione digitale e altri servizi chiave.

Adesioni in crescita in tutto il mondo

Le principali aziende fintech di tutto il mondo scelgono sempre più spesso di lavorare assieme a Visa in settori chiave come i wallet digitali, il digital banking, il “Buy now, pay later”, i pagamenti B2B, le transazioni cross-border, i pagamenti di fatture, l’infrastruttura di pagamento e i pagamenti person-to-person. Con l’espansione di Visa fast track, programma leader nel suo settore, le fintech vengono dotate di tutti gli strumenti necessari per emergere nella propria categoria. La partecipazione al programma Fast track è cresciuta globalmente del 360% rispetto all’anno precedente e Visa ha accolto centinaia di aziende coinvolte attivamente nel programma.

“È entusiasmante vedere i partner fintech utilizzare i nostri programmi e la nostra rete per digitalizzare i servizi finanziari e migliorare la vita dei consumatori e delle aziende che supportano” commenta Jana Lvova, Head of fintech Europe di Visa -. Attraverso il programma Fast Track, forniamo alle fintech un kit di strumenti semplici per aiutarle a sviluppare i loro prodotti. Le risorse che forniamo, come le licenze online e il card design, hanno reso Fast track il programma leader per le fintech”.

Il toolkit per i partner di Fast track

Visa ha elaborato il Partner toolkit di Fast track esclusivamente per i partner fintech che aderiscono al programma. Il toolkit è stato creato per accelerare la crescita delle aziende e fornire accesso a esperti Visa in strategia, marketing, progettazione, gestione del rischio e altro ancora. Attraverso il toolkit, i partner possono usufruire di risorse educative come i bootcamp sui pagamenti per migliorare la propria conoscenza del settore, attingere a risorse strategiche chiave per realizzare studi di benchmarking personalizzati e utilizzare gli strumenti di design delle carte online di Visa per aiutare a creare e lanciare rapidamente una carta sul mercato.


Visa ready per la Digital issuance journey

La certificazione Visa ready for fintech enablers è progettata per aiutare le aziende tecnologiche a produrre e lanciare soluzioni di pagamento che soddisfino gli standard globali di Visa in materia di sicurezza e funzionalità. Queste aziende, a loro volta, assistono le fintech in tutto il mondo nella realizzazione dei prodotti, fornendo loro soluzioni e competenze di cui necessitano per diventare operative. Oggi disponibile, Visa ready for fintech enablers comprende un ecosistema certificato di partner specializzati in competenze di cui le fintech necessitano per lanciare e gestire efficacemente i prodotti sulla rete Visa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati