PAYMENT EXPERIENCE

Visa scommette sull’AI e apre l’era dei pagamenti “predittivi”

Con i nuovi servizi Smarter Posting, Smarter Settlement Forecast e Smarter Stand-In Processing si migliorano trasparenza e velocità delle transazioni per banche, negozianti e consumatori

Pubblicato il 16 Feb 2021

Visa AI

Visa ha presentato VisaNet+AI, una suite di servizi potenziati dall’intelligenza artificiale che risponde alle problematiche spesso incontrate da banche, commercianti e consumatori, come i ritardi e la confusione nella gestione del saldo contabile e l’imprevedibilità del regolamento giornaliero dei conti (settlement) per le istituzioni finanziarie.

Le soluzioni incluse in VisaNet +AI sono “Smarter Posting” e “Smarter Settlement Forecast“, nonché “Smarter Stand-In Processing” (Smarter STIP), una funzione annunciata lo scorso agosto. Queste innovazioni sfruttano l’intelligenza artificiale e le alte prestazioni del network di Visa per contribuire a rendere i pagamenti più predittivi, trasparenti e veloci.

“I nostri clienti, partner e titolari di carta si rivolgono a noi per ottenere informazioni rilevanti e basate sui dati in modo da gestire al meglio le loro attività imprenditoriali e finanziarie, soprattutto in un momento come questo. Oggi annunciamo una serie di servizi che utilizzano l’AI per facilitare ai consumatori la gestione dei loro conto e alle istituzioni finanziarie la gestione del loro business”, ha commentato Jack Forestell, Chief product officer di Visa. “Con il nostro investimento nell’infrastruttura AI, stiamo sbloccando in tempo reale nuove soluzioni per problemi complessi. Questo è solo l’inizio di ciò che possiamo fare con il potere predittivo dell’intelligenza artificiale”.

Smarter Posting per l’online banking

I consumatori di oggi, nativi digitali, si aspettano visibilità sul loro stato patrimoniale in tempo reale, dato che effettuano sempre più spesso operazioni bancarie su piattaforme mobili e online. Tuttavia, l’esperienza di pagamento per i consumatori può non essere lineare, con alcuni pagamenti che impiegano più tempo di altri per essere riportati sul saldo. Questo ritardo può creare confusione o preoccupazione per i titolari di carta, con conseguente aumento del volume di lavoro per i call center o il verificarsi di potenziali scoperti.

Ciò avviene perché l’importo autorizzato in tempo reale al checkout può differire dall’importo che alla fine viene liquidato dal conto del consumatore. Per esempio, l’importo finale può cambiare quando un cliente al ristorante aggiunge una mancia, o quando avviene un pagamento transfrontaliero che coinvolge più valute. Per evitare di creare confusione nel consumatore a causa dei diversi addebiti per una singola transazione, le banche spesso ritardano la pubblicazione del pagamento o l’aggiornamento del saldo del conto finché non hanno la certezza dell’importo finale.

Per aiutare gli emittenti delle carte di pagamento (issuer) a migliorare l’esperienza di utilizzo dei titolari di carta, Visa ha sviluppato Smarter Posting, un servizio che utilizza l’AI per assegnare un punteggio a ciascuna transazione come parte del processo di autorizzazione. Il modello Smarter Posting analizza i dettagli della transazione e i dati storici per prevedere la probabilità che l’importo di una transazione rimanga stabile durante la fase di compensazione. Nei test, il modello ha raggiunto il 98% di accuratezza nel prevedere se l’importo della transazione rimarrà stabile o meno, fornendo alle istituzioni finanziarie una soluzione intelligente per rendere l’esperienza di pagamento dei consumatori più coerente, per esempio aggiornando in via provvisoria il saldo del conto visibile al titolare di carta.

Visa Smarter Posting sarà disponibile in Europa nell’aprile 2021 ed è destinato ad espandersi a livello globale nel prossimo futuro.

Smarter Settlement Forecast per anticipare le esigenze di flusso di cassa

Ogni giorno, durante il processo di regolazione dei conti (settlement), Visa permette la movimentazione di miliardi di dollari attraverso migliaia di istituzioni finanziarie in oltre 200 paesi e 160 valute diverse. È la fase finale del ciclo dei pagamenti, dove le transazioni vengono aggregate, vengono eseguiti i trasferimenti tra acquirer e issuer, i conti dei commercianti vengono accreditati in base alle vendite effettuate.

Questo processo richiede alle istituzioni finanziarie di stanziare strategicamente le risorse, in modo che ci sia abbastanza liquidità per soddisfare il volume di gestione di quel preciso giorno, senza allocare eccessive risorse, che potrebbero essere sfruttate in altri settori della loro attività. La fluidità dell’ambiente odierno ha evidenziato la sfida che i team di tesoreria devono affrontare nel prevedere i volumi giornalieri e prendere decisioni strategiche.

Visa ha creato Smarter Settlement Forecast per fornire ai clienti previsioni personalizzate a 7 giorni dell’importo di gestione di cui potrebbero aver bisogno quotidianamente. Il servizio utilizza le informazioni generate dai volumi storici, gli indicatori stagionali, le macro-tendenze, gli eventi anomali, come quelli relativi a Covid-19, e i dati sulle transazioni in tempo reale per fornire previsioni di alta qualità dei flussi di cassa in uscita e in entrata. Queste previsioni possono aiutare issuer e acquirer a ottimizzare i processi di gestione della liquidità e facilitare il settlement delle istituzioni finanziarie che gestiscono più valute.

Smarter Settlement Forecast sarà resa disponibile ai clienti attraverso Visa Analytics Platform, semplificando così l’integrazione per i clienti già esistenti. Il nuovo servizio è attualmente in fase di testing e il lancio ufficiale è previsto per la fine di quest’anno.

Smarter STIP, decisioni informate con il deep learning

Visa Smarter Stand-In Processing (Smarter STIP), la prima delle funzionalità VisaNet +AI annunciate nell’agosto 2020, ha guadagnato terreno tra le principali istituzioni finanziarie a livello globale. Smarter STIP utilizza il deep learning per aiutare le istituzioni finanziarie a incrementare le autorizzazioni delle transazioni durante i disservizi. Il servizio genera una decisione informata per approvare o rifiutare le transazioni per conto degli emittenti in modo da fornire ai consumatori un’esperienza di pagamento Visa senza ostacoli.

Dal suo rilascio, Smarter STIP ha riscontrato un forte interesse da parte degli emittenti in ogni area geografica in cui Visa è presente. In soli due mesi, i clienti di tutto il mondo – tra cui Caixa Econômica Federal e Doha Bank – hanno aggiunto con Smarter STIP la loro suite di soluzioni Visa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati