IL PROGETTO

Effetto Libra sull’Europa: la Ue studia una criptovaluta comunitaria

Secondo la bozza di documento sarà la Banca centrale europea arilasciare la valuta. Il contante elettronico si potrà usare senza conti correnti o intermediari finanziari. Intanto l’Ecofin è pronto a bloccare le monete digitali rischiose per la stabilità del sistema”

Pubblicato il 06 Nov 2019

europa-commissione-170828155452

Perché seguirli quando puoi precederli? Dopo l’annuncio di Facebook del lancio di una criptovaluta il prossimo anno, a cui i regolatori di mezzo mondo hanno risposto in maniera ostile, arriva invece la proposta portata avanti da Francia e Germania, a partire da alcune dichiarazioni rilasciate lo scorso settembre.
Infatti, secondo una bozza di documento che dovrebbe essere proposta al prossimo consiglio dei ministri delle finanze europei e filtrata alla stampa, per l’Unione europea sarebbe necessario sviluppare un approccio comune alle criptovalute, inclusa la possibilità di eliminare progetti a rischio eccessivo e invece svilupparne uno complessivo.

«La banca centrale – è scritto nel documento preparato dalla presidenza finlandese – e le banche centrali europee dei singoli Paesi potrebbero esplorare in modo proficuo le opportunità oltre che le sfide che una comporterebbe il rilascio di una valuta digitale da parte della banca centrale, incluso considerare i passi necessari per arrivare a questo risultato».
Il documento potrebbe essere essere discusso il prossimo venerdì, secondo l’agenda della riunione, e la finestra della sua adozione dovrebbe essere la successiva riunione dei ministri delle finanze, il 5 dicembre.

A settembre funzionari della Banca centrale europea avevano spiegato che la Banca avrebbe dovuto fare un salto di qualità nelle sue riflessioni relative alle valute digitali. Nella sua versione più ambiziosa il progetto arriverebbe a permettere ai consumatori di utilizzare il contante elettronico con un deposito diretto da parte della Banca centrale, senza bisogno l’uso di conti correnti, intermediari finanziari e aziende che si occupino clearing.

I soggetti in questione, tutti necessari per processare i pagamenti, diventerebbero inutili se la Banca centrale si occupasse delle loro funzioni, facendo scomparire i costi di transazione. A parte le difficoltà tecniche, è probabile che un progetto del genere provochi una opposizione da parte delle banche e dell’intero comparto finanziario.

Al minimo, se anche non dovesse realizzarsi l’ambizione di alcune parti della Ue relativamente alle “criptovalute comunitarie”, i risultati sarebbero comunque positivi, perché porteranno – sostengono alcuni parlamentari europei – a un quadro normativo robusto e attuale, capace di gestire le monete virtuali».

La Ue pronta a bloccare Libra

L’Europa è pronta a “prevenire lo sviluppo” di valute digitali rischiose, compresa Libra, la valuta digitale lanciata da Facebook, fino a quando non saranno fugate tutte le preoccupazioni. Questa la posizione dei ministri delle Finanze della Ue alla vigilia della riunione dell’Ecofin. Secondo quanto riporta il sito di informazione europeo Euractiv, che ha visionato la bozza di discussione, i ministri delle Finanze esamineranno la possibilità di vietare le stablecoin “globali” che creano “rischi eccessivi”. Gli Stati membri affermano che “tutte le opzioni dovrebbero essere sul tavolo, compresa la possibilita’ di adottare misure per prevenire lo sviluppo di progetti che creerebbero rischi ingestibili o eccessivi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati