STRATEGIE

Enel X al debutto nel fintech: via al conto “digital native”

Grazie alla partnership con Mastercard, Enel X Pay consente di effettuare, direttamente attraverso la app per smartphone, pagamenti e trasferimenti in tempo reale. Il ceo Venturini: “Entriamo in un settore altamente competitivo portando la nostra capacità di innovare”

Pubblicato il 19 Ott 2020

EXP_Mockup_Menu_Carta

Enel X debutta nel settore dei servizi finanziari digitali e di mobile banking e lancia Enel X Pay, il conto corrente online di Enel X Financial Services, che grazie alla partnership con Mastercard consente di effettuare, direttamente attraverso la app per smartphone, pagamenti e trasferimenti in tempo reale e in piena sicurezza, di avere una carta digitale o fisica e di tenere sotto controllo i movimenti e le spese di tutta la famiglia.

Enel X Pay è disponibile su Google Play Store per Android e nei prossimi giorni sull’Apple App Store.

“Con Enel X Pay allarghiamo ai servizi finanziari la nostra piattaforma di offerte e prodotti; uno strumento digitale per gestire facilmente i movimenti finanziari contando su un partner innovativo e affidabile come Enel X – spiega Francesco Venturini, ceo di Enel X – La disintermediazione dai servizi finanziari tradizionali ci dà la possibilità di entrare in un settore altamente competitivo portando la nostra capacità di innovare e di sviluppare nuove soluzioni, dai servizi di consulenza e gestione finanziaria a quelli assicurativi”.

“Con il lancio di Enel X Pay rafforziamo il nostro posizionamento nel settore fintech contribuendo alla diffusione dei pagamenti digitali e allo sviluppo di servizi finanziari integrati con l’ecosistema Enel – sottolinea Giulio Carone, ceo di Enel X Financial Services – Il modello di business a cui ci ispiriamo è quello di una Big Tech che mette al servizio dei clienti la propria capacità di innovare, potendo contare su partnership strategiche con player tecnologici di primo piano, per offrire soluzioni ad alto valore aggiunto”.

Enel X Pay, come funziona

Enel X Pay è un conto nativo digitale, con carta e Iban italiano, che consente di effettuare molteplici tipologie di transazioni: dal pagamento di bollettini, tasse e tributi delle Pubbliche Amministrazioni aderenti al circuito pagoPA, ai bonifieci Sepa, passando per lo scambio di denaro peer to peer senza costi di addebito fino alle donazioni per iniziative di solidarietà ad Associazioni del terzo settore, come Save the Children, Food for Soul e Medici Senza Frontiere.

Con Enel X Pay è possibile pagare la carica delle auto elettriche nelle infrastrutture del circuito Hubject, la joint venture di e-mobility a cui partecipano il Gruppo Bmw, Bosch, EnBW, Enel X, Innogy, Mercedes Benz AG, Siemens e il gruppo Volkswagen e che vanta oltre 750 business partner e 250mila punti di ricarica interoperabili in tutto il mondo.

Il conto corrente Enel X Pay si può gestire direttamente dalla app abbinato a una carta digitale e fisica, realizzata in bioplastica vegetale, collegata a Mastercard, circuito di pagamento internazionale di riferimento con più di 52 milioni di punti di accettazione in tutto il mondo.

Il conto corrente per i minori

Inoltre, con l’opzione family di Enel X Pay è possibile attivare un conto dedicato per i figli dagli 11 ai 18 anni che consente di avere una carta prepagata, di effettuare trasferimenti peer to peer, prelievi presso gli sportelli Atm e pagamenti sui siti di e-commerce. I genitori potranno contare su un utile strumento che, da una parte, offre ai figli l’autonomia di gestione delle proprie disponibilità e, dall’altra, consente di tenere sotto controllo il saldo e i movimenti, di imporre i limiti di spesa e fissare l’importo delle ricariche automatiche della carta prepagata.

La strategia fintech di Enel X

Il lancio di Enel X Pay è la tappa di un percorso che il Gruppo ha condotto negli ultimi due anni, mettendo a segno una serie di operazioni strategiche. Tra queste: l’acquisto della maggioranza di Paytipper, istituto con il quale è stata creata una prima offerta di servizi per i pagamenti online e offline e i recenti accordi con i partner Sia e Tink che, attraverso le loro piattaforme tecnologiche di elevata sicurezza e affidabilità, abiliteranno tutti i servizi di Enel X Pay, consentendo lo sviluppo di ulteriori soluzioni open banking tagliate sulle esigenze dei clienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati