LA STRATEGIA 2023-2025

Euro digitale e pagamenti elettronici pilastri del piano di Bankitalia

Il governatore Iganzio Visco delinea le azioni chiave: “Innovazione al centro del nostro impegno per trasformare il Paese”. Focus sulla valorizzazione delle competenze

Pubblicato il 10 Gen 2023

visco-ignazio-bancad-150625130824

Spinta all’innovazione nel piano strategico della Banca d’Italia che definisce cinque obiettivi strategici sintetizzati del triennio 2023-2025.

“Continueremo a lavorare per un sistema finanziario stabile e sicuro; promuoveremo con più forza l’innovazione in campo economico e finanziario in Italia e in Europa – puntualizza il governatore Ignazio Visco – Rafforzeremo la tutela dei clienti dei servizi bancari e finanziari; dialogheremo con l’esterno in modo sempre più diretto e aperto all’ascolto; opereremo, nei limiti delle nostre funzioni, col fine di favorire la transizione energetica e salvaguardare l’ambiente“.

La vision del piano strategico 2023-2025

“Il Piano strategico 2023-2025 illustra come intendiamo dare attuazione a questi propositi con un programma di lavoro concreto, fortemente orientato all’innovazione, articolato in numeros iprogetti.Saremo pronti al tempo stesso a rimodulare velocemente la nostra azione se il contesto lo richiederà: abbiamo già dimostrato, durante la pandemia, di essere in grado di sperimentare, apprendere e trasformare rapidamente la nostra organizzazione”, aggiunge. “Uno degli obiettivi strategici è proprio quello di fare della Banca un’organizzazione che, nel perseguire il proprio mandato istituzionale, sia capace di innovare e reagire alle mutevoli circostanze esterne in modo sempre più flessibile”.

L’impegno per l’innovazione economico-finanziaria

Secondo Bankitalia, le nuove sfide derivanti dall’innovazione tecnologica, dalle evoluzioni geopolitiche e dai nuovi rischi richiedono un’ulteriore spinta alle capacità di analisi e previsione a supporto della politica monetaria, della stabilità finanziaria, di un’efficace consulenza al Governo e alle istituzioni sui temi di finanza pubblica e politica economica.

“In un contesto in rapido cambiamento è sempre maggiore l’esigenza di disporre di dati e informazioni adeguate e di poterle sfruttare a pieno con nuovi strumenti per rafforzare le capacità di analisi dei fenomeni economici e per supportare lo svolgimento dei compiti istituzionali – si legge nel piano – Inoltre, l’impegno per il Paese non può prescindere da un efficace sistema di relazioni con il territorio che, quindi, deve evolvere di pari passo con l’evoluzione delle modalità di svolgimento delle funzioni istituzionali, al fine di trarre il massimo vantaggio dalla presenza della Banca sul territorio per continuare a offrire servizi di elevata qualità al Paese”.

Le azioni prioritarie

  • Rafforzare il ruolo di leadership nell’offerta delle infrastrutture di pagamento europee e promuovere l’introduzione di tecnologie innovative in questo campo
    • Partecipare attivamente al disegno della regolamentazione e del quadro di sorveglianza delle infrastrutture di mercato basate sulle tecnologie a registro distribuito (Dlt) e promuovere iniziative di sperimentazione
    • Partecipare in prima linea ai lavori in ambito Eurosistema sulla possibile introduzione dell’euro digitale, anche promuovendo le soluzioni tecnologiche offerte dalla Banca
    • Raccogliere nuovi dati e informazioni, arricchendo le attuali statistiche sugli strumenti e schemi di pagamento.

L’impatto della guerra in Ucraina

Il Governatore, all’ultimo anno del suo mandato, ricorda lo scenario internazionale difficile per la guerra in Ucraina che accresce le sfide della politica economica “anche in un paese come l’Italia, messo in difficoltà dalla crisi pandemica e già da prima oberato da due decenni di crescita insoddisfacente e da un elevato livello di debito pubblico”. Visco ricorda che “le pressioni al rialzo del costo dell’energia e le tensioni nella disponibilità dei relativi approvvigionamenti hanno appesantito i conti delle imprese e delle famiglie, in specie di quelle più deboli, e riacceso le spinte inflazionistiche, al cui contrasto si è dovuta dedicare la politica monetaria”.

Tutto ciò ha reso evidente l’ampiezza delle sfide – tecnologiche, sociali ed economiche – insite nella transizione energetica, tuttavia ineludibile alla luce dei cambiamenti climatici in atto, e fonte, alla stessa stregua degli sviluppi delle tecnologie digitali, di profondi processi di cambiamento, con nuove opportunità e nuovi rischi”.

La valorizzazione delle risorse umane

Visco, nella presentazione del piano strategico della Banca, ricorda che uno degli obiettivi è renderla un’organizzazione che ” nel perseguire il proprio mandato istituzionale, sia capace di innovare e reagire alle mutevoli circostanze esterne in modo sempre più flessibile. Il Governatore ricorda quanto fatto nei mesi difficili del lockdown. “Abbiamo già dimostrato, durante la pandemia, di essere in grado di sperimentare, apprendere e trasformare rapidamente la nostra organizzazione”.

“Il Piano – aggiunge Visco – vuole valorizzare le persone che operano nella Banca e che sono il nostro capitale più importante. Intendiamo rafforzarne ulteriormente le capacità e la responsabilizzazione verso i compiti istituzionali della Banca, imprimendo alla nostra azione un ancor più forte orientamento ai risultati e una maggiore attenzione ai costi”.

SCARICA QUI IL PIANO STRATEGICO 2023-2025 DI BANKITALIA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati