FINANZA

Euro digitale, Patuelli: “Spingerà tetto al contante a livello Ue”

Il presidente dell’Abi: “Non ha senso un dibattito a livello nazionale, serve una norma comunitaria”. Necessario salvaguardare il ruolo di intermediazione delle banche

Pubblicato il 21 Nov 2022

europa-fisco-160902143948

“L’euro digitale, con la Bce, ci spingerà ad avere un limite sul contante“. Lo ha detto il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, nel corso di un seminario a Firenze. Proponendo una riflessione sul tema caldo del tetto al cash, Patuanelli ha domandato: “Perché deve esserci un dibattito di carattere nazionale su questo argomento? Abbiamo un mercato comune europeo, abbiamo libera circolazione di persone e merci, il passaggio di investimenti, e ci sono dei dibattiti nazionali su questa materia?”. Secondo il presidente Abi, semmai, “ci deve essere una spinta europea per una regola unica sul tetto al contante e le autorità europee devono operare con le autorità antiriciclaggio su questo fronte”. 

Distributed ledger technology: la “prima scelta” dell’Abi

Approfondendo il tema della moneta digitale europea, Pierfrancesco Gaggi, vice direttore generale per l’innovazione e sistemi di pagamento dell’Abi, ha chiarito che “l’Abi ha dei principi condivisi che che costituiscono la posizione del settore bancario italiano in risposta alla consultazione Bce“: “Il primo è la necessità che l’euro digitale sia funzionalmente diverso da uno strumento di pagamento elettronico per integrare e non competere con la moneta di banca commerciale, le iniziative e gli investimenti delle banche – ha evidenziato -. Un secondo principio è l’importanza di salvaguardare il ruolo di intermediazione delle banche per il sistema economico, ed infine la preferenza per l’uso della Distributed ledger technology-Dlt per sfruttare le grandi potenzialità di questa nuova tecnologia e fornire funzionalità basate su tecnologie” distribuite.

Secondo l’Associazione bancaria italiana, un euro digitale costruito su Dlt, grazie alla programmabilità, “potrebbe infatti contemperare, da un lato, il pieno controllo e governo dell’emissione da parte delle Bce/Eurosistema e, dall’altro, consentire alle banche di fornire e proporre nuovi servizi, o servizi già offerti in modo molto più efficiente”. “La moneta pubblica deve mantenere il suo ruolo di ancora monetaria, anche nell’era digitale. Il presupposto base deve essere mantenere accesso del pubblico e piena utilizzabilità della moneta di banca centrale in un mondo sempre più digitalizzato”, ha fatto notare Gaggi.

Pagamenti digitali ancora in crescita: +22% nel primo semestre

Intanto i dati Abi, presentati proprio durante il seminario fiorentino, dicono che, anche dopo la fine della pandemia Covid prosegue, in Italia, la crescita dei pagamenti digitali sia online sia con carte con un balzo di quelle contactless: nel primo semestre l’incremento è stato infatti del 22%, dopo quello del 24% registrato nel 2021. Le carte contactless registrano un balzo del 49% e gli smartphone e i bracciali addirittura del 139%. Malgrado il nostro paese sia ancora nella fascia bassa a livello europeo nell’alternativa al contante, l’incremento degli ultimi due anni è superiore a quello della media Ue.

Il ritardo italiano dovuto ad “abitudini e cultura”

Nel 2021, sottolinea l’Abi, il nostro paese era terz’ultimo in Europa per numero di operazioni pro-capite con strumenti elettronici di pagamento prima di Bulgaria e Romania (168 operazioni contro la media di 333 dell’area euro). Un ritardo dovuto non solo ai temi fiscali ma anche ad “abitudini e aspetti culturali” dei clienti anche se appunto si nota una inversione di tendenza dovuta al Covid e alle misure come il cashback. Il minor utilizzo “non dipende dai divari della diffusione delle carte o del numero di pos” spiega l’Abi, secondo cui nel nostro paese vi sono 1,5 carte pro capite contro la media euro di 1,9 e 70 pos ogni mille abitanti contro una media di 39.

Il maggior ricorso ai pagamenti digitali e all’home banking, intanto, sta portando le banche a investire sempre più in sicurezza. La spesa del settore ha superato i 350 milioni di euro e il 91% degli istituti ne prevede un aumento. L’Abi sottolinea comunque come le transazioni anomale siano scese del 40% nel 2022 anche se il controvalore resta più alto rispetto al periodo pre-pandemia.

Regolamentare l’uso dell’AI: la proposta dell’Associazione

Regolamentare il comparto delle criptovalute, in ogni caso, pare ormai necessario. In termini di intelligenza artificiale, la proposta di Abi – illustrata da Gaggi – prevede di “favorire un approccio proporzionale al rischio, non compromettere gli investimenti fatti con l’introduzione di nuove regole, investire nella formazione per una cultura sull’intelligenza artificiale, promuovere definizioni che non siano troppo generiche, evitare che un sistema sanzionatorio troppo penalizzante inibisca l’innovazione e si garantiscano stesse condizioni tra soggetti che operano nell’ambito del mercato del credito”.

In termini di identità digitale, infine, Gaggi ha ricordato che “l’auspicio è che l’identità digitale europea possa non sostituire nulla ma abilitare tutto in maniera interoperabile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati