IL TRAGUARDO

Facebook entra nel “club” delle trillion-dollar companies

Per la prima volta il social di Zuckerberg ha una capitalizzazione di Borsa di mille miliardi. Merito della causa antitrust vinta negli Usa. Ma restano aperti i fronti privacy e antitrust in Europa

Pubblicato il 30 Giu 2021

zuckerberg-mark-170419114802

Facebook entra nell’élite delle aziende da 1 trilione di dollari: il social media di Mark Zuckerberg ha superato, per la prima volta, la capitalizzazione di mille miliardi di dollari e si è inserita nel ristretto club di aziende che hanno già toccato il traguardo: Apple, Microsoft, Amazon e Alphabet (la capogruppo di Google).

Il titolo di Facebook è volato in Borsa dopo la notizia di una vittoria legale contro la Federal trade commission degli Stati Uniti e una coalizione di procuratori generali che avevano intantato una maxi causa antitrust contro il social media. Le azioni si sono apprezzate ieri del 4,2% a 355 dollari e la capitalizzazione di mercato di Facebook ha superato lo storico traguardo dei mille miliardi di dollari. Oggi il titolo viaggia intorno ai 351 dollari.

Vittoria legale sull’Antitrust Usa

Lo scorso dicembre la Federal Trade Commission e una coalizione di procuratori generali di 48 Stati e territori americani hanno depositato due cause separate contro l’azienda guidata da Mark Zuckerberg contestando le acquisizioni di Instagram and WhatsApp.

Secondo l’accusa Facebook avrebbe adottato una precisa strategia volta a comprare i potenziali rivali per farli uscire dal mercato del social networking e mantenerne così il controllo. L’obiettivo era di ottenere dal giudice l’imposizione di rimedi per il presunto comportamento anti-concorrenziale, fino alla cessione delle due app più popolari di Facebook. Il giudice ha tuttavia respinto le accuse.

Per Facebook è una vittoria cruciale perché l’azienda ricava quasi la totalità del fatturato dalle pubblicità personalizzate che vengono mostrate sulla sua piattaforma e su Instagram.

Resta lo scrutinio dei regolatori Ue

Facebook si è quotata a maggio 2012 e al debutto ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di 104 miliardi di dollari. A giugno 2018, dopo aver pubblicato una trimestrale deludente che risentiva degli effetti dello scandalo Cambridge Analytica, l’azienda ha sofferto un tonfo in Borsa del 19%.

Nonostante il datagate e i tanti guai con i regolatori, che da allora hanno messo sotto la lente le policy di Facebook sui dati, il social media ha recuperato terreno e il prezzo del titolo odierno rappresenta un incremento di oltre il 90% rispetto a quello di luglio 2018.

All’inizio di questo mese la Commissione europea ha aperto un’indagine antitrust formale per valutare se Facebook abbia violato le regole di concorrenza dell’Ue, utilizzando i dati pubblicitari raccolti dagli inserzionisti per competere con loro nei mercati in cui Facebook è attivo, come quello degli annunci economici. L’indagine formale valuterà anche “se Facebook collega il suo servizio di annunci ‘Facebook Marketplace’ al suo social network, in violazione delle regole di concorrenza dell’Ue”.

Sul fronte privacy, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha deciso che i Garanti nazionali dei Paesi Ue hanno l’autorità necessaria per perseguire le Big tech anche se non sono il loro regolatore di riferimento in Europa. La sentenza è una nuova grana per le aziende come Facebook che hanno posto i loro quartieri generali europei in Irlanda, dove ha sede la Irish privacy authority, che è dunque il Garante che ha autorità nei casi riguardanti la protezione o violazione dei dati personali per le aziende con sede in Irlanda. La Corte europea ha tuttavia deciso che anche i Garanti nazionali possono agire nei confronti dei colossi del digitale se rilevano violazioni relative ai dati personali e alle disposizioni del Gdpr.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati