E-IDENTITY

Finanza digitale, InfoCert primo Qualified Trust Service Provider d’Europa

La società accreditata per l’emissione di codici Lei, standard globale che identifica i soggetti giuridici che operano nei mercati, dagli investitori agli intermediari e fornitori di servizi fino alle Autorità di vigilanza. “Nuovo passo avanti nella valorizzazione del Digital Trust”

Pubblicato il 15 Giu 2020

finanza-170609155848

Identità digitali sicure per i mercati finanziari. E’ InfoCert il primo provider in Europa a essere accreditato per l’emissione di codici Lei – Legal Entity Identifier – standard globale che identifica univocamente i soggetti giuridici che operano nei mercati finanziari, dagli investitori agli intermediari e fornitori di servizi fino alle Autorità di vigilanza.

Lo annuncia la stessa InfoCert, di proprietà al 99,9% di Tinexta, che specifica di essere stata accreditata dalla Gleif, Global Legal Entity Identifier Foundation come Unità Operativa Locale autorizzata a rilasciare i codici alfanumerici di 20 caratteri, obbligatori per alcune entità giuridiche che operano sui mercati finanziari, la cui identità deve essere certa. L’accreditamento non riguarda solo l’Italia, ma si estende alla Spagna e al Lussemburgo, dove InfoCert opera attraverso le sue controllate Camerfirma e LuxTrust.

Avanti nella Digital Trust

Una “bollinatura” che arricchisce il portafoglio dell’azienda di servizi fiduciari e ne rafforza la posizione di leadership come fornitore di Digital Trust del mondo aziendale.

 Da oggi le aziende possono ottenere da InfoCert il proprio codice Lei in bundle con certificati PSD2, certificati per siti web, identità digitali, certificati di firma digitale, sigilli elettronici ed e-mail registrate.

 La Gleif, fondazione senza scopo di lucro con sede a Basilea, Svizzera, è stata fondata dal Financial Stability Board, composta dai rappresentanti di banche centrali, enti governativi e autorità di regolamentazione di circa 25 giurisdizioni. Il suo ruolo è quello di sostenere l’implementazione e l’utilizzo dei Lei a livello globale per aumentare la trasparenza dei mercati finanziari attraverso l’identificazione chiara e univoca delle entità legali che partecipano alle transazioni finanziarie, contenendo così gli abusi di mercato e le frodi finanziarie. Attualmente sono stati emessi più di 1,6 milioni di codici per la Digital Trust in tutto il mondo.

Cos’è il codice Lei

Il codice è il primo strumento concepito per l’identificazione univoca dei clienti degli istituti finanziari a livello globale: il Lei consente di identificare le persone giuridiche che operano sui mercati finanziari in qualsiasi paese del mondo.

  “L’accreditamento di oggi rappresenta un passo avanti nella nostra strategia volta a aumentare il valore del Digital Trust nel settore finanziario. Consente inoltre a InfoCert di rafforzare la propria posizione di leader nella fornitura di servizi trust a livello internazionale – dice Carmine Auletta, Chief Innovation & Strategy di InfoCert, Tinexta -. Allo stesso tempo, i certificati digitali emessi da InfoCert sono una grande opportunità per rafforzare e accelerare l’adozione dei codici Lei Infatti, mentre i codici consentono l’identificazione univoca delle entità giuridiche a livello globale, i certificati digitali garantiscono il completamento di qualsiasi transazione digitale in modo sicuro, affidabile e giuridicamente vincolante. Combinando il Lei e il certificato è possibile massimizzare i vantaggi reciproci e garantire il massimo livello di sicurezza agli utenti finali”.

 “Gleif è lieta di dare il benvenuto a InfoCert come Lou – dice Stephan Wolf, Ceo di Gleif -. Questo segna un ulteriore passo verso il raggiungimento del nostro obiettivo di creare sinergie tra i servizi di firma digitale ed il codice Lei. Grazie al Trust associato alle credenziali, i Lei forniscono grande valore nella semplificazione della gestione dei processi di identificazione delle entità legali. Siamo certi che InfoCert fornirà un valido contributo alle autorità di controllo e a tutti i player che operano nei mercati finanziari, aiutando le aziende a rispettare la normativa e a garantire una maggiore fiducia quando operano nell’economia digitale globale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati