FAKE NEWS

Finanza e mercati, l’allarme dell’Esma: gli influencer espongono a rischi e perdite di denaro

L’Autorità Ue evidenzia il proliferare di sedicenti esperti, noti come fininfluencer, che soprattutto sui social media offrono consigli e consulenza a danno degli investitori e a vantaggio delle piattaforme illegali di trading online. Serve maggiore attenzione a livello nazionale per arginare il fenomeno

Pubblicato il 12 Apr 2024

trading online

“Social media sentiment: Influence on EU equity prices”: è il titolo dell’analisi con cui l’Esma, autorità europea di regolamentazione dei mercati finanziari, getta una prima luce sull’impatto di mercato delle informazioni dei social media nell’Ue. L’indagine fa seguito al monito lanciato dall’Esma lo scorso febbraio riguardo alla diffusione di consigli per investimenti attraverso i social media, sottolineando l’importanza del rispetto della normativa anti-abuso di mercato (Mar) e avvisando sui pericoli di potenziali manipolazioni di mercato tramite tali canali.

“La chiarezza e la precisione sono essenziali quando si condividono sui social media, particolarmente in caso di suggerimenti per investimenti – si evidenzia in una comunicazione – Pertanto, se operi come influencer nel settore finanziario, un analista tecnico o semplicemente ti interessano gli investimenti, devi essere informato sulle norme previste dal quadro normativo Mar ed essere capace di identificare cosa costituisca un suggerimento di investimento”.

Le norme per chi offre indicazioni

Le norme generali richiedono a chi offre suggerimenti di investimento di indicare chiaramente l’identità degli autori del suggerimento con nome e qualifica professionale, nonché la data e l’orario del suggerimento; assicurare una presentazione imparziale dei suggerimenti di investimento, differenziando chiaramente fatti da interpretazioni, previsioni e opinioni; verificare l’affidabilità delle fonti di informazione e, in caso di incertezza, segnalarlo; esplicitare eventuali conflitti di interesse in modo trasparente, affinché gli investitori ne siano consapevoli.

I criteri aggiuntivi richiedono ai “professionisti” e agli “esperti” di comunicare un riassunto delle eventuali metodologie di valutazione e delle ipotesi sottostanti impiegate; la durata prevista dell’investimento e un adeguato avviso sui rischi correlati; la frequenza con cui si prevede di aggiornare il suggerimento; se il suggerimento è stato modificato dopo la comunicazione all’emittente; se possiedono una posizione netta, lunga o corta, superiore allo 0,5% del capitale emesso dall’entità finanziaria. L’Esma avverte che il mancato rispetto può comportare sanzioni. Le Autorità Nazionali di Vigilanza hanno il potere di applicare sanzioni amministrative o penali, le cui entità possono variare a seconda del Paese membro, per specifiche infrazioni.

Qualità delle informazioni sui social media non è scontata

“Sulle piattaforme dei social media, gli investitori sono oggi in grado di condividere informazioni, opinioni e pareri su larga scala e in tempo reale – scrive l’Esma nella nuova analisi -. La qualità e la validità delle informazioni condivise dagli individui in questo modo non possono essere date per scontate. In questo senso, i post sui social media differiscono fondamentalmente dal giornalismo: i media finanziari specializzati sono tenuti a rispondere dell’accuratezza delle informazioni che riportano. Questo non è necessariamente il caso dei social media. L’impatto delle informazioni dei social media sui mercati mobiliari è quindi una preoccupazione crescente per il mercato e per le politiche pubbliche. L’aumento delle interazioni sui social media e il relativo sentiment tra gli investitori influenzano il comportamento collettivo degli investitori con potenziali effetti sulle dinamiche dei mercati finanziari”.

Secondo l’Autorità, tutto ciò “comporta notevoli rischi per gli investitori al dettaglio e solleva preoccupazioni in merito alla protezione degli investitori. Può anche comportare movimenti di mercato più ampi con implicazioni sistemiche, aumentando le preoccupazioni per la stabilità finanziaria”.

L’influenza dei social media sui prezzi delle azioni

Nel caso specifico dell’attività e del sentiment dei social media sui prezzi delle azioni, l’Esma fa presente che le analisi identificano un effetto transitorio del sentiment dei social media sugli excess return dei titoli. Un sentiment positivo sui social media sembra essere correlato a rendimenti più elevati nel brevissimo termine. In questo senso, “la diffusione di informazioni sulle piattaforme dei social media può influenzare le scelte di trading degli investitori e amplificare i movimenti giornalieri del mercato. Tuttavia, la reazione eccessiva dei prezzi di solito non dura più di un giorno ed è solo transitoria. Ciò indica il rischio che gli investitori si affidino eccessivamente alle notizie dei social media, la cui veridicità e accuratezza è difficile da verificare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati