IL TAGLIO DEL NASTRO

Fintech, Accenture apre a Padova l’innovation center

Nasce la nuova “casa” di Afast, il polo creato dall’azienda per l’accelerazione dei processi di trasformazione del settore. Obiettivo la promozione di partnership con player tecnologici, fintech e regtech, istituzioni e mondo accademico

Pubblicato il 01 Dic 2022

Inaugurazione Innovation Center - Taglio del nastro

Il fintech ha una nuova “casa” in Italia. E’ l’Innovation Center di Afast – Accenture financial advanced solutions & technology –, si trova a Padova ed è il polo dell’innovazione di Accenture che integra soluzioni e servizi dedicati al mercato finanziario in Italia. Obiettivo l’accelerazione del percorso di trasformazione del settore in ottica sostenibile e digitale.

Gli obiettivi del nuovo hub

L’Innovation Center di Afast mira ad accompagnare banche e assicurazioni in un percorso di trasformazione e crescita sostenibili, offrendo servizi verticali ed end-to-end, altamente modulabili e specializzati, con un modello che integra tecnologia, consulenza, operations e supporto continuo e garantisce sicurezza, compliance e business continuity, per rispondere integralmente ai bisogni strategici e operativi dei clienti.

“La crescita del settore finanziario è uno dei pilastri su cui investire per rilanciare l’economia del sistema Paese puntando sempre di più sulle eccellenze presenti sul territorio – spiega Mauro Macchi, ad di Accenture Italia -. Siamo convinti dell’esistenza di un potenziale enorme che questo settore può ancora esprimere e perché ciò accada continueremo ad accelerare l’evoluzione dei modelli di business, rafforzare la collaborazione con l’ecosistema e mettere a disposizione dei luoghi fisici e virtuali, come il nuovo centro di innovazione Afast”.

Nel nuovo centro, spiega ancora Macchi, verranno sviluppate “competenze specialistiche, sperimentate nuove tecnologie a scala da offrire alle organizzazioni, alle aziende e ai loro talenti per renderli sempre più competitivi. Si tratta di un impegno concreto con cui, seppur in un quadro socio-economico non semplice e caratterizzato da forti discontinuità, continuiamo a rafforzare la nostra presenza in Italia e ribadiamo la centralità del nostro Paese nella strategia globale di Accenture”, ha detto ancora.

Alla base l’integrazione di competenze

Il centro d’innovazione, si legge in una nota, “nasce dall’integrazione delle diverse competenze e dei talenti presenti nel polo, cui hanno contribuito anche le acquisizioni realizzate negli anni, come quella di Sec Servizi nel 2018, società di servizi tecnologici e applicazioni software dedicate a istituti bancari, e di Nike Group nel 2020, società di consulenza italiana specializzata nell’offerta di servizi e soluzioni RegTech per banche, assicurazioni e aziende”.

Aggregando approcci e competenze differenti, Afast si concentrerà nel realizzare e sviluppare nuove formule di collaborazione e tecnologie, così da accrescere efficienza, competitività e sicurezza di tutti gli attori del mercato finanziario.

Via a skill mirate e nuove tecnologie

Accenture Financial Advanced Solutions & Technology – dice Alessandro Marin, responsabile technology di Accenture Italia e presidente di Afast – per consentire alle aziende del settore, di tutte le dimensioni, di avere un polo dedicato ai processi di innovazione senza pari in Italia”.

”L’inaugurazione di una sede fisica rimarca il legame con il territorio – dice Massimiliano Colangelo, responsabile financial services di Accenture Italia e ad di Afast -, rinnovando così il proprio impegno come leader dell’innovazione in Italia”.

“L’inaugurazione dell’Afast Innovation Center a Padova rappresenta un segnale molto importante per questa città – dice il sindaco di Padova, Sergio Giordani -, ma anche per il futuro del Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati