LA PROPOSTA

Fintech, il regolatore britannico apre a Google & co.

La Financial conduct authority avvia la revisione della normativa per i servizi finanziari per consentire alle big tech di entrare nel mercato: al vaglio il data sharing. Si punta a stimolare l’innovazione e la concorrenza sui prezzi

Pubblicato il 17 Dic 2019

digital-banking-171031165906

L’ente di regolamentazione finanziaria britannico apre le porte al data sharing su vasta scala nel mercato finance. La Fca (Financial conduct authority) ha infatti avviato uno studio per valutare l’opportunità di allargare le regole dell’open banking, che già hanno aperto le porte dei servizi bancari e di pagamento a nuovi player del digitale e del fintech, anche agli altri settori della finanza, come assicurazioni, investimenti, prestiti, gestione dei risparmi, pensioni integrative. La Fca vuole capire se il data sharing nell’industria nel suo complesso possa creare maggiore concorrenza e ampliare la scelta per i consumatori. La proposta fa parte della revisione dell’intera normativa per i servizi finanziari.

Cruscotti digitali per comparare i prezzi

La Fca britannica fa così un passo verso l’open finance ipotizzando dei cruscotti digitali, accessibili online, dove i consumatori potranno tenere traccia delle loro finanze, con una visione complessiva dei dati relativi ai propri conti, e trovare e confrontare le diverse opzioni sul mercato. Otterrebbero così prezzi migliori, proposte più convenienti e personalizzate e consulenza finanziaria. “Vogliamo capire che cosa serve per far sì che l’open finance si sviluppi nel miglior interesse dei consumatori e quale dovrebbe essere il ruolo del regolatore”, afferma l’Fca.

L’authority afferma che ci sono stati diversi casi di discriminazione sui prezzi per i clienti delle assicurazioni e sul mercato dei mutui e tali disparità di trattamento sono “esacerbate dalla difficoltà per il cliente di accedere a offerte alternative. L’open finance potrebbe essere una soluzione di lungo termine”.

Rivoluzione open banking

L’open banking è normato oggi dalla direttiva europea Psd2 e permette la condivisione dei dati dei clienti in possesso delle banche e dei fornitori di servizi di pagamento (previo consenso dei clienti), aprendo così il mercato a attori innovativi, dai grandi over the top e colossi del digitale alle startup del fintech. Attraverso le API aperte (terze parti, c.d. TPP, Third Party Providers) la Psd2 prevede la trasmissione di informazioni complete a terze parti permettendo l’ingresso nell’industria finanziaria.

Diverse fra le imprese cosiddette “BigTech” (Google, Amazon, Facebook, Apple, Samsung) hanno già ottenuto licenza come IP e Imel e gli operatori esistenti si attendono che le stesse in futuro partecipino molto più attivamente al mercato dei servizi di pagamento europeo, in ragione del livello di sviluppo delle tecnologie innovative, dei servizi cloud, dei portafogli digitali e connessi ai dispositivi di telefonia mobile (si pensi anche all’impatto dello sviluppo del 5G) e del crescente interesse nei confronti dell’uso dell’intelligenza artificiale, dell’analisi dei Big data e della biometria.

La condivisione dovrebbe però essere a due sensi: il Financial stability board, organismo internazionale che promuove la stabilità del sistema finanziario, ha detto che le Big tech potrebbero a loro volta essere soggette a obbligo di sharing con le banche e le società del fintech dei dati sui clienti dei loro servizi finanziari per tutelare una concorrenza equa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati