INNOVAZIONE

Fintech sostenibile e customer centric: Cbi si allea con Almawave

Al centro della collaborazione lo sviluppo di una soluzione basata sugli “alternative data” che consente di analizzare informazioni funzionali a migliorare la comprensione del cliente e parametri utili a una più efficace gestione operativa, anche in ottica Esg

Pubblicato il 21 Dic 2022

Foto di Liliana Fratini Passi

Cbi spinge sull’innovazione del sistema bancario e si allea con Almawave. La società ha sottoscritto una partnership in ambito fintech con la società del gruppo Almaviva che sviluppa sistemi di intelligenza artificiale per sviluppare una soluzione in grado di venire incontro ai bisogni dell’utente ma anche dei player bancari.

“Cbi e Almawave aprono le porte ai nuovi paradigmi open finance per consentire ai Prestatori di Servizi di Pagamento di utilizzare agevolmente servizi fintech caratterizzati da elevata complessità tecnologica – spiega il direttore generale di Cbi, Liliana Fratini Passi – Lo sviluppo di partnership di valore, quale quella con Almawave, mette a disposizione dell’industria finanziaria un patrimonio esperienziale importante, basato sulla collaborazione per una migliore competizione, che consente la creazione di un nuovo paradigma del ‘fare banca’ sempre più innovativo e sostenibile”.

L’obiettivo dell’accordo

Al centro della collaborazione tra Cbi e Almawave lo sviluppo di una soluzione di Alternative Data per Smart Lending ovvero l’offerta di nuovi servizi fintech a banche ed istituti di credito italiani, attraverso l’impiego degli alternative data, forniti da The Data Appeal Company, società del gruppo Almawave.

Disponibili accedendo a molteplici sorgenti digitali, alle informazioni presenti online e ricorrendo ad avanzati algoritmi di Intelligenza Artificiale, gli alternative data consentono di di analizzare informazioni funzionali a migliorare la comprensione del cliente e parametri utili a una più efficace gestione operativa.

“La partnership con Cbi consente di facilitare l’introduzione delle soluzioni del nostro Gruppo nel mercato delle banche italiane e di fare importanti passi in avanti verso un modello di istituto bancario sempre più digitale, data driven e sostenibile – sottolinea Valeria Sandei, Ad di Almawave – Questa partnership, com’è nella mission di Almawave, punta infatti a rendere maggiormente tangibile il potenziale dell’Intelligenza Artificiale nel quotidiano delle persone e se da un lato consentirà alle banche, mediante l’analisi dei dati, di comprendere meglio la situazione e i bisogni dei clienti, dall’altro permetterà di offrire ai clienti stessi prodotti migliori ed efficaci, riducendo anche il time to market”.

Alternative data, a cosa servono

I dati forniti agli intermediari finanziari, e in costante aggiornamento, permettono alla banca, ad esempio, di disporre di una serie di indicatori estremamente utili nel processo di analisi del merito creditizio dei singoli clienti. Il tutto nel pieno rispetto di privacy e normative.

Tutto ciò unitamente all’esperienza in ambito Fintech di Cbi, che con la soluzione internazionale “Cbi Globe” è in grado di consentire ai player del settore di raggiungere, tramite un’unica connessione, il mercato bancario domestico ed i principali hub internazionali. Nel suo ruolo di industry utility, da oltre 25 anni Cbi supporta l’industria finanziaria italiana nelle attività di digitalizzazione dei servizi finanziari, contribuendo ad ampliare il livello di integrazione ed efficienza nel mercato dei pagamenti nel nostro Paese abilitando nuove opportunità di business in ambito Open Finance e Data Economy.

Nuovi servizi a valore aggiunto per l’Open Finance

La collaborazione con Almawave è il tassello di un mosaico più ampio che vede Cbi impegnata a modellare nuovi servizi a valore aggiunto in logica open finance.

“Stiamo modellando nuovi servizi a valore aggiunto, oltre a investire ancora in innovazione e competenze digitali”, puntualizza Fratini Passi. Fanno parte di questo filone servizi offerti da Cbi come il Check Iban e il Check Iban cross border, che consentono di verificare in tempo reale le coordinate bancarie di una controparte anche al di fuori dell’Italia.

A questi si aggiungono altri servizi come il Name Check, che consente una verifica real time delle coordinate bancarie, partendo dal nome e dalla denominazione sociale di un soggetto anche quando non sono disponibili la partita iva o il codice fiscale. Altro esempio è il servizio Smart Onboarding, che aiuta i prestatori di servizi di pagamenti e di servizi aziendali a raccogliere informazioni sui clienti finali, previo il loro consenso. Nello specifico questo servizio, sviluppato da Cbi, consente di ottenere immediatamente determinate informazioni su un utente, fornite da quelle banche con cui lui intrattiene un rapporto di conto corrente (per esempio i dati anagrafici, l’email, l’indirizzo Pec o i recapiti telefonici). “Inoltre è stato fatto un investimento da parte di Cbi sulla tecnologia cloud che oggi sta trasformando il settore tecnologico – evidenzia Fratini Passi – Una nuova architettura informatica, Cbi Hub Cloud, consentirà infatti il passaggio al cloud delle infrastrutture tecnologiche di Cbi che gestiscono oggi tutte le operazioni di pagamento e incasso multibanca tra le aziende italiane e verso la pubblica amministrazione”.

Gli obiettivi Esg

Cbi ha inoltre avviato un percorso di analisi con l’obiettivo di valutare il proprio posizionamento e identificare comportamenti virtuosi in tema di sostenibilità, anche considerando il proprio ruolo di industry utility e al valore che questo progetto potrebbe apportare per l’intera industria finanziaria.

“Per citare il famoso pilota automobilistico e imprenditore Enzo Ferrari: “il futuro è sempre nelle mani di chi sa anticiparlo”, è fondamentale prevedere e realizzare le esigenze future attraverso una costante ricerca e innovazione. E Cbi fa tutto questo”, conclude Fratini Passi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati