LA CRIPTOMONETA

Fuggi fuggi da Libra: dopo Paypal escono Ebay, Mastercard e Visa

In uscita anche la società di pagamento Stripe. Pesano le pressioni bipartisan: democratici e repubblicani temono che la moneta digitale possa essere usata come strumento di riciclaggio dai terroristi. Sale l’attesa per l’audizione al Congresso di Zuckerberg in programma il 23 ottobre

Pubblicato il 14 Ott 2019

libra facebook

Fuggi fuggi da Libra. Dopo Paypal annunciano l’addio alla criptovaluta di Facebook Ebay e Stripe. Via anche Mastercard e Visa. Per Mark Zuckerberg e le sue ambizioni di rivoluzionare il sistema dei pagamenti mondiale si tratta di uno schiaffo pesante che segue la pioggia di critiche arrivate dalle autorità di tutto il mondo. Le numerose uscite rendono ora più difficile il futuro di Libra che rischia di essere “confinata” a una normale valuta digitale con una limitata capacità di affermarsi. Il primo a pagare le conseguenze degli addii è il Bitcoin, che è arrivato a perdere fino al 2,5% a 8.366 dollari. Pesante anche Etherum, che ha ceuto fino al 5,1%.

“Rispettiamo la visione della Libra Association”, ha detto Ebay che però ha chiarito di non voler andare avanti come membro fondatore. “Al momento siamo concentrati a gestire l’esperienza dei nostri clienti sui pagamenti”, ha spiegato un portavoce di Ebay.

La società di pagamento Stripe spiega di “sostenere i progetti che puntano a rendere il commercio online più accessibile per la gente. Libra ha questo potenziale. Seguiremo i suoi progressi da vicino e restiamo aperti a lavorare con la Libra Association in una fase successiva“. Anche Visa ha lasciato una porta aperta: il possibile ritorno della società all’interno della Libra Association dipende, tra le altre cose, dalla sua abilità di soddisfare tutte le richieste istituzionali sul suo funzionamento.

L’ondata di critiche piovute dagli Stati Uniti e dall’Europa e l’allerta lanciata a livello globale sui rischi di Libra hanno causato crepe nella coalizione dietro Facebook per la creazione della criptovaluta.

Crepe che si sono ora tradotte in uscite che minano il futuro di Libra. Il ripensamento rispetto all’iniziale appoggio è stato innescato proprio dalle critiche delle autorità e dal rischio che queste potessero tradursi in ripercussioni. Le defezioni precedono l’atteso incontro del 14 ottobre della Libra Association a Ginevra e l’attesa audizione di Zuckerberg al Congresso sulla criptovaluta il 23 ottobre.

Per Facebook le uscite sono uno schiaffo duro visto quanto la società ha scommesso sull’iniziativa e considerata la sua reputazione già danneggiata. Le defezioni potrebbero essere infatti viste come una mancanza di fiducia non solo nell’iniziativa ma anche in Facebook.

L’addio di Paypal

Il 7 ottobre PayPal ha dichiarato di voler interrompere qualunque forma di partecipazione nel gruppo con sede in Svizzera per concentrarsi sul proprio core business. “Sosteniamo ancora in pieno le aspirazioni di Libra e non vediamo l’ora di proseguire il dialogo su come lavorare insieme nel futuro”, ha detto in una nota un portavoce dell’azienda durante il fine settimana.

La Libra Association ha risposto sottolineando che è pienamente consapevole che ci sono delle sfide importanti che si mettono davanti al suo tentativo di “riconfigurare” il sistema finanziario planetario, ma non per questo si scoraggia: “Il tipo di cambiamento che riconfigurerà il sistema finanziario in modo tale che sia a favore delle persone e non delle istituzioni che le servono, sarà difficile. L’impegno per questo obiettivo è più importante per noi di ogni altra cosa. È meglio venire a sapere di queste mancanze di volontà prima, piuttosto che dopo”.

La pressione della politica

Qualche giorno fa i senatori democratici Brian Schatz e Sherrod Brown, avevano scritto una lettera ai ceo di Visa, Mastercard e Stripe, evidenziando i rischi legati a Libra, primo fra tutti  la facilità del finanziamento di criminali e terroristi e la destabilizzazione del sistema finanziario globale. “Facebook vuole i vantaggi delle attività finanziarie ma senza assumersi la responsabilità di essere regolamentato come società di servizi finanziari”. Sul piede di guerra anche i repubblicani avevano espresso i loro dubbi. Il senatore Josh Hawley aveva accusato Facebook di voler allargare il suo monopolio.

La Libra Association

La Libra Association sarà l’organismo di controllo e per la promozione dello sviluppo di Libra. Prima dell’abbandono di PayPal, Mastercard, Visa, eBay e Stripe era composta da 28 soci. Ciascun socio partecipa all’iniziativa con 10 milioni di dollari, che costituiranno il fondo al quale sarà agganciato il valore di Libra. Secondo Facebook Libra semplificherà gli acquisti online e lo scambio di denaro tra miliardi di persone. E’ attesa per oggi la nomina del board dell’associazione mentre il 23 ottobre Mark Zuckerberg parlerà di Libra di fronte a una commissione della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati