STRATEGIE

Cybersecurity, Bankitalia: “Allo studio nuove misure per prevenire rischi”

La vicedirettrice Alessandra Perrazzelli: “Stiamo affinando le metodologie di analisi e sviluppando prassi di supervisione”. Allarme sull’uso dei criptoasset: “Servono regole chiare”

Pubblicato il 21 Mar 2022

hacker, cybersecurity

Bankitalia i campo per proteggere le banche dai rischi cyber legati al conflitto in Ucraina. “Nell’ambito delle attività di monitoraggio della Banca d’Italia, quello sui gravi incidenti di sicurezza informatica si avvale ormai di un quadro consolidato che consente di cogliere l’evoluzione del rischio IT nel mercato italiano nel continuo, verificare la sussistenza di processi idonei a presidiare i rischi cyber, resi ancor più pressanti dall’attuale fase di conflitto”, ha evidenziato Alessandra Perrazzelli, vicedirettrice generale della Banca d’Italia, intervenendo al Forum Abi Lab 2022. Per questo, ha indicato, l’istituto di via Nazionale “sta affinando le metodologie di analisi e sviluppando nuove prassi di supervisione per presidiare i rischi connessi alla tecnologia con particolare riferimento agli intermediari sotto la sua supervisione diretta”.

Rimanendo sul tema guerra, Perrazzelli ha lanciato l’allarme anche sul rischio legato all’uso dei criptoasset. “Oggi soprattutto, in relazione alla guerra nella quale vediamo coinvolti Paesi a noi molto vicini, possiamo ancora più apprezzare l’impatto che la tecnologia può avere ma anche i rischi che questa può comportare: per esempio l’utilizzo in questo momento di tutta una serie di strumenti legati ai criptoasset – ha puntualizzato Perrazzelli –  Quindi è un momento in cui è necessario fare una riflessione sull’importanza della regolamentazione, su come noi vogliamo che la tecnologia impatti sul mondo della finanza e su quali sono i rischi e le opportunità che questo comporta”.

“La progressiva implementazione di un quadro di norme aggiornate, talvolta appositamente concepite per accogliere nuovi modelli operativi, contribuirà da un lato a dissipare gli elementi di incertezza che possono limitare gli investimenti tecnologici, dall’altro a fissare principi fondamentali per la gestione dei rischi, per assicurare la resilienza degli intermediari e del sistema, la sicurezza delle transazioni, la protezione dei consumatori e la stabilità finanziaria – ha sottolineato la vicedirettrice –  Si tratta indubbiamente di un insieme di obiettivi molto articolato, che richiede di intervenire su più piani tra loro complementari, declinando correttamente il principio della neutralità tecnologica e assicurando la necessaria proporzionalità. Questi principi sono alla base dell’agenda politica della Commissione europea, che in stretta collaborazione con Parlamento, Consiglio Ue e autorità di settore sta delineando un quadro normativo aggiornato e in molti casi fortemente armonizzate”.

La riflessione di Abi

Sulla necessità di presidiare lo spazio cyber si è centrato anche l’intervento di Giovanni Sabatini, direttore generale di Abi. “Presidiare efficacemente lo spazio cyber è sempre più indispensabile, sia per i rischi derivanti da dinamiche geopolitiche, oggi quantomai attuali, sia in quanto il banking è ormai digitale ed è quindi necessario un presidio forte da parte delle banche – ha evidenziato – Tutto questo in Italia  è presidiato dal CERTFin, che attraverso una estesa rete di contatti internazionali, riesce ad assicurare al settore aggiornamenti tempestivi sull’evoluzione della minaccia cyber. Il costante ampliamento della superfice d’attacco è certamente un fattore critico: il perimetro da monitorare finisce per includere fornitori diretti e indiretti, oltre ad una clientela che continua ad essere incessantemente bersaglio di pattern di frode sempre più evoluti”.

“Per contrastare efficacemente le minacce è necessario definire strategie di lungo periodo e al contempo rafforzare ed estendere la collaborazione tra operatori finanziari, sia al fine di intercettare tempestivamente nuove tecniche offensive sia al fine di concordare una risposta di settore. È inoltre importante promuovere iniziative di awareness per aiutare i clienti. Da questo punto di vista, l’iniziativa di settore de “I Navigati” ha rappresentato, oltre che una novità a livello europeo, anche un notevole successo mediatico”, ha concluso Sabatini.

La tecnologia diventa dunque strumento chiave per gestire il cambiamento. “Stiamo vivendo una situazione che conferma quanto gli scenari possano essere mutevoli e incerti e quindi quanto sia importante per le imprese bancarie anticipare, gestire e promuovere il cambiamento” e “l’information technology è il fattore chiave per affrontare questa complessità” come “dimostrato dalla spesa in IT affrontata dal nostro settore, che nell’ultimo periodo nel settore ha superato i 5,3 miliardi di euro – ha detto Sabatini – Ma la trasformazione digitale è un fenomeno più ampio, testimoniato dal fatto che sia uno dei pilastri del Pnrr” ma anche “della strategia europea e del rilancio” della stessa. In questo scenario, dove “la velocità di innovazione significa accettare anche il rischio di sbagliare, di accettare errori nel breve termine ma dai quali imparare per conseguire risultati migliori”, serve uno “scenario regolamentare che sia più possibile completo, chiaro e armonico, in grado di sostenere l’evoluzione all’interno di quadro che tuteli stabilità e risparmio”.

Le gare per Milano Hub

Conto alla rovescia per le gare di Milano Hub. Come annunciato da Perazzelli la Banca d’Italia pubblicherà a breve un calendario delle nuove call, l’incubatore dell’innovazione messo a punto dalla banca centrale. Il calendario dei prossimi eventi è una risposta alla richiesta dell’industria, spiega la banchiera centrale, per avere più tempo per prepararsi alle nuove gare. Perrazzelli ha poi commentato con entusiasmo il risultato della prima ‘call’ con la scelta di dieci progetti “eccezionali” a dimostrazione che per l’innovazione, in Italia, “il mare è pescosissimo”. Ogni progetto ora “verrà affiancato dai nostri esperti” e via Nazionale offrirà anche il supporto per sciogliere eventuali nodi normativi e regolamentari.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati