IL FINANZIAMENTO

Horizon 2020, Italia capofila del fintech europeo

Gft Italia coordinerà il progetto Infinitech per la realizzazione di un’architettura a supporto di banche e assicurazioni nel processo di innovazione guidato da Big Data, AI e IoT. Sul piatto 16 milioni

Pubblicato il 24 Lug 2019

fintech

Italia capofila nel fintech europeo. Gft Italia ha ottenuto un finanziamento europeo di circa 16 milioni di euro nell’ambito del programma Horizon 2020 dell’Unione Europea per realizzare il progetto Infinitech, un’architettura di riferimento che potrà supportare le organizzazioni del mondo finanziario e assicurativo nel processo di innovazione guidato da Big Data, Intelligenza Artificiale e Internet of Things.

Infinitech sarà in grado di fornire tecnologie innovative in ambito Big Data/IoT per la gestione e la ricerca trasparente di qualsiasi tipologia di dato, data analytics interoperabili, data sharing basato su blockchain, real-time analytics, librerie di algoritmi AI avanzati. Inoltre, fornirà strumenti normativi che comprendono diverse funzionalità di data governance e conformità a diverse direttive quali Psd2, 4Amld, MiFid II; nove ambienti di test e sandbox innovativi (open API) e altre risorse per validare soluzioni personalizzate.

“Infinitech è un progetto finanziato di ragguardevole entità che si propone di supportare le organizzazioni finanziarie e assicurative nel cogliere a pieno le potenzialità delle tecnologie quali Big Data, AI e IoT – spiega Maurizio Ferraris, Senior Manager di Gft Italia –  Nonostante l’incremento degli investimenti su questi fronti, il settore si trova ancora ad affrontare numerose sfide, tra cui la presenza di silos di dati, complessità normative, mancanza di “sandbox” e ambienti di test efficaci. Infinitech rappresenta, quindi, l’impegno comune di società leader globali in ambito ICT e finance per superare gli ostacoli nel percorso di una trasformazione guidata da Big Data/AI/IoT, in linea con la normativa e che stimoli ulteriori investimenti”.

I risultati del progetto saranno validati attraverso quattordici progetti pilota che copriranno tutti gli ambiti di riferimento per il settore, come know your customer (Kyc), customer analytics, gestione personalizzata del portafoglio, credit risk assessment, analisi preventiva del crimine finanziario, prevenzione delle frodi, assicurazioni usage-based , assicurazione agricola e molto altro ancora.

Infinitech renderà, inoltre, disponibile una piattaforma che fornirà l’accesso alle soluzioni del progetto, insieme a un Virtualized Digital Innovation Hub (Vdih), che supporterà gli innovatori come FinTech e InsurTech nel loro continuo impegno per l’applicazione concreta delle tecnologie Big Data/AI/IoT.

Gft coordinerà e svilupperà anche questo progetto, del valore complessivo di circa 21 milioni di euro, coinvolgendo 42 partner provenienti da 16 Paesi, tra cui primarie organizzazioni finanziarie, system integrator,  vendor IT e prestigiosi centri di ricerca.

 L’azienda sarà responsabile del flusso di comunicazione con la Commissione Europea, coordinando i rapporti esterni con altre organizzazioni e la fase di presentazione dei deliverable progettuali alla Commissione Europea.

Il progetto, che partirà il primo ottobre 2019 e proseguirà fino a dicembre 2022, vede coinvolte anche le seguenti organizzazioni finanziarie, aziende e centri di ricerca: Aktifbank, Banka Slovenije, Banking & Payments Federation Ireland, Genillard, Jrc Capital Management, Liberbank, National Bank of Greece, Poste Italiane, Prive Services Europe, Santander, Atos, Crowdpolicy, Fujitsu, HP, Sia, Ibm, Fondazione Bruno Kessler, National University of Ireland Galway, University of Glasgow e University of Nicosia.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati