IL PRODOTTO

Ibm lancia Telum, il processore intelligente contro le frodi bancarie

In occasione della conferenza annuale Hot Chips, Big Blue ha presentato le caratteristiche del nuovo hardware realizzato in collaborazione con Samsung. Grazie all’AI integrata nella scheda, più facile intercettare le anomalie in tempo reale

Pubblicato il 24 Ago 2021

telum, ibm, processore, chip

Ibm ha annunciato le caratteristiche principali di Telum, un nuovo processore con accelerazione on-chip per l’intelligenza artificiale. L’hardware, si legge in una nota, è stato presentato in occasione della conferenza annuale Hot Chips ed è specificamente progettato per abilitare l’inferenza del deep learning nelle transazioni ad alto valore e migliorare la capacità di intercettare le frodi in tempo reale, prevenirle e affrontarle.

L’accelerazione dell’intelligenza artificiale on-chip

“I tre anni dedicati allo sviluppo del processore Ibm Telum rivoluzionano il settore”, spiegano da Ibm. “L’accelerazione on-chip per l’intelligenza artificiale sarà in grado di supportare le imprese che operano nel settore bancario, finanziario, commerciale e assicurativo, attraverso soluzioni innovative nella lotta contro le frodi, nell’approvazione del credito, nei reclami e nella liquidazione e nel trading finanziario e nelle varie interazioni con gli utenti”. Il primo sistema Ibm basato su Telum dovrebbe essere disponibile nella prima metà del 2022.

Telum è il primo chip Ibm con tecnologia creata dall’Ibm Research Ai Hardware Center in partnership con Samsung. Ibm Research ha recentemente annunciato lo scaling al nodo da 2 nm, una nuova pietra miliare nel contributo di Ibm al silicio e all’innovazione dei semiconduttori. La svolta dei 2 nm è stata sviluppata da Ibm Research nel laboratorio di Albany, Ny, sede dell’Ibm Ai Hardware Center e dell’Albany Nanotech Complex,. È qui che Big Blue ha costruito un ecosistema collaborativo pubblico-privato che include partner di primo piano per alimentare i progressi nella ricerca sui semiconduttori, contribuendo a soddisfare la richiesta di produzione globale e ad accelerare la crescita dell’industria dei chip.

Innovazione per la lotta alle frodi nel Finance & Insurance

Oggi il processo di rilevamento delle frodi può richiedere molto tempo e molti calcoli, specialmente se l’analisi viene effettuata lontano dai dati mission-critical. I limiti di latenza sono una delle cause principali per le quali i rilevamenti delle frodi avvengono in ritardo, quando una transazione è già stata completata – ciò significa che un malfattore potrebbe portare a compimento un acquisto di beni con una carta di credito rubata prima che il rivenditore ne venga a conoscenza. Telum consentirà di passare dal rilevamento passivo delle frodi a un’azione attiva di prevenzione, aprendo la strada a innovazioni che permetteranno in futuro di individuare le frodi prima che le transazioni siano completate.

Il nuovo chip presenta un design unico centralizzato, che permette alle imprese di sfruttare tutta la potenza del processore Ai per i carichi di lavoro che si basano proprio sull’intelligenza artificiale: in questo modo, algoritmi come machine learning e deep learning potranno essere utilizzati anche per accelerare i processi di approvazione del credito, migliorare il servizio clienti e la redditività, prevedere l’andamento di scambi o transazioni e rendere i processi di liquidazione più efficienti. Una funzionalità che si rivelerà estremamente utile all’interno del comparto finanziario: secondo il 2020 Consumer Sentinel Network Databook della Federal Trade Commission, infatti, i consumatori hanno riferito di aver perso più di 3,3 miliardi di dollari a causa di frodi nel 2020, dato che evidenza un notevole incremento rispetto a 1,8 miliardi di dollari nel 2019.

D’altra parte, stando ai dati di un recente studio condotto da Morning Consult e commissionato da Ibm, il 90% degli intervistati ritiene importante poter sviluppare e realizzare progetti basati sull’Ai laddove risiedono i dati. Per questo si rivela fondamentale la capacità di Ibm Telum di sfruttare il deep learning per permettere l’elaborazione in modo efficiente là dove risiedono dati e applicazioni mission critical, superando le complessità legate agli approcci Ai aziendali più tradizionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati