IL BILANCIO

Il digitale spinge i conti di Sia: in forte crescita ricavi e redditività

Il Gruppo archivia il 2018 con fatturato a 614,8 milioni di euro (+8,4%) ed ebitda a 201 milioni (+12%). Per la capogruppo utile netto a 84,6 milioni di euro in crescita di 21,2 milioni di euro. Sprint dai servizi innovativi e dagli istant payments

Pubblicato il 13 Mar 2019

Nicola_Cordone-AD-SIA1

Cresce il business di Sia. Nel 2018 il Gruppo ha registrato ricavi a 614,8 milioni di euro con una crescita di 47,6 milioni di euro (+8,4%) rispetto al 2017. Il segmento Cards costituisce il 63% dei ricavi, il segmento Payments il 19% e gli Institutional Services il 18%.

A livello geografico, i ricavi in Italia sono pari a 466,5 milioni di euro, in aumento di 15,2 milioni di euro (+3,4%), quelli dall’estero toccano i 148,3 milioni di euro in progresso di 32,4 milioni di euro (+27,9%). I costi operativi ammontano a 414,7 milioni di euro rispetto ai 390,2 milioni di euro del 2017 (+6,3%) di cui 182,5 milioni di euro riguardano il personale (+4,2% rispetto al precedente esercizio). Nel 2018, sono state assunte 220 persone a livello di gruppo.

In rialzo, nel 2018, il margine operativo lordo (Ebitda) che raggiunge i 201,4 milioni di euro con un incremento di 21,6 milioni di euro (+12%) e l’Ebit che si attesta a 122,3 milioni di euro, con 13,8 milioni di euro in più rispetto all’anno precedente (+12,7%). L’Ebitda normalizzato, che non tiene conto di eventi e operazioni straordinarie, ammonta a 222,1 milioni di euro rispetto ai 203 milioni di euro dell’esercizio precedente (+9,4%).

Il risultato prima delle imposte è pari a 110,3 milioni di euro in aumento di 10,2 milioni di euro (+10,2%), mentre l’utile netto si attesta a 79,5 milioni di euro, sostanzialmente in linea con il 2017, tenuto conto dei minori benefici fiscali derivanti dal “Patent Box”. A fine 2018, la posizione finanziaria netta è salita a 723,9 milioni di euro dai 379,7 milioni di euro (+91%) per effetto della suddetta operazione straordinaria di acquisizione da First Data.

Gli investimenti operativi sostenuti nel 2018 sono pari a 52,1 milioni di euro e si confrontano con i 67,7 milioni di euro del 2017, in diminuzione di 15,6 milioni di euro (-23%).

Per quanto riguarda la capogruppo Sia, questa evidenzia un aumento dei ricavi di Sia pari a 411,9 milioni di euro in crescita di 8,5 milioni di euro (+2,1%).

Sale anche l’Ebitda a 124,5 milioni di euro dai 114,6 milioni di euro del 2017 (+8,7%) e il risultato operativo che raggiunge i 97,4 milioni di euro (+10%). L’utile netto ammonta a 84,6 milioni di euro in crescita di 21,2 milioni di euro (+33,4%) rispetto all’esercizio precedente, anche in virtù dei maggiori dividendi provenienti da società del Gruppo e tenuto conto dei minori benefici fiscali derivanti dal “Patent Box”. La posizione finanziaria netta di Sia risulta influenzata dall’acquisizione delle attività di processing della monetica da First Data per 387 milioni di euro.

Nel 2018 il Gruppo Sia ha gestito complessivamente 7,2 miliardi di operazioni con carte (+18,1% rispetto al 2017), 14 miliardi di transazioni per i servizi istituzionali (+6,7%) e 3 miliardi di operazioni di pagamento relative a bonifici e incassi (-2,4% per i più bassi volumi relativi a pagamenti non-Sepa e all’operatività di filiali di banche estere in Italia). Proposta di dividendo ordinario è di 0,35 euro per azione.

Sui mercati finanziari il numero delle transazioni di trading e post-trading è stato di 51,7 miliardi  (-8% legato ad efficientamenti tecnologici delle logiche di mercato che hanno ridotto il numero totale degli ordini).

Sia ha gestito un traffico di oltre 1.204 terabyte di dati, in aumento del 53,6% rispetto al 2017, sui 186.000 km. della rete SIAnet, con una totale disponibilità dell’infrastruttura e livelli di servizio del 100%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati