IL RICONOSCIMENTO

Innovazione nel banking, Unicredit migliore istituto europeo

The Banker premia gli investimenti effettuati sulle infrastrutture digitali e sui dati. La banca sale anche sul podio mondiale dei pagamenti. Il Deputy Group Digital and Information Officer Giovanni Damiani: “Trasformazione ancora in corso, avanti tutta su intelligenza artificiale e cloud”

Pubblicato il 04 Set 2023

Close,Up,Of,Businessman,Hands,Holding,Abstract,Glowing,Cloud,Computing

UniCredit è la migliore banca per l’Innovazione nel settore bancario digitale in Europa occidentale e migliore banca globale per i pagamenti da The Banker, nell’ambito dei programmi di premiazione per l’Innovazione nel Settore Bancario Digitale e le Transazioni Bancarie.

La doppia vittoria sottolinea il forte impegno della Banca in questo ambito attraveso il suo piano strategico UniCredit Unlocked, che ha posizionato la trasformazione digitale e i pagamenti come priorità chiave.

“Questo premio rappresenta il riconoscimento della nostra coraggiosa strategia, che privilegia una trasformazione progressiva e completa – sia della nostra tecnologia, sia dei nostri processi sottostanti – rispetto a rilasci di prodotti a breve termine – spiega Giovanni Damiani, Deputy Group Digital and Information Officer di UniCredit – Segna anche un momento di transizione mentre progrediamo verso la tappa successiva della nostra evoluzione digitale, in cui i nostri investimenti fondamentali fungeranno da piattaforma per ottenere il massimo valore da tecnologie interessanti come il cloud, i dati e l’intelligenza artificiale. Non vediamo l’ora di ottenere ulteriori successi in questa prossima fase e siamo entusiasti dei risultati che potremo raggiungere”.

Investimenti sulla infrastruttura digitale e sui dati

Negli ultimi 12 mesi, UniCredit ha continuato a ottimizzare la propria infrastruttura sul digital e sui dati, lavorando al contempo per snellire i processi operativi al fine di trarre pieno vantaggio dalle efficienze digitali. Ciò ha comportato la riorganizzazione dell’infrastruttura della banca basata sulla tecnologia cloud e sulle API, nonché l’implementazione di standard comuni in tutto il Gruppo per garantire che le soluzioni possano essere facilmente riutilizzate e adattate alle diverse linee di business e aree geografiche.

I pagamenti

I pagamenti sono un altro punto chiave per la banca, che ha cercato di raddoppiare i modelli di business a basso impatto di capitale. In quest’ottica, UniCredit ha riorganizzato le proprie risorse per creare un nuovo team di Global Payment Solutions, con particolare attenzione a soddisfare la crescente domanda dei clienti di pagamenti internazionali e in tempo reale, e a sfruttare gli investimenti digitali per generare miglioramenti significativi in termini di esperienza del cliente, gestione del rischio ed efficienza dei costi.

“Manteniamo i nostri clienti al centro di tutto ciò che facciamo. Questo significa essere in grado di adattarsi ed evolvere rapidamente insieme alle loro esigenze, cosa ancora più critica quando si tratta di pagamenti, un’area che è soggetta a una costante evoluzione – spiega Raphael Barisaac, Global Head of Payments & Cash Management di UniCredit – Grazie alla nostra nuova linea di business Global Payment Solutions, stiamo continuando il nostro viaggio verso la semplificazione attraverso l’espansione dei nostri strumenti digitali e delle nostre soluzioni di pagamento per i privati fino alle multinazionali, consentendo a tutti i nostri clienti di eseguire pagamenti senza attriti. In questo modo, siamo in grado di rimanere vicini alle attività dei nostri clienti e di sostenere in modo tangibile l’economia reale”.

Questi premi si aggiungono alla crescente lista di vittorie della banca sia nel campo del digital banking che in quello del transaction banking. Oltre ai recenti riconoscimenti per le iniziative digitali della banca da parte dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e di Milano Finanza, la banca ha ottenuto anche i premi per la migliore collaborazione Fintech (da Treasury Management International), per il miglior fornitore di Trade Finance in Europa occidentale (da Global Finance) e per la migliore banca per i servizi di transazione nella Cee (da Euromoney).

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati