IL PROGETTO

Insurance 4.0, Bnp Paribas Cardif raccoglie la sfida: via all’hackaton

Una “gara” tra i dipendenti per trovare e sperimentare in breve tempo soluzioni innovative come in una startup. Focus su polizze digitali, big data e chatbot. L’Ad Isabella Fumagalli: “I nostri lavoratori diventano protagonisti del cambiamento”

Pubblicato il 01 Mar 2018

assicurazioni-151021162504

Polizze digitali, chatbot, big data, wearable device, Preventive Insurance: questa è l’assicurazione del futuro. Ma innovare una compagnia assicurativa è un percorso complesso che richiede tempo, risorse, competenze, formazione e soprattutto una cultura interna orientata al cambiamento, che coinvolga non solo il management ma tutti i dipendenti. Bnp Paribas Cardif ha posto le basi per accelerare il suo percorso di trasformazione creando un ambiente favorevole all’innovazione attraverso un vero e proprio ecosistema, dove la parola d’ordine è “contaminazione”.

La compagnia ha lanciato recentemente un hackaton interno in cui i dipendenti, con il supporto dei Gen C, un gruppo di giovani colleghi provenienti da tutto il mondo, si sono messi in gioco con un nuovo mindset: “pensare semplice”, trovare soluzioni innovative fattibili in breve tempo, sperimentare e gestire il rischio, proprio come una start-up. Sei team composti da risorse di diverse aree (dal marketing al legal, dal finance alla compliance, ecc.) hanno lavorato per tre giorni su temi differenti con l’obiettivo di sviluppare nuovi prodotti, ad esempio per i millenials, trovare soluzioni per migliorare la collaborazione tra funzioni o il benessere al lavoro e così via.

Nel 2017 Bnp Paribas Cardif ha creato anche “We are INnovation”, la prima community aperta e trasversale composta da dipendenti volontari che ha come obiettivo quello di diffondere la cultura dell’innovazione e del digitale in tutta l’azienda attraverso degli ambassador interni. Un progetto che sfiora molti ambiti: dalla creazione di momenti di condivisione con esperti di innovazione esterni, a una piattaforma on-line di “idea sharing”, per proporre idee e progetti, sino a un contributo attivo nella selezione dei finalisti delle call4ideas ecc.

“L’innovazione e le sfide digitali sono una chiave competitiva fondamentale che va in tutti i modi sviluppata e diffusa. Da anni collaboriamo con successo con start-up, studenti e innovatori di altre industry, ma innovare significa anche avere la capacità di trasformarsi trovando il giusto equilibrio tra il “guardare fuori” e la valorizzazione del proprio DNA, capitalizzando la creatività delle proprie persone – spiega l’Ad Isabella Fumagalli – Vogliamo che i nostri dipendenti abbiano un ruolo da veri attori protagonisti nel processo di trasformazione, non da spettatori. Per questo nel 2017 abbiamo consolidato il nostro percorso interno di innovazione, iniziato anni fa con la creazione di un laboratorio di R&D, implementando un ecosistema interconnesso con nuovi contenuti e modalità, anche di linguaggio. Grazie al team working trasversale, basato sulle competenze e non sulla gerarchia, risorse molto diverse tra loro si uniscono in contesti informali e imparano a ‘contaminarsi’ gli uni con gli altri, creando valore”.

 In questo nuovo contesto non si può dimenticare il percorso di accompagnamento continuo ai nuovi modi di lavorare, ai nuovi tools e alle nuove tecnologie attraverso una formazione sempre più 4.0, in linea con i nuovi assetti aziendali, volta a supportare i dipendenti in questa fase di evoluzione. Oltre all’offerta classica (linguistica e tecnica) e ai corsi di approfondimento su vari temi, la digital trasformation prevede una formazione sullo smart working. Anche l’ascolto e il confronto rimangono fondamentali per Bnp Paribas Cardif: nel 2018 la Compagnia lancerà un nuovo strumento innovativo e digitale che mette al centro lo sviluppo del collaboratore e la sua relazione con il proprio responsabile, in una logica di feedback continuo e strutturato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati