L'IPO

Intel pronta a quotare Mobileye, si scalda la competizione nel mercato dei chip

L’operazione, in programma per il 2022, potrebbe valere 50 miliardi di dollari. Il colosso dei semiconduttori manterrà il controllo e proseguirà i progetti congiunti sull’automazione dei veicoli

Pubblicato il 07 Dic 2021

Mobileye

Intel quoterà Mobileye negli Stati Uniti a metà del 2022: il colosso americano dei chip ha annunciato l’intenzione di procedere con l’offerta pubblica iniziale (Ipo) della sua controllata. Oggi Mobileye è una società al cento per cento di proprietà di Intel e anche dopo la quotazione, ha sottolineato il chipmaker, Intel manterrà la maggioranza delle azioni. Secondo Reuters, l’operazione potrebbe valere 50 miliardi di dollari.

Intel ha acquisito Mobileye nel 2017 per 15,3 miliardi di dollari, ponendosi in diretta concorrenza con i chipmaker americani Nvidia e Qualcomm nello sviluppo di sistemi driverless per i costruttori d’automobili. 

La quotazione, afferma l’azienda di Santa Clara in una nota, permetterà agli azionisti di Intel di capitalizzare il valore di Mobileye. Le due aziende continueranno a operare come partner strategici su progetti che ruotano intorno alla crescita della componente digitale e computerizzata del settore automotive, che traina a sua volta la domanda di semiconduttori per i veicoli.

L’Ipo non modificherà il team manageriale di Mobileye, guidato dal ceo Amnon Shashua.

Mobileye, nel 2021 vendite a +40%

Il ceo di Intel Pat Gelsinger ha definito “un successo” l’acquisizione di Mobileye da parte di Intel e ha detto che quest’anno la controllata dovrebbe registrare ricavi di oltre il 40% superiori a quelli del 2020.

Mobileye, che ha sede in Israele, è uno degli sviluppatori più avanzati di sistemi per l’assistenza alla guida (Adas) e soluzioni per la mobilità automatizzata. Nel 2021, Mobileye ha venduto il 100milionesimo SoC (system-on-chip) EyeQ, proseguito programmi di test per le auto autonome in diverse città di Usa, Europa e Asia e ottenuto 41 nuovi contratti per programmi Adas con 30 costruttori d’auto globali e presentato il suo robotaxi.

L’azienda ha anche ottenuto diversi contratti per programmi mobility-as-a-service (MaaS) con inizio nel 2023 e per la progettazione di veicoli sia commerciali che passeggeri che usano il sistema di guida autonoma di Mobileye e che entreranno in produzione nel 2024.

Intel manterrà il controllo di Mobileye

Mobileye si era già quotata nel 2014, ma è poi tornata privata con l’acquisizione di Intel nel 2017. Intel ha ribadito di voler mantenere la maggioranza della proprietà anche dopo l’Ipo e di non avere intenzione né di effettuare uno spin-off della controllata o successiva dismissione della sua quota. 

La decisione sull’Ipo e i suoi dettagli saranno finalizzate nei prossimi mesi in base alle condizioni di mercato.

Intel in questo periodo sta investendo pesantemente per espandere la sua produzione di chip e rispondere alla crisi globale dei semiconduttori. L’azienda ha annunciato la creazione di stabilimenti in Europa, con una possibile presenza anche in Italia.

L’anno scorso il chipmaker di Santa Clara ha acquisito per 900 milioni di dollari un’altra società innovativa israeliana, Moovit, specializzata in Mobility-as-a-Service (MaaS). L’acquisizione è strategica per Intel perché consente alla controllata Mobileye di diventare sempre più un fornitore di mobilità completo, includendo servizi di robotaxi. A seguito dell’acquisizione Moovit è stata incorporata in Mobileye.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati