IL PROGETTO

Intelligenza artificiale e finanza, Sella lancia un incubatore

Il programma internazionale realizzato da Dpixel con il supporto del Fintech District punta a sostenere la fase pre-seed di startup, ricercatori, team imprenditoriali, spin-off universitari e imprese per lo sviluppo di soluzioni applicabili a processi e prodotti bancari e finanziari, fondate su tecnologie quali deep e machine learning, modelli generativi e synthetic data

Pubblicato il 07 Giu 2023

Sella_Headquarter

Si chiama “Artificial Intelligence Business Incubator” ed è il programma internazionale di incubazione per progetti nell’ambito dell’intelligenza artificiale applicata alla finanza. Promosso da Sella e realizzato dal proprio Venture Incubator dpixel con il supporto del Fintech District, punta a sostenere la fase pre-seed di startup, ricercatori, team imprenditoriali, spin-off universitari, imprese.

In cosa consiste il programma

Artificial Intelligence Business Incubator è un programma che offre, oltre al percorso di incubazione – con il suo ciclo di mentoring one-to-one e masterclass per il consolidamento del business – la possibilità di sviluppare i progetti selezionati all’interno di Banca Sella e insieme alle società del Gruppo maggiormente in linea con le soluzioni individuate, fornendo strumenti innovativi e networking al fine di incrementare le opportunità di mercato.

Il programma consentirà inoltre di accedere alle competenze e all’affiancamento di professionisti, imprenditori e founder appartenenti al Fintech District, l’ecosistema aperto che promuove e guida l’innovazione all’interno della community fintech italiana.

Gli ambiti di sviluppo

Obiettivo del programma è di ricercare progetti, italiani e internazionali, che sviluppano soluzioni applicabili a processi e prodotti bancari e finanziari, fondate su tecnologie quali deep learning, machine learning, modelli generativi e synthetic data.

Gli ambiti comprendono, tra gli altri, anche la predizione finanziaria, il coding automatizzato, le analisi predittive, l’elaborazione di documenti, la finanza personalizzata, il direct lending, le ricerche di mercato, la conformità e il rilevamento delle frodi e credit scoring.

Le 4 fasi del programma

L’iniziativa è suddivisa in 4 fasi e si articolerà in un arco temporale di 7 mesi. La prima fase prevede la raccolta delle varie candidature cui farà seguito la seconda fase di scouting & selection durante le quali un comitato composto da esperti di dpixel, Banca Sella e del Fintech District, selezionerà i 10 progetti che accederanno al programma di incubazione. La terza fase è il cosiddetto “sprint period” che consiste nella partecipazione a masterclass, sessioni di mentorship individuali e consulenze tecniche.

È prevista a novembre, nel corso di un “demo day”, la presentazione e l’ingresso dei 10 progetti nell’ecosistema di innovazione del gruppo Sella, con possibilità di accesso a community verticali, investimenti, programmi di accelerazione, investor day e matchmaking con aziende.

Al centro la convergenza di talenti

“Artificial Intelligence Business Incubator è un’iniziativa su scala globale che ha l’obiettivo di sviluppare soluzioni concrete attraverso la convergenza di talenti, innovazione ed AI – dice Andrea Tessera, Cio di Banca Sella –. Per realizzare il potenziale della sinergia tra team e applicazioni AI, il programma mette a fattor comune le competenze del gruppo Sella, offrendo ai progetti più promettenti in Italia e all’estero un programma inedito, che si spinge oltre l’incubazione, per dare forma al presente e indirizzare il futuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati