IL REPORT

La Bri lancia l’allarme sui bitcoin: “Manderanno Internet in tilt”

Secondo la Banca dei regolamenti internazionali il mining e le transazioni in criptovalute sono insostenibili perché divorano troppa energia e banda: “La finanza digitale non potrà mai diventare mainstream”

Pubblicato il 18 Giu 2018

blockchain-160713162441

Una bocciatura più che un monito contro i bitcoin: è quanto arriva da un articolo di 24 pagine pubblicato dalla Banca dei regolamenti internazionali (Bri o Bank for international settlements, Bis) che sostiene che il mondo delle criptovalute è compromesso da falle che lo rendono insostenibile a meno di accettare elevati rischi, tra cui un pesante consumo di energia elettrica e banda larga, cyberminacce e manipolazioni. In conclusione, la tecnologia blockchain e del registro distribuito, su cui si basano bitcoin e le altre monete virtuali, non è adeguata per i servizi finanziari mainstream.

L’articolo del Bri fa parte dell’annuale report economico dell’istituto finanziario internazionale e afferma che i sistemi come il bitcoin sono penalizzati da una “serie di problematiche” che impediranno a tutte le criptovalute di arrivare mai a soddisfare le alte aspettative suscitate. L’interesse è grande, gli investimenti crescono ma bitcoin & co. non possono servire il mercato come gli strumenti finanziari tradizionali.

I difetti principali sono presto elencati: le criptomonete sono instabili, consumano troppa elettricità e sono soggette a livelli eccessivi di manipolazione e frode per poter servire come mezzi di scambio bona fide per l’economia globale. Il Bri cita la natura decentralizzata delle criptovalute come il principale difetto dell’intero sistema, anziché il suo maggiore pregio, come vogliono i sostenitori del meccanismo automatizzato, distribuito e digitalizzato.

Il Bri ha anche calcolato quanta energia e banda larga occorrerebbero per elaborare con la blockchain tutte le transazioni digitali retail che oggi vengono svolte dai sistemi di pagamento nazionali: se tutto passasse per i registri distribuiti, server e device connessi – smartphone compresi – sarebbero congestionati a tal punto da mandare Internet in tilt. I miners di bitcoin che oggi accelerano il passo per creare valuta e battere la concorrenza stanno usando tanta elettricità quanto la Svizzera intera, continua lo studio: “La corsa al decentramento si sta trasformando in un disastro ambientale“.

L’articolo pubblicato dall’istituto internazionale con sede a Basilea sottolinea anche la volatilità delle criptovalute e la loro vulnerabilità alle speculazioni: solo quest’anno il valore complessivo del mercato delle monete virtuali è crollato del 53% a 280 miliardi di dollari, mentre sugli episodi di rialzo del 2017 del bitcoin si teme l’azione di pesanti manipolazioni. Numerosi anche gli episodi di hacking sulle piattaforme di scambio, come il recente furto subito dalla sud-coreana Coinrail.

La stroncatura del Bri non è una negazione in toto della portata innovativa e dei benefici delle criptovalute per i sistemi fiananziari globali, ma un ridimensionamento della loro applicazione. Da Basilea si sottolineano l’utilità del ricorso al software per i pagamenti trans-frontalieri e i vantaggi della blockchain nel registrare le operazioni di import-export di merci, oggi ancora dipendenti dalla carta.

Ma il Bri insiste: quella che viene presentata come l’innovazione più rivoluzionaria dei bitcoin, ovvero la capacità di una persona di spedire un bene di valore a un’altra con la facilità con cui si manda un’email, è in realtà il suo tallone d’Achille. E’ troppo rischioso pensare di gestire l’economia globale su una rete decentralizzata: la fiducia nel sistema potrebbe volatilizzarsi all’istante perché il consenso “distribuito”, nella visione del Bri, è molto più fragile di quello istituzionale e centralizzato. “Una criptovaluta può semplicemente smettere di funzionare e il risultato sarebbe la perdita totale del suo valore”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati