LA RICERCA

La nuova sfida delle banche: ecco rischi e opportunità dei token

Lo studio S&P Global ratings: l’utilizzo degli strumenti basati sulla blockchain è aumentato durante il coronavirus. L’analista Mohamed Damak: “Ma è ancora da dimostrare che possano sostituire i prodotti finanziari tradizionali”

Pubblicato il 02 Lug 2020

blockchain-160713162441

Il coronavirus e l’evoluzione della tecnologia stanno avendo un impatto forte sul sistema bancario tradizionale. Davanti ci sono gli effetti della “tokenizzazione”, sostiene una ricerca di S&P Global Ratings intitolata “The future of banking: building a token collection“, ma oltre a quelli anche altre applicazioni stanno trasformando i servizi digitali.

La ricerca di S&P Global Ratings spiega molti dei casi d’uso delle tecnologie digitali nell’industria finanziaria. “Dal nostro punto di vista – ha detto l’analista della società, Mohamed Damak – la tokenizzazione offre molti benefici inclusa la possibilità di frazionare gli asset, cosa che potenzia la loro possibile liquidità e apre le porte a investitori o a mutuatari che sarebbero invece stati esclusi dalle opzioni attuali”. Inoltre, secondo il report la tecnologia permetterà l’entrata nel mercato di nuovi attori, rendendo ancora più difficile la vita per gli incumbent del settore, in questo caso gli istituti bancari e in particolare i profitti che derivano dalla gestione degli asset finanziari.

In realtà, secondo il rapporto il settore ha anche molti altri problemi da affrontare, inclusi quelli derivanti dalle differenti velocità di chi deve creare le varie cornici legali nazionali e internazionali per il funzionamento dei sistemi di tokenizzazione.

“Che qualche forma di tokenizzazione possa realmente rimpiazzare dei prodotti finanziari – ha detto Damak – resta ancora da dimostrare. Ma può avere degli effetti positivi su alcune linee di business molto specifiche, come ad esempio la raccolta di capitali, il finanziamento delle Pmi, la liquidazione di attività illiquide”.

Secondo Damak, infine, “La tokenizzazione degli asset potrebbe creare le condizioni per avere un modo conveniente e più efficiente dal punto di vista dei costi per consentire che una nuova clientela abbia accesso a prodotti per la gestione degli asset che solitamente vengono offerti solo a persone che hanno un ampio patrimonio personale”.

La tokenizzazione è il processo di creazione di una o più rappresentazioni digitali di un’attività fisica o non fisica (comprese le attività finanziarie) e della loro gestione su registri distribuiti. Esistono diversi tipi di token, tra cui i token di pagamento, i token di utilità e token per gli asset. La ricerca si è concentrata particolarmente su questi ultimi.

Secondo uno studio condotto da Greenwich Associates e basato sulle risposte di 109 dirigenti attivi nello spazio della blockchain e della tecnologia finanziaria in tutto il mondo, la raccolta di fondi per start-up e collocamenti privati sono percepiti come le migliori applicazioni per la tokenizzazione. Anche la cartolarizzazione dei flussi di cassa e dei prodotti immobiliari, insieme al collocamento del debito privato, rientrano nei primi cinque settori di applicazione. Dati i grandi volumi di transazioni in alcuni di questi segmenti, se la tokenizzazione dovesse decollare potrebbe diventare molto popolare in poco tempo.

La tokenizzazione sta attirando l’attenzione di molti soggetti per via della sua capacità di frazionare gli asset, trasformarli in liquidità e per la inclusione finanziaria. Rendono infatti i mercati più efficienti, consentono di avere transazioni più sicure e offrono una maggiore trasparenza della proprietà.

I prerequisiti in base ai quali la tokenizzazione possa avere successo, infine, si basano sulle caratteristiche dell’ambiente normativo, sull’utilizzo delle tecnologie corrette, sulle procedure in atto per contrastare il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo, sulla custodia degli asset.

La tokenizzazione può cambiare i sistemi finanziari in molti modi, andando a toccare alcune aree che sono da sempre state di pertinenza degli istituti di credito, come ad esempio la gestione della proprietà di asset finanziari molto complessi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati