IL CASO

Lenovo rinuncia all’Ipo di Shanghai, tonfo in Borsa per la “red chip” cinese

Ritirata la domanda di secondary listing. Una vicenda che ricalca quella di Ant Group (Alibaba) e che apre un braccio di ferro con il governo di Pechino intenzionato a “rimpatriare” i capitali hi-tech

Pubblicato il 11 Ott 2021

cina-usa-techwar -trade

Lenovo ha rinunciato all’Ipo secondaria a Shanghai, un’operazione valutata 10 miliardi di yuan (1,8 miliardi di dollari). La notizia ha fatto crollare il titolo (che è già quotato a New York e a Hong Kong) di più del 17% nelle contrattazioni odierne, la perdita più consistente subita da Lenovo in oltre dieci anni.

L’azienda cinese dei Pc, che ha acquistato da Ibm il marchio ThinkPad (e il brand Motorola per gli smartphone), ha annunciato il ritiro della domanda di quotazione appena una settimana dopo che la richiesta era stata accettata dallo Star Market di Shanghai.

Si tratta di una sconfitta per la Borsa dell’hitech cinese, che ha già visto il ritiro dell’Ipo di Ant group, il braccio fintech di Alibaba, valutata ben 39,7 miliardi di dollari. L’ambizione della piazza di Shanghai è quella di attrarre parte delle azioni dei colossi tecnologici cinesi, ma con sede legale all’estero e quotazione primaria a Hong Kong (le cosiddette “red chip”), e favorire gli investimenti in queste aziende da parte degli investitori domestici.

La Cina vuole riportare capitali in patria

Quello di Lenovo sarebbe stato per Shanghai il secondary listing più significativo dopo quello di Ant. L’azienda dei Pc sarebbe stata la prima – visto l’abbandono della fintech di Alibaba – a vendere sulla Borsa di Shanghai i cosiddetti Chinese depositary receipts (Cdr).

I Cdr permettono agli investitori cinesi di puntare sulle aziende nazionali quotate su piazze estere e rappresentano il tentativo della Cina di allargare il mercato interno dei capitali rafforzando il ruolo di Shanghai e Shenzhen. Lenovo aveva fatto domanda per vendere 1,3 miliardi di Cdr; ogni ricevuta rappresentava un’azione di Lenovo, riporta il South China Morning Post.

La stessa testata cinese sottolinea che il fondatore dell’azienda dei computer Liu Chuanzhi, imprenditore 77enne, è il padre di Jean Liu Qing, tra i fondatori di Didi-Chuxing, la principale società del ride hailing in Cina. Didi a fine giugno si è imposta per procedere con la sua Ipo da 4,4 miliardi di dollari a New York, nonostante i regolatori cinesi avessero intimato alla società di desistere da un’operazione considerata un “tradimento” per il Paese.

I risultati di Lenovo

A fine agosto Lenovo ha annunciato una brillante trimestrale dicendo di aver prodotto significativi miglioramenti della redditività nei primi tre mesi dell’anno fiscale rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un utile ante imposte quasi raddoppiato a 650 milioni di dollari (+96%), l’utile netto più che raddoppiato (+119%) e il  margine di utile netto ha raggiunto il 2,8%, il valore più alto da molti anni. Le entrate del gruppo nel primo trimestre hanno continuato a crescere fino a 16,9 miliardi di dollari, un incremento del 27% su base annua.

“Le opportunità create dalla digitalizzazione accelerata, dalla trasformazione intelligente e dagli aggiornamenti It in dispositivi, infrastrutture e applicazioni in tutto il mondo continuano ad alimentare”, si legge in una nota, “gli aumenti di redditività a lungo termine e sostenibili del gruppo”. Questo trimestre è il primo in cui la società riporta le performance finanziarie sotto la nuova struttura del gruppo aziendale, composta da Solutions and Services Group (Ssg), Infrastructure Solutions Group (Isg) e Intelligent Devices Group (Idg), annunciata all’inizio di quest’anno.

Nell’annullare la prevista Ipo a Shanghai l’azienda ha detto che la decisione è dettata dalla possibilità che la validità delle informazioni finanziarie contenute nel prospetto possano decadere, ma non ha fornito dettagli ulteriori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati