IL RANKING FORRESTER

Mobile banking, l’app di Intesa Sanpaolo è la migliore al mondo

Per la seconda volta l’istituto italiano si piazza in vetta nella classifica che mappa le applicazioni dei principali 27 gruppi a livello globale. Il primato raggiunto grazie alle performance sul fronte delle funzionalità e della customer experience

Pubblicato il 11 Gen 2024

Screenshot 2024-01-11 alle 13.41.44

L’app Intesa Sanpaolo Mobile si aggiudica il titolo di “Global Digital Experience Leader” nel report di Forrester sulla digital experience. La piattaforma dell’istituto italiano emerge così tra le 27 app di banking valutate nel mondo, grazie alle migliori funzionalità e customer experience.

Best practise per gestione delle finanze e degli errori

Il rapporto pubblicato, The Forrester Digital Experience Review: Global Mobile Banking Apps, 2023, oltre a riconoscere la digital leadership, cita anche Intesa Sanpaolo come best practice nelle seguenti categorie: gestione quotidiana delle proprie finanze (Money Management), per la categorizzazione delle transazioni e l’analisi delle spese, con suggerimenti personalizzati e analisi sul saldo e i movimenti; gestione degli errori (Error avoidance and Recovery): per l’accesso veloce alle funzionalità di supporto in caso di bisogno e per i messaggi dettagliati che aiutano i clienti a risolvere gli eventuali problemi.

Le funzionalità che sono valse il titolo

Tra le caratteristiche messe in luce da Forrester su Intesa Sanpaolo Mobile emergono: l’evoluzione dell’app, con l’aggiunta di nuove funzionalità che la rendono vicina alle “Super app” in stile Asia-Pacific; le funzionalità come la possibilità di pagare i parcheggi direttamente dall’app, la possibilità di cambiare provider per l’energia e una stima delle emissioni di CO2 per sensibilizzare i clienti sui temi ambientali. E ancora, le evoluzioni per rendere l’app sempre più accessibile, con funzionalità per migliorare la leggibilità dei documenti.

Oltre 12 milioni di clienti multicanale, 178 milioni di transazioni annue

Intesa Sanpaolo Mobile è utilizzata da oltre 12 milioni di clienti multicanale, con quasi due miliardi di login all’anno, 178 milioni di operazioni transazionali e supporta gli acquisti di prodotti e servizi conclusi sui canali digitali del gruppo, che rappresentano oltre il 40% delle vendite totali di Banca dei Territori.

«Grazie a questo nuovo e significativo riconoscimento consolidiamo la nostra leadership a livello mondiale, per il secondo anno consecutivo e a soli due mesi dal riconoscimento di digital leader nell’area Emea – commenta Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo – Capacità di innovazione, tecnologie all’avanguardia e centralità del cliente sono gli elementi distintivi delle nostre strategie e del nostro modello di servizio. Proseguiamo con convinzione lungo il percorso di crescita tracciato dal nostro Piano d’Impresa 2022-2025, che vede in isybank, la banca digitale del Gruppo, uno dei pilastri per la nostra trasformazione digitale. I nostri clienti dispongono di piattaforme e standard tecnologici di eccellenza, coniugati all’imprescindibile tocco umano che resta fondamentale nella relazione.»

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati