IL PROGETTO

Moneta virtuale, la Francia pioniera in Europa: nel 2020 via ai test

L’annuncio del governatore della Banca centrale, Francois Villeroy de Galhau. L’obiettivo è sviluppare una valuta, con corso fisso e basata su blockchain, dedicata alle transazioni all’ingrosso per importi molto elevati

Pubblicato il 04 Dic 2019

blockchain-171009140742

La Francia brucia tutti sul tempo e avvia un progetto sulla moneta virtuale. Il governatore delle Banca centrale francese, Francois Villeroy de Galhau, ha annunciato che la sperimentazione partirà nel 2020: l’obiettivo è sviluppare una valuta digitale della banca centrale dedicata alle transazioni all’ingrosso per importi molto elevati; la valuta sarà con corso fisso e basata su blockchain.

“Abbiamo intenzione – ha spiegato il governatore – di avviare i test molto rapidamente e lanciare un invito a presentare progetti entro la fine del primo trimestre del 2020”. Si tratta della prima iniziativa del genere nella zona euro.

In Europa il dibattito sulla moneta virtuale è aperto. Il primo ad accendere i riflettori sul tema è stato il Mark Carney, governatore della Banca d’Inghilterra secondo cui il dollaro potrebbe in prospettiva essere sostituito come valuta di riserva globale, e a prendere il suo posto potrebbe essere una valuta virtuale come quella immaginata dal fondatore di Facebook Mark Zuckerberg, Libra, ma nello specifico sostenuta dalle banche centrali.

“L’elevata incertezza economica insieme al protezionismo potrebbero creare shock negativi che potrebbero non essere adeguatamente contrastati a causa dello spazio limitato di azione”, spiega Carney, delineando una situazione in cui le Banche centrali saranno sempre più chiamate ad affrontare la situazione non con “l’accettazione dello status quo”.

Il governatore avrebbe avanzato la sua richiesta al Fondo Monetario Internazionale per “cambiare le regole del gioco” costruendo un sistema multipolare, una “valuta egemonica sintetica” che potrebbe essere emessa “attraverso un network di banche centrali”.

Una scelta del genere secondo il governatore consentirebbe tra l’altro di “limitare l’influenza dominante del dollaro Usa sul commercio globale”; “”Le carenze del sistema monetario e finanziario internazionale – spiega – sono diventate sempre più forti. Anche una vaga conoscenza della storia monetaria ci dice che la centralità del dollaro non regge”.

Lo scetticismo della Bce

L’ipotesi di una valuta centrale digitale richiede “ulteriori analisi” da parte della Bce, perché se da un lato potrebbe essere utilizzata direttamente dai cittadini, dall’altro implicherebbe “rischi”, tra cui quello di alterare i meccanismi di trasmissione della politica monetaria. E’ la posizione della presidente della Bce, Christine Lagarde espressanella sua prima audizione al Parlamento europeo. Una valuta digitale della banca centrale potrebbe anche avere ripercussioni “sul funzionamento del sistema finanziario globale e sulla sua stabilità. Per questo – ha concluso Lagarde – la questione delle valute digitali centrali e della loro ottimale configurazione richiede ulteriori analisi”.

I dubbi di Bankitalia

Scetticismo sulle valute digitali è stato espresso anche da Bankitalia. In un documento che analizza gli aspetti economici e regolamentari delle cripto-attività si mette un paletto all’uso delle valute digitali come strumenti finanziari “per l’assenza di valore intrinseco, l’indeterminatezza del loro prezzo e la non controllabilità da parte del regolatore”.

Un altro elemento evidenziato è la mancanza di trasparenza dato che nella maggior parte delle giurisdizioni, alle operazioni in cripto-attività, non si applicano presidi specifici di trasparenza. A mancare dunque è un quadro regolamentare ben definito che espone gli utentI a una serie di rischi, tra cui perdita permanente dei gettoni digitali a causa di malfunzionamenti, attacchi informatici, smarrimento delle password (o chiavi private), rilevanti diminuzioni di valore a causa della elevata volatilità del prezzo.

Venendo al punto della gestione nei bilanci delle criptovalute Bankitalia  evidenzia che l’analisi contabile esclude la possibilità di considerare, sulla base dei principi contabili internazionali Ias/Ifrs, le cripto-attività tipo bitcoin, una valuta o uno strumento finanziario. La normativa esistente sembra lasciare spazio all’uso dei due categorie contabili. La prima sarebbe «attività immateriale», definita come attività senza sostanza fisica, identificabile (separabile, quindi trasferibile), non-monetaria (senza un diritto a ricevere, o un obbligo a pagare, un importo fisso o determinabile in unità in valuta). La seconda possibilità sarebbe la categoria “rimanenza”, in quanto essa include anche le commodity intangibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati