L'OPERAZIONE

Namirial acquisisce Unimatica, spinta alle assicurazioni digitali

L’azienda attiva nel settore dei servizi fiduciari ha rilevato il fornitore di software da Rgi. Si punta ad allargare il portafoglio dell’offerta clienti. Il ceo Max Pellegrini: “Acceleriamo l’innovazione”

Pubblicato il 11 Set 2023

assicurazioni-151021162504

Il settore assicurativo sta subendo cambiamenti significativi, con l’evoluzione digitale in prima linea in questa trasformazione. Le assicurazioni stanno adottando sempre più tecnologie avanzate per valutare e prevenire meglio i rischi in modo più preciso e personalizzato. Le nuove abitudini omnichannel e le aspettative dei clienti, insieme alle nuove sfide di business, guidate da fattori globali e locali, richiedono decisioni in tempo reale e sistemi efficaci per semplificare i processi, migliorare l’esperienza del cliente e soddisfare i requisiti normativi in evoluzione, in particolare sulla privacy e la sicurezza dei dati. Nel complesso, è fondamentale affidarsi a sistemi IT e servizi digitali all’avanguardia e abilitanti per cogliere in modo proattivo le sfide e i vantaggi delle nuove opportunità di business.

In questo contesto di profonda innovazione, Namirial, azienda attiva nei software e nei servizi fiduciari digitali e Rgi, società del settore delle soluzioni software per il settore assicurativo europeo, hanno siglato una partnership che mira ad accelerare la digital transformation nel settore assicurativo. Al centro il takeover di Unimatica da parte di Namirial.

Cosa prevede l’accordo

Nell’ambito dell’accordo, Rgi integrerà e offrirà ai propri clienti la suite di servizi fiduciari digitali di Namirial come l’onboarding digitale, la firma digitale, la comunicazione certificata e l’archiviazione a lungo termine, mentre Namirial aggiungerà le funzionalità di pagamento al portafoglio del Gruppo Namirial ed espanderà la copertura del gruppo nei mercati della pubblica amministrazione e delle assicurazioni attraverso l’acquisizione di Unimatica, fornitore di soluzioni software per enti governativi locali, compagnie assicurative e altre aziende, interamente di proprietà di Rgi.

La partnership porterà dunque sul mercato assicurativo un ecosistema potenziato di soluzioni e servizi con benefici tangibili legati alla trasformazione digitale, grazie alla reciproca integrazione del portafoglio di soluzioni di entrambe le società.

Nuove opportunità per le assicurazioni italiane ed europee

“Namirial ha una significativa esperienza nel mercato assicurativo, avendo supportato con successo le principali compagnie assicurative italiane ed europee nella digitalizzazione delle loro attività – spiega  Max Pellegrini, ceo di Namirial – La partnership con Rgi ci aprirà nuove opportunità in quanto saremo in grado di raggiungere nuovi segmenti con la nostra vasta gamma di servizi fiduciari digitali. I nostri sforzi congiunti contribuiranno sicuramente ad accelerare la trasformazione digitale in questo mercato. Cogliamo l’occasione anche per dare il benvenuto a Unimatica in Namirial: crediamo che l’esperienza del suo team darà un grande contributo alla nostra missione di semplificare i processi senza compromettere la conformità, mentre le soluzioni Unimatica arricchiranno ulteriormente il nostro portafoglio di prodotti”.

“Negli anni abbiamo lavorato con passione e impegno per il successo di Unimatica – sottolinea  Federico Della Casa, ceo di Rgi Group – Ora siamo concentrati sui nostri ambiziosi obiettivi definiti dal piano strategico, tra cui la crescita del nostro ecosistema di partner e un forte focus assicurativo. Questo accordo permetterà a Unimatica di crescere e  a Rgi e Namirial di supportare al meglio il settore assicurativo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati