IL BILANCIO 2021

Nexi, conti in volata: ricavi e Ebitda crescono a doppia cifra

Il Gruppo registra un fatturato consolidato di 2.268 milioni, in crescita del 10% in un anno. Ebitda a 1.094 milioni, +12,1%. L’Ad Bertoluzzo: “I risultati hanno beneficiato della diversificazione geografica e della presenza in mercati strutturalmente attraenti come Italia e Germania”

Pubblicato il 11 Feb 2022

Nexi_POSP5_Business_Visa

Ricavi ed Ebitda in crescita per Nexi-Nets che ha riportato ricavi consolidati pari a 2.268,8 milioni nell’esercizio 2021, in crescita del 10% rispetto all’esercizio precedente, mentre il 4° trimestre ha generato ricavi per 618,1 milioni, in aumento dell’11,1%.

L’Ebitda consolidato è pari a 1.094,5 milioni nel 2021, in aumento del 12,1% su anno, e 319,7 milioni nel 4° trimestre, in aumento dell’11,6%.

Nel quarto trimestre del 2021 il Gruppo ha registrato una solida performance finanziaria e una crescita sostenuta dei volumi, nonostante la variante Omicron. In particolare, in Italia, i volumi delle transazioni acquiring1 hanno registrato una crescita a doppia cifra rispetto al periodo pre‐Covid, con un’accelerazione ulteriore nella seconda metà di gennaio, trainata da una forte crescita nei consumi di base (+44% rispetto al 2019) e da una continua solida crescita a doppia cifra delle carte nazionali (+26% rispetto al 2019), mentre le carte estere sono ancora in sofferenza. Nei paesi nordici i volumi di transazione acquiring continuano nel 4trim21 la crescita positiva rispetto al periodo pre‐Covid.

La Dach region sta ancora recuperando vista l’esposizione al settore viaggi. A gennaio è stata registrata un’accelerazione dei consumi di base che hanno avuto una crescita a doppia cifra sia nei paesi nordici (raggiungendo il +47% a gennaio rispetto al periodo pre‐Covid) che nella Dach region (raggiungendo il +27% a gennaio rispetto al periodo pre‐Covid).

“Il 2021 è stato per Nexi un anno di grande trasformazione, caratterizzato dalla realizzazione delle operazioni di fusione con Nets e Sia, due tappe fondamentali nel nostro percorso per la creazione della PayTech Europea in grado di guidare e sostenere la transizione verso un’Europa cashless – ha commentato Paolo Bertoluzzo, ceo di Nexi Group – Dal punto di vista finanziario il Gruppo ha registrato una solida performance di crescita a doppia cifra del fatturato e dell’Ebitda e raggiunto l’Ambition 2021 annunciata, nonostante l’impatto inatteso della variante Covid Omicron a fine anno. Grazie al nuovo posizionamento del Gruppo, i ricavi hanno beneficiato della diversificazione geografica e della presenza in mercati strutturalmente attraenti con grande potenziale, come l’Italia e la Germania, e di una maggiore presenza nell’e‐commerce che cresce a doppia cifra. La continua accelerazione dei volumi, nei settori meno toccati dalla pandemia, conferma lo shift in atto dal cash verso i pagamenti digitali. Nel 2021 abbiamo accelerato anche sul fronte dello sviluppo sostenibile, così come riconosciuto da un aumento nei rating ESG e dal nostro impegno a ridurre a zero le emissioni entro il 2040. Tutti questi importanti traguardi sono stati possibili grazie al contributo di tutte le persone di Nexi, alle quali va il mio ringraziamento, che hanno fatto un lavoro straordinario in un anno intenso di forte cambiamento”.

I trend sopra descritti confermano i segnali di accelerazione dei pagamenti digitali soprattutto nei settori meno impattati dal Covid‐19 e nelle diverse geografie del Gruppo. In particolare, nel mese di gennaio i volumi acquiring in Italia, rispetto al 2019, hanno registrato un importante incremento in diverse categorie come, ad esempio, in quella dei veterinari (+74%) e in quella dei negozi di mobili per la casa (+46%). Nei paesi nordici i negozi di cosmetica hanno raggiunto un +85% e i panifici si sono attesati a +53% rispetto al 2019. Nella Dach region invece i negozi di alimentari hanno registrato un incremento del +42% e i negozi di ottica +25%, sempre rispetto al 2019.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati