STRATEGIE

Nexi non ferma lo shopping: nel mirino la rete di Ubi

Secondo indiscrezioni l’accordo sarebbe in dirittura d’arrivo. Il ceo Bertoluzzo: “Il gruppo è posizionato in modo unico per un’ulteriore crescita. Potranno essere catturate ulteriori opportunità di M&A”

Pubblicato il 17 Nov 2020

bertoluzzo-vodafone-120215181959

Non si ferma lo shopping di Nexi, dopo la fusione con Nets. Sul tavolo non c’è solo l’operazione con Sia che dovrà essere formalizzata entro fine dicembre, sotto la regia di Cassa Depositi e Prestiti ma anche – stando a indiscrezioni – la rete merchant di Ubi. L’accordo sarebbe in dirittura di arrivo.

D’altronde la volontà di espansione di Nexi sta tutta nelle parole del ceo, Paolo Bertoluzzo. Il gruppo è posizionato “in modo unico per un’ulteriore crescita organica e inorganica”, ha spiegato il manager agli analisti, indicando che potranno essere catturate “ulteriori opportunità di M&A in tre settori” quali i portafogli merchant di terzi, gli asset di pagamento di istituti bancari ma anche soluzioni tecnologiche con nuovi prodotti.

La fusione con Nets, leader in Nord Europa e con significative potenzialità di crescita in Germania, Austria, Svizzera, Polonia, ed il Sud-Est Europe è per Nexi (dopo la combinazione con Sia) un ulteriore passo, ha evidenziato Bertoluzzo, per dare vita alla “più grande piattaforma paneuropea” con la “migliore” tecnologia e con un “portafoglio completo di soluzioni in tutto l’ecosistema dei pagamenti, con punti di forza chiave nell’acquisizione e nell’eCom”.

La “nuova Nexi” che resterà quotata in Borsa a Milano – alla guida ci saranno sempre Paolo Bertoluzzo come ceo e Michaela Castelli come presidente – avrà accesso ad un mercato su 25 paesi e per 4.600 miliardi in termini di spesa dei consumatori e con una penetrazione media dei pagamenti digitali al 33% e il suo portafoglio si amplierà coprendo tutto l’ecosistema dei pagamenti.

In aggiunta ai circa 150 milioni di euro di sinergie ricorrenti annue a regime derivanti dalla combinazione con Sia, si prevede che la fusione di Nexi con Nets generi un’ulteriore significativa opportunità di creazione di valore con circa 170 milioni di sinergie ricorrenti annui a regime.

La combinazione Nexi-Sia-Nets genererà, secondo le stime, ricavi aggregati pro-forma al 2020 pari a circa 2,9 miliardi euro e un ebitda pari a 1,5 miliardi di euro. Il closing con Nets è atteso nel secondo trimestre del prossimo anno prima di Sia (nel terzo trimestre) ed entrambe le transazioni avranno un piano di integrazione definito con sovrapposizioni limitate. Le sinergie di Nexi-Nets sono focalizzate sul merchant services per i ricavi e sull’estero per i costi, mentre le sinergie di Nexi-Sia hanno come focus le aree di issuing e digital banking/corporate solutions per i ricavi e sull’Italia per i costi. Pro-forma, dopo i closing di Nets e Sia, il capitale del nuovo gruppo vedrà Cdp al 17%, Hellman & Friedman al 16%, Mercury al 10%, Advent International & Bain Capital al 10%, Intesa Sanpaolo al 5% GIC Private Equity al 3% con un flottante pari a circa il 38%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati