PAGAMENTI DIGITALI

Nexi, titolo in spolvero. Sale la febbre da M&A

A Piazza Affari le azioni volano oltre il 4% dopo che Citigroup ha alzato il target da 13,7 a 20 euro, con raccomandazione buy. Sprint dalla possibile fusione con Sia

Pubblicato il 17 Feb 2020

nexi

Nuovi massimi in Borsa per Nexi, dopo che Citigroup ha alzato il target price a livelli superiori a quelli di tutti gli altri analisti, citando – secondo quanto riporta Bloomberg – le “significative” opportunità per i pagamenti digitali in Italia. La società italiana, che fa ancora largo uso del contante, è probabilmente “la più grande opportunità per la moneta digitale in Europa”, scrive Citigroup, che si aspetta che Nexi approfitti delle decisioni del governo – il riferimento è al Piano Italia Cashless che sarà operativo a partire da luglio – per diffondere i pagamentidigitali e aumentare le entrate fiscali.

Per gli analisti un significativo aumento della penetrazione dei pagamenti digitali potrebbe essere più vicino di quanto la comunità degli investitori si aspetti. Citigroup ha così alzato il target price del 46%, da 13,7 a 20 euro. Un valore che implica una rivalutazione potenziale del titolo, rispetto alle attuali valutazioni di Borsa, di circa il 30%. A Piazza Affari Nexi guida i rialzi sul Ftse Mib, con un balzo del 4,7% a 16,03 euro stamattina per poi calare leggermente nel pomeriggio (+4,4%).

All’orizzonte di profila anche una possibile fusione con l’altro big player del settore, Sia, che ha di recente annunciato l’intenzione di quotarsi entro l’estate.

Nei giorni scorsi Mediobanca Mediobanca aveva confermato il proprio giudizio outperform, con target alzato a 16,50 euro, guardando al risiko di settore.

Una fusione tra i due gruppi, che da qualche tempo viene data per scontata da diversi broker, darebbe vita a un campione nazionale del settore dei pagamenti e al numero due in Europa dietro alla combinazione tra Worldline e Ingenico.

I conti di Nexi

Il 2019 si chiude per Nexi con i conti in spolvero, meglio di quanto gli analisti avessero previsto. A certificarlo è il consiglio d’amministrazione della società, che ha dato il proprio a un bilancio che si è chiuso con gli utili normalizzati a quota 222,7 milioni, che segnano un +18,7% rispetto all’anno precedente. Cresce in doppia cifra anche l’ebitda, che si attesta a quota 502,5 milioni con un +18,5% di crescita a organica, in linea con quanto previsto dagli analisti. Segno più anche per i ricavi, che si sono fermati a una crescita del 7,1% per toccare quota 984,1 milioni rispetto ai 503 previsti dal consensus. Quanto ai costi operativi, ammontano nel 2019 a 481,6 milioni, in discesa del 2,9% rispetto all’anno precedente. La posizione finanziaria netta a fine 2019 risulta così essere pari a 1,47 miliardi rispetto ai 2,45 miliardi di fine 2018 grazie “al rimborso e rifinanziamento del debito pregresso e alla generazione di cassa di periodo”. Si tratta, annuncia la società, di risultati “superiori alla guidance annunciata durante l’Ipo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati