L'INDAGINE

Open banking, avanti tutta sulla convergenza fra fintech company e colossi “tradizionali”

Il 50% delle banche pronto al cambiamento per valorizzare la customer experience. Il nuovo ecosistema farà leva sulla co-creazione. I trend delineati in uno studio di The European House-Ambrosetti

Pubblicato il 21 Gen 2022

fintech

L’Open banking e l’open finance stanno modificando l’industria finanziaria dando un ruolo innovativo alle aziende fintech. Ma le banche e gli attori tradizionali restano centrali come parte dell’ecosistema finance dell’era digitale. È quanto mostrano i primi risultati della ricerca “Come il paradigma open sta trasformando gli ecosistemi finanziari”, realizzata da The European House – Ambrosetti.

Tra i dati emersi spicca come il 100% delle fintech ritenga fondamentale per il proprio business creare partnership con altri attori. Anzi, il 70% di esse ha già attuato o intende attuare forme di integrazione di prodotti/servizi di terzi, considerando le partnership chiave per migliorare l’efficacia commerciale (secondo il 32%). Nei prossimi 3 anni, il 43% delle fintech si vede come parte integrante di un ecosistema di piattaforma.

Una visione che si riflette nelle risposte raccolte tra le banche incumbent: il 48% afferma di riconoscere nella collaborazione con le fintech la possibilità di disporre di soluzioni innovative. Il 52% riconosce loro la capacità di sviluppo di tecnologie disruptive fondamentali per l’innovazione di prodotto.

Più innovazione di prodotto, focus sulla customer experience

I dati contenuti nel primo capitolo della ricerca, focalizzato sulle dinamiche innescate dalla collaborazione tra incumbent e fintech, mostrano che il 46% delle fintech opera sulla base dell’innovazione di prodotto come elemento distintivo della propria offerta, mentre il 39% punta su nuove dinamiche di customer experience. Per la quasi totalità – il 74% – le strategie di sviluppo si fondano sui principi della data economy sfruttando fonti dati non-Psd2.

Il 57% degli incumbent ha già valutato che l’offerta delle fintech consente loro sensibili vantaggi nelle strutture di costo e il 25% pensa che la collaborazione con le fintech possa aiutarle a rendere più attrattivi i loro servizi.

La ricerca sui nuovi ecosistemi finanziari è frutto del lavoro promosso da The European House – Ambrosetti e da due attori chiave di questo nuovo mercato, Fabrick e illimity. L’indagine ha coinvolto complessivamente 630 attori tra fintech, imprese e start up nazionali e internazionali ed è strutturata in 3 capitoli.

Anche per le Neobank le partnership/integrazioni con le fintech rappresentano per ben il 44% l’opportunità di crescere, riducendo secondo il 31% il time-to-market.

I nuovi paradigmi: banking as a service e bank as a platform

Paolo Zaccardi, Ceo di Fabrick, commentaPer gli incumbent è vitale realizzare collaborazioni con le fintech per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi in grado di garantire al cliente finale un’esperienza fluida e personalizzata”. In questo contesto si conferma centrale il modello di piattaforma che permette questo tipo di contaminazione e co-creazione, prosegue Zaccardi, sottolineando che “Banking as a service ed embedded finance si confermano approcci chiave per cogliere le opportunità dell’open finance, specialmente se realizzati all’interno di un ecosistema finanziario aperto che abbia come elemento fondante una piattaforma. Questo è il modello in cui abbiamo sempre creduto”.

Per Carlo Panella, Head of Direct Banking di illimity, “Le nuove tecnologie e regole hanno rivoluzionato le logiche tradizionali e oggi ci troviamo di fronte a un mondo aperto, che coinvolge attori provenienti dalle industrie più diverse. Avviare nuove forme di collaborazione nell’ Open Finance è la chiave per creare valore per la società, offrendo servizi innovativi capaci di soddisfare i bisogni emergenti”. Prosegue Panella: “Intendiamo essere parte di un cambiamento che è solo all’inizio e, per questo motivo, illimity è costantemente a lavoro per lo sviluppo di nuovi modelli in ottica “bank as a platform”. 

Le imprese pronte ad abbracciare l’embedded finance

Le Fintech risultano centrali anche nelle strategie di sviluppo per le imprese: l’81% le ritiene fondamentali per integrare nella propria offerta il concetto di Embedded Finance. E l’87% delle startup affermadi voler integrare prodotti finanziari collaborando con fintech per sviluppare soluzioni customizzate (42%) e creare ecosistemi di innovazione (37%).

“I dati, le Api e l’intelligenza artificiale devono essere considerati gli strumenti alla base di nuove offerte, di nuovi modelli di business e di nuovi ecosistemi”, dichiara Valerio De Molli, Managing Partner & Ceo di The European House – Ambrosetti. “Gli oltre 650 stakeholder, coinvolti da The European House – Ambrosetti nelle survey (630 attori tra Fintech, Neobank, Imprese e Startup) e nelle interviste (oltre 20 banche incumbent), hanno validato il modello ecosistemico di sviluppo dell’open finance che vede protagonisti Fabrick e illimity. A beneficio dell’intero sistema-Paese, vi è l’opportunità di promuovere uno sviluppo ecosistemico molto ampio con il supporto sia degli attori pubblici, in qualità di regolatori, sia degli attori privati. Lo sviluppo dell’open finance secondo un paradigma a piattaforma indirizza le richieste delle imprese e delle nuove generazioni di consumatori che richiedono servizi e prodotti smart accessibili senza soluzione di continuità tra diversi device e capaci di offrire un’esperienza d’uso a 360 gradi”.

The European House – Ambrosetti presenterà i risultati del primo capitolo della ricerca in un webinar il prossimo 20 gennaio. I risultati complessivi dei tre capitoli che fotografano il mercato saranno presentati l’1 e 2 aprile alla 33°edizione del workshop “Lo Scenario dell’Economia e della Finanza” di The European House – Ambrosetti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati