IL REPORT

Open banking, spesa oltre i 100 milioni per la metà degli istituti europei

Secondo l’indagine realizzata da Tink in collaborazione con YouGov, i budget sono in costante aumento. L’Italia in linea con il trend: il restante 50% investe fino a 50 milioni

Pubblicato il 27 Mag 2020

Spesa in open banking - Europa-min

Gli istituti finanziari europei – compresi quelli italiani – stanno intensificando i propri investimenti in open banking. A dirlo è una nuova ricerca pubblicata dalla piattaforma Tink, che per l’appunto fornisce soluzioni Fintech e di analisi dei dati al mondo bancario. Per capire meglio come si è comportato il mercato tra il 2019 ed il 2020, Tink ha collaborato con la società di ricerche di mercato YouGov per il secondo anno consecutivo. Questa volta, oggetti dell’indagine di Tink sono state la percezione nei confronti dell’open banking, i budget di investimento e le priorità relative, in tutta Europa. Motivo per cui sono stati intervistati 290 dirigenti finanziari di 12 paesi europei, di cui 30 in Italia, tra il 28 gennaio e il 3 marzo 2020. Questo secondo report, comunica la società, approfondisce la portata degli investimenti nell’open banking in Europa e il periodo di payback percepito sugli stessi.

Così crescono i budget per l’open banking

Secondo il report, i budget medi degli investimenti in open banking in Europa sono in genere compresi tra i 50 e 100 milioni di euro, con una spesa superiore ai 100 milioni di euro per quasi la metà degli istituti finanziari intervistati (45%). Due terzi di questi afferma che i budget in open banking sono cresciuti dallo scorso anno, con un aumento di spesa tra il 20% e il 29%. Solo il 10% delle istituzioni ha rallentato i propri investimenti in questo settore. L’Italia conferma i trend europei: se il 47% degli istituti finanziari non spende più di 50 milioni di euro nelle strategie di open banking, la metà dei dirigenti italiani indica come soglia di spesa più di 100 milioni di euro. Leggermente al di sotto della media europea, invece, la percentuale di quanti in Italia dichiarano che i propri investimenti in open banking sono cresciuti rispetto al 2019: il 50% a fronte di una media europea del 63%.

I vantaggi e gli ostacoli alla spesa in open banking in Italia

In Italia, l’opportunità di migliorare la customer experience è stata la principale fonte degli investimenti in open banking, secondo il 53% degli istituti finanziari intervistati. A seguire, la modernizzazione dell’It (40%) e l’ottimizzazione dei processi (40%). Tuttavia, permangono alcuni ostacoli: la mancanza di domanda da parte dei clienti è vista come il principale inibitore degli investimenti per il 47% degli intervistati. Mentre, il 40% cita una mancanza di conoscenza interna legata all’open banking e il 37% ritiene che le restrizioni normative abbiano soffocato gli investimenti.

Sale l’ottimismo rispetto al ritorno sugli investimenti

In generale, gli istituti finanziari europei sono ottimisti riguardo al Roi sull’open banking, con il 50% degli stessi che prevede un periodo di ammortamento inferiore a quattro anni e oltre i due terzi secondo cui i benefici supereranno i costi in meno di cinque anni (69%). Solo l’1% degli intervistati non prevede alcun ritorno sull’investimento. In Italia, nello specifico, è il 57% degli intervistati a ritenere che il tempo di payback sarà inferiore ai quattro anni. Sintomo che le istituzioni finanziarie italiane riconoscono chiaramente l’enorme opportunità che l’open banking offre a breve termine.

“La portata di questi investimenti dimostra come la percezione dell’open banking sia passata a uno step successivo, quello relativo alle opportunità commerciali che può offrire”, dichiara in una nota Marie Johansson, Country Manager di Tink in Italia. “Gli istituti italiani hanno compreso come si tratti di un fattore chiave per la crescita dei guadagni e un importante supporto per l’engagement di nuovi clienti. Oggi, mentre affrontiamo le sfide legate ai nuovi assetti disegnati dal Covid-19, è essenziale più che mai che le istituzioni finanziarie continuino a privilegiare lo sviluppo di casi d’uso innovativi di open banking e supportino i loro clienti in nuovi modi, fornendo servizi finanziari di nuova generazione attraverso i canali digitali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati