SCENARI

Cbi, crescita record. Fratini Passi: “Slancio forte dei pagamenti digitali”

La società, con il suo ecosistema di servizi innovativi per banche e fintech, consolida la leadership. “L’open finance fra i driver del settore finanziario internazionale nei prossimi 20 anni”

Pubblicato il 05 Giu 2023

Foto di Liliana Fratini Passi

Cifre da primato per una crescita record. Con un incremento dei ricavi del 17% nell’ultimo anno e con i numeri di tutti i servizi offerti a imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini in continuo aumento, Cbi conferma la sua leadership. La società, che sviluppa un ecosistema per banche e fintech, infrastrutture e servizi innovativi in ambito pagamenti digitali, open banking e open finance, consolida il proprio ruolo di supporto dell’intera comunità finanziaria italiana, cinghia di trasmissione e motore trainante per la modernizzazione del nostro Paese.

Da oltre vent’anni, Cbi (società partecipata da circa 400 banche e altri intermediari) permette alle imprese la gestione della tesoreria aziendale, con funzioni evolute di incasso, pagamento, informative e di fattura elettronica nonchè sviluppa servizi evoluti in ambito pagamenti digitali e open finance.

Check Iban, balzo storico

Straordinari i risultati del servizio Check Iban, che consente di verificare in tempo reale la corretta associazione tra codice Iban e Partita Iva, riducendo il rischio di frode nei pagamenti. Con oltre 2,5 milioni di verifiche, nel 2022 ha messo a segno una crescita esponenziale di oltre il 300.000% rispetto al 2021.

Servizio Cbill, più 70%

Vola anche il servizio Cbill, che ha avuto un incremento nel 2022 del 70% rispetto al 2021. Utilizzato da 11 milioni di cittadini, con oltre 200 milioni di pagamenti tra bollettini, assicurazioni, tasse, tributi, bolli auto e altri avvisi pagoPa. Un successo, con 180 biller privati e 21.000 enti pubblici, che gli è valso il premio “Migliori in Italia – top servizio pagamenti smart” per il secondo anno consecutivo.

Performance al top

Non sono da meno le performance della piattaforma Cbi Globe che facilita l’interconnessione tra prestatori di servizi di pagamento e fintech, sia per rispondere alla compliance con la normativa europea sia per assumere un ruolo attivo in ambito open banking. Aggregando la maggior parte dell’industria bancaria italiana (80%) e interagendo con oltre 200 terze parti, la piattaforma Cbi Globe nel 2022 ha avuto circa 500 milioni di invocazioni (+150% rispetto al 2021).

Trend positivo anche per il servizio Cbi: lo utilizzano 3 milioni di imprese e le fatture elettroniche transitate sono state circa 5 milioni.

La corsa verso i pagamenti digitali

“I risultati di Cbi – sottolinea il direttore generale Liliana Fratini Passi – confermano il consolidamento di abitudini e trend di comportamento emersi e affermatisi già durante la pandemia: uno slancio sempre più forte verso i pagamenti digitali a cui si affianca la continua ricerca di servizi declinati su specifiche tipologie di target, sia corporate che retail, nonché capaci di prevenire rischi e frodi sempre più insidiosi per la clientela”.

Nuovi servizi in nome della sicurezza

Forte dei risultati conseguiti, Cbi punta anche su servizi innovativi in grado di supportare il processo di digitalizzazione di intermediari, pubblica amministrazione e corporate. Primo fra tutti Check Iban cross border, abilitato anche attraverso la partnership internazionale con Surepay, che amplia a livello europeo il servizio di verifica dell’Iban con partita Iva/codice fiscale del destinatario.

Secondo, il database fatture anticipate per mitigare il rischio di frode attraverso un controllo sulle fatture oggetto di cessione e anticipo da parte degli intermediari. La soluzione ha raccolto l’interesse dell’80% del mercato bancario e di oltre il 90% degli operatori del factoring.

Terzo, il servizio di smart onboarding Cbi Go che consente agli utenti di trasferire agevolmente i propri dati, autorizzando l’intermediario con cui intrattengono un rapporto di conto corrente, a trasferire i dati alle aziende che richiedono compilazioni di form online, abbonamenti e altra documentazione.

Infine Name Check: il servizio consente di verificare in real-time la corretta associazione tra il nominativo/denominazione del beneficiario di un pagamento e il relativo codice Iban anche in ambito cross border.

Il futuro è l’open finance

“In Italia, negli ultimi anni sia l’open banking che l’open finance stanno avendo un forte impatto sul mercato”, spiega Fratini Passi. E aggiunge che, secondo la Banca d’Italia, il mercato italiano dell’open banking conta 377 Aspsp e 85 operatori attivi in qualità di terza parte (di cui 39 italiani), che per la maggior parte hanno integrato soluzioni di tipo personal finance management. Spiega ancora Fratini Passi: “L’open finance è uno dei driver – assieme alle valute digitali delle Banche centrali e alle criptovalute del settore privato – che impatteranno maggiormente il settore finanziario internazionale nei prossimi anni”.

Cbi diventa società benefit: più green e più social

Intanto, l’assemblea dei soci ha dato il via libera alla modifica dello statuto di Cbi trasformandola in società benefit per rafforzare il suo impegno nel percorso di sostenibilità verso gli obiettivi europei di neutralità climatica e nazionali di transizione green. Ma anche affiancando al suo oggetto sociale alcune importanti finalità di beneficio comune: la costruzione di una cultura aziendale che valorizzi l’inclusione e i talenti dei singoli; così come l’interconnessione di persone, aziende e pubblica amministrazione in un ecosistema digitale interdipendente volto all’inclusività finanziaria e favorendo una crescita economica, sociale, culturale ed etica per il benessere condiviso della comunità.

“Siamo orgogliosi – evidenzia Fratini Passi – di poter proseguire il percorso di sviluppo di Cbi verso la necessità di coniugare gli interessi economici con quelli del benessere collettivo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati