L'OPERAZIONE

Retelit, da Consob l’ok a Marbles per l’Opa da 33,5 milioni di euro

L’offerta dal 26 luglio al 10 settembre, salvo proroghe. Il prezzo dell’azione fissato a 2,85 euro. L’acquisizione è per il 100% della società italiana delle Tlc. In progetto il delisting

Pubblicato il 15 Lug 2021

Federico-Protto-CEO-Retelit-23

Consob ha approvato il documento di offerta relativo all’Opa di Marbles su Retelit. La società controllata dal fondo spagnolo Asterion aveva presentato lo scorso giugno al regolatore italiano di Borsa il prospetto per l’Opa sulla società italiana delle Tlc guidata dal Ceo Federico Protto.

Il documento di offerta relativo all’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria promossa da Marbles e approvato da Consob riguarda la totalità delle azioni ordinarie di Retelit non detenute (direttamente o indirettamente) dall’offerente, come si legge nella nota per i media.

Il prezzo del titolo è fissato a 2,85 euro per ciascuna azione portata in adesione all’offerta, con un controvalore complessivo massimo dell’Opa, nel caso in cui fossero portate in adesione tutte le azioni oggetto dell’offerta, pari a 33,56 milioni di euro.

Secondo Asterion, Retelit, “nella condizione di società non quotata” è in posizione migliore per “perseguire potenziali opportunità di crescita”.

I dettagli dell’Opa

Il periodo di adesione all’offerta concordato con Borsa Italiana avrà inizio alle ora 8:30 (ora italiana) del 26 luglio 2021 e terminerà alle ore 17:30 (ora italiana) del 10 settembre 2021, salvo proroghe. Il corrispettivo, pari a euro 2,85 per ciascuna azione portata in adesione all’offerta, verrà pagato agli aderenti all’offerta in data 17 settembre 2021, salvo proroghe del periodo di adesione.

Marbles applicherà all’offerta in via volontaria le disposizioni di cui all’art. 40-bis del Regolamento emittenti e, pertanto, qualora ne ricorrano i presupposti, il periodo di adesione sarà riaperto per cinque giorni di borsa aperta consecutivi a decorrere dal giorno di borsa aperta successivo alla data di pagamento e, dunque, salvo proroghe, per le sedute del 20, 21, 22, 23 e 24 settembre 2021. In caso di riapertura dei termini, il pagamento del corrispettivo relativamente alle azioni portate in adesione all’Oofferta durante il periodo di riapertura avverrà in data 1 ottobre 2021, salvo proroghe.

La strategia di Asterion

Secondo quando comunicato dal gruppo, Marbles intende usare fondi propri per la copertura finanziaria dell’operazione. A sua volta Marble HoldCo otterrà le risorse finanziarie necessarie dal Secondo Fondo Asterion (tramite un veicolo) e dai co-investitori mediante apporti di capitale e un finanziamento.

Asterion ha affermato che Retelit, “nella condizione di società non quotata” potrà beneficiare di una semplificazione degli assetti proprietari con conseguente allineamento degli interessi della compagine azionaria, una maggiore rapidità nell’assunzione e nella messa in atto di decisioni di investimento e un accesso diretto a una fonte flessibile di capitale per il tramite dell’offerente”.

Retelit rappresenta per Asterion “un’opportunità strategica senza pari per entrare nel mercato italiano delle telecomunicazioni con una piattaforma digitale indipendente in crescita”. La società “si propone di sostenere pienamente il piano industriale e i piani di sviluppo attuali di Retelit” impegnandosi “a contribuire alla crescita dell’emittente facendo leva sulla propria esperienza nel settore delle comunicazioni e a lavorare con il management di Retelit allo scopo di raggiungere taluni degli obiettivi di crescita previsti dalla strategia dell’emittente”

Federico Protto confermato alla guida di Retelit

L’annuncio dell’operazione Marbles, con la presentazione del prospetto a giugno, è arrivato all’indomani della nomina del cda di Retelit che visto la conferma di Federico Protto come amministratore delegato e il rinnovamento al presidente Dario Pardi di alcune deleghe per lo sviluppo di partnership commerciali strategiche, nonché di relazioni commerciali con la clientela business, oltre al mantenimento dell’incarico di responsabile della funzione di investor relations.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati