FINTECH

“Rivoluzione” Hsbc, via alla prima transazione con gli Yuan basata su blockchain

La banca di Hong Kong ha eseguito una lettera di credito con la valuta cineseutilizzando il libro mastro digitale. Ecco come funziona

Pubblicato il 03 Set 2019

blockchain-160713162441

Base digitale e peer-to-peer per la valuta di Pechino. È di Hsbc, la banca di Hong Kong (in questi giorni nella bufera per gli scontri tra la polizia e i rivoltosi) la prima transazione con una lettera di credito basata su tecnologia blockchain e valuta della Yuan. Da tempo Hsbc, come svariate altre banche, sta cercando di utilizzare la tecnologia del libro mastro digitale – cioè la blockchain creata da Satoshi come base per i BitCoin – in maniera tale da poter digitalizzare e rivoluzionare il tradizionale sistema di transazioni finanziarie basate su attività burocratiche centrate sulla carta. Perché, nonostante sia possibile utilizzare le tecnologie digitali anche per le transazioni tradizionali, è poi l’originale di carta che viene considerato valido e opponibile a terzi.

Invece, adesso Hsbc è riuscita a ingegnerizzare la tecnologia per fare questo tipo di transazione utilizzando la divisa cinese. Questo passaggio segna un progresso notevole nell’uso della piattaforma di trade finanziario Voltron, sviluppata da un pool di otto banche che comprendono, oltre a Hsbc, anche Bnp Paribas, Standard Chartered Bank, SEB, Ctbc, Ing, Natwest e Bangkok Bank.

Voltron, si legge nel sito del consorzio, « è un’iniziativa cooperativa aperta che offre una piattaforma basata su blockchain per creare, scambiare, approvare ed emettere lettere di credito su Corda. Voltron è aperto ad accettare nuovi membri per aiutare a guidare la creazione della nuova utility del settore».

«Le aziende – continua Voltron – saranno in grado di connettersi con i loro partner commerciali attraverso un unico canale semplificato, consentendo lo scambio di documenti e valore attraverso una rete aperta. Inoltre, i documenti commerciali prodotti su reti esterne dai partner della catena di fornitura di un’azienda potranno essere inviati, verificati ed elaborati digitalmente in Voltron».
La transazione effettuata da Hsbc ha un valore molto elevato, dal punto di vista bancario. Finora le transazioni che utilizzano la piattaforma sono state principalmente dei casi pilota, ma Ajay Sharma, responsabile regionale del commercio globale e dei crediti Hsbc per l’Asia-Pacifico, ha detto che si stanno facendo progressi verso una proposta completa e quello potrebbe essere un modello commercialmente accettabile per le banche.

“Speriamo – ha detto Sharma – di avere qualcosa di vendibile entro la fine dell’anno, forse il primo trimestre del prossimo anno, quando sapremo da Voltron quanto costa ogni transazione. A quel punto molte banche che aspettano di capire la convenienza di questa tecnologia, saranno in grado di prendere una decisione. Chiaramente speriamo che attraverso questa tecnologia il costo unitario di ogni transazione diminuisca, e ne aumenti la velocità».
Hsbc ha dichiarato, citando i dati SWIFT, che nel 2018 ben 1,2 milioni di lettere di credito, documenti emessi da una banca a garanzia del pagamento dell’acquirente a un venditore, per un valore di 750 miliardi di dollari, sono stati circolati da e verso la sola Cina.

Questa particolare lettera di credito ha riguardato due aziende: MTC Electronic, con sede a Hong Kong, che doveva esportare una spedizione di parti e pannelli Lcd alla sua società madre, Shenzhen MTC, con sede nella città cinese.
Lo scambio di documenti elettronici è stato completato in 24 ore, un tempo molto ridotto rispetto ai 5-10 giorni tipicamente necessari per lo scambio di documenti convenzionali, ha detto la banca.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati