IL PROGETTO

Rublo digitale, la Russia accelera: obiettivo aprile 2023

Mosca cerca alternative per i pagamenti interni ed esteri in risposta alle sanzioni occidentali. Spinta anche alla carta Mir della Banca centrale. Intanto prosegue la corsa della valuta nazionale

Pubblicato il 25 Mag 2022

russia-160114162146

La Russia risponde alle sanzioni occidentali anche con l’accelerazione del progetto per il rublo digitale: il “pilota” partirà ad aprile 2023, quando la divisa nazionale in formato elettronico comincerà ad essere sperimentata con clienti reali e per transazioni reali. Lo ha annunciato la Banca centrale della Federazione russa, sottolineando che il programma verrà portato avanti in tempi più rapidi di quanto inizialmente previsto.

Le sanzioni occidentali hanno tagliato la Russia fuori da grandi porzioni del sistema finanziario globale e Mosca cerca vie alternative per effettuare i pagamenti sia sul mercato domestico che su quello estero.

La risposta della Banca centrale alle sanzioni occidentali

Il progetto del rublo digitale era in realtà stato presentato già a dicembre del 2021, ma lo scorso aprile Mosca ha dato ulteriore impulso all’iniziativa indicando che nel 2023 sarebbe stata in grado di effettuare alcuni pagamenti internazionali con la sua valuta elettronica.

Di fronte al Parlamento russo la governatrice della Banca centrale, Elvira Nabiullina, ha assicurato che “il rublo digitale è tra le priorità”.

Nabiullina ha anche detto che la Russia vuole allargare il numero di Paesi che accettano le carte bancarie Mir della Banca centrale russa come alternativa a Visa e MasterCard che, come molte altre aziende occidentali, hanno interrotto le operazioni nel Paese dopo l’invasione dell’Ucraina.

Mir e la cinese UnionPay sono tra le poche opzioni rimaste ai russi per effettuare pagamenti all’estero dopo che la Russia è stata isolata dal sistema interbancario Swift.

Il rublo si apprezza su dollaro ed euro

Intanto il rublo continua a rafforzarsi sul dollaro e l’euro: la divisa russa viene scambiata a 56,9 sul biglietto verde (+2,8%) e a 60,8 sulla moneta unica.

“Questo processo di rafforzamento continuo del rublo è senza dubbio un tema che richiede un’attenzione particolare“, ha affermato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, aggiungendo che l’argomento è stato affrontato in “tutti gli incontri dedicati alle questioni economiche”. “La stabilità macroeconomica è assicurata”, ha detto ancora.

All’inizio della settimana la valuta russa ha raggiunto il livello più alto da quattro anni contro il dollaro, beneficiando anche dell’apertura di conti in rubli da parte di un gran numero di società straniere clienti di Gazprom per pagare i loro acquisti di gas, nonostante l’Unione europea abbia segnalato, a più riprese, che questo meccanismo equivale ad aggirare le sanzioni.

Vladimir Putin ha presentato il rafforzamento del rublo come una prova della resistenza della Russia alle sanzioni occidentali, anche se priva il bilancio di parte delle sue entrate e grava sulle esportazioni.

La Banca centrale della Russia ha, infine, annunciato una riunione straordinaria per valutare il livello del tasso di interesse chiave. L’istituto ha riferito che le aspettative inflazionistiche diminuiscono e un rublo più forte frena la crescita dei prezzi. Al momento il tasso di inflazione previsto per i prossimi 12 mesi è dell’11,5%. La banca centrale ha tagliato i tassi di interesse due volte, ogni volta di 300 punti base, portandoli al 14%, dopo il rialzo d’emergenza di fine febbraio al 20%. Secondo gli analisti, i recenti dati sull’inflazione le consentono un’ulteriore riduzione dei tassi per sostenere l’economia colpita dalle sanzioni occidentali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati