FINTECH

Consob, Savona: “Le criptomonete devono essere monopolio pubblico”

Il presidente dell’Authority: “Solo se gestite dallo Stato, queste valute possono svolgere la funzione di mezzo liberatorio dei debiti”. Ma serve aumentare il controllo da parte degli enti di vigilanza

Pubblicato il 25 Nov 2019

criptocoin-170810131326

Non ci dobbiamo muovere dall’idea che le criptomonete devono essere monopolio pubblico, di questo sono convinto”. E’ la posizione ribadita dal presidente della Consob Paolo Savona questa mattina nella sua lectio su “Innovazione tecnologica e mercati finanziari” all’ Aiaf-Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria. Secondo il numero uno di Consob, “solo criptomonete gestite dallo Stato possono svolgere la funzione di mezzo liberatorio dei debiti. Non potrebbero esserlo quelle create dai privati, salvo che gli Stati non riconoscano questo diritto ai possessori”.

Savona ha ricordato che l’attuale sistema dei pagamenti bancari è costoso e permette la trasformazione della moneta in finanza, trasferendo larga parte dei rischi sui depositanti e solo un minima parte sugli azionisti della banca e sui finanziatori in forme equivalenti (come i titoli subordinati).

“Oggi – ha spiegato – è possibile isolare il sistema dei pagamenti dalle gestioni bancarie creando criptomonete per migliorare efficienza e ridurre il costo delle transazioni. Le banche diverrebbero mere intermediarie di risparmio e il loro principale servizio diverrebbe quello di valutare il merito di credito”. Tra i vantaggi delle criptomonete, il presidente della Consob ha sottolineato che “oltre ai miglioramenti di efficienza e di costo, nell’ipotesi che solo lo Stato abbia accesso al sistema dei pagamenti criptato, verrebbe a cessare l’uso criminale della moneta e sarebbe possibile migliorare la lotta all’evasione fiscale”.

Secondo Savona la finanza è il settore  dove le Dlt (Distributed Ledger Technology) e AI “sono destinati a divenire lo strumento principale di contabilizzazione e negoziazione finanziaria, sollevando problemi di competizione tra operatori e di controllo da parte delle autorità”.

Basti pensare – il numero uno della Consob dà i dati – negli Usa “la presenza delle scelte con algoritmi è di circa il 65% e va crescendo”.

Per quanto riguarda invece il ruolo degli enti di vigilanza, Savona ha evidenziato come esistano “universi interessati all’applicazione del Dlt e AI quelli degli operatori di mercato e quelli degli enti pubblici di vigilanza e controllo”.

“Le seconde sono in ritardo rispetto ai primi nel dotarsi delle innovazioni fintech – ha evidenziato il presidente della Consob – I privati – ha detto Savona- stanno investendo elevate risorse per raggiungere la nuova frontiera tecnologica, mentre il settore pubblico resta vincolato dalle attuali normative e mostra esitazioni nel superarle”.

Savona ha poi dettagliato la sua “ricetta” per vincere le sfide poste dalla rivoluzione fintech.

La prima sfida: organizzare le informazioni

Cruciale organizzare le informazioni qualitative e quantitative in un sistema integrato di data base (o data lake). A tal fine occorre avvalersi degli strumenti Dlt (più noti come blockchain) e di schemi statistici standardizzati, che a loro volta richiedono la formazione di un data Catalog (o code repository). Siamo molto indietro a livello interno alle istituzioni e nella collaborazione tra quelle pubbliche e private. Non si riesce a conciliare la tutela della privacy con il diritto all’uso delle informazioni e il dovere di proteggerle (cybersecurity).

La seconda sfida: effetti sul funzionamento del mercato monetario

La moneta è oggi il risultato della base monetaria creata dalle autorità e della sua raccolta in forma di depositi bancari, moltiplicati attraverso il credito concesso dalle banche. La moneta così creata svolge le funzioni di strumento di pagamento; mezzo liberatorio dei debiti; serbatoio di valori. La prima funzione può essere oggi svolta da una moneta criptata come i bitcoin; la seconda è legata al riconoscimento legale della moneta usata, che comporta l’obbligatorietà della sua accettazione come forma di assolvimento dei debiti; la terza riguarda la politica monetaria a cui è affidata la stabilità dei prezzi e l’attività di vigilanza bancaria.

Come agire

  • definire le tecniche da usare per assembleare i data base, quelle da usare per la loro raccolta e il loro mantenimento integro (Dlt) e quelle per la loro elaborazione finalizzata (AI);
  • definire la struttura di accoglimento giuridico e amministrativo dei tre aspetti tecnici del problema;
  • preparare il personale dirigente ed esecutivo per accogliere e gestire la nuova Costituzione economica «tecnologica».
  • socializzare le conoscenze ovunque si formino, creando un insieme liberamente accessibile dei contenuti delle tre tappe;
  • accettare il diritto alla prima vendita delle nuove tecniche da parte di chi le mette a punto, ma non riconoscere privative.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati