LA CRISI

Silicon Valley Bank, First Citizens salva la banca delle startup Usa

Le 17 filiali riaprono sotto le insegne dell’istituto del North Carolina che ha acquisito tutti i prestiti pari a 72 miliardi di dollari e i depositi da 56 miliardi, più 110 miliardi di asset. Altri 90 miliardi restano in amministrazione controllata presso l’autorità regolatoria, la Federal deposit insurance corporation

Pubblicato il 27 Mar 2023

soldi

La Silicon Valley bank (Svb) rinasce sotto le insegne di First Citizens, la banca del North Carolina, che ha deciso di acquistare “tutti i depositi e i prestiti” e la maggior parte degli asset dell’istituto fallito all’inizio di marzo. Nel dettaglio si tratta di 56 miliardi di dollari di depositi e 72 miliardi di dollari di prestiti (con uno sconto di 16,5 miliardi), più 110 miliardi di dollari di asset. Inoltre, le 17 filiali di Svb riaprono oggi come First Citizens.  Lo ha annunciato l’autorità bancaria statunitense Fdic (Federal deposit insurance corporation). La Fdic manterrà circa 90 miliardi di dollari di altre attività “in amministrazione controllata per disposizione da parte della Fdic”.

Il regolatore Usa aveva assunto il controllo di Svb al momento del crack. First Citizens, con sede a Raleigh, si definisce la più grande banca Usa a controllo familiare.

Il salvataggio della Silicon Valley bank

La Fdic ha comunicato, in una nota separata, di aver ricevuto diritti di rivalutazione delle azioni di First Citizens BancShares, holding della First Citizens bank, con un valore potenziale fino a 500 milioni di dollari, come parte dell’accordo con l’istituto del North Carolina.

A sua volta First Citizens riceverà una linea di credito dalla Fdic per le necessità immediate di liquidità e avrà un accordo col regolatore per la condivisione di parte delle perdite sui prestiti commerciali, al fine di ottenere ulteriore protezione contro la perdita di crediti.

“Le 17 ex filiali di Silicon Valley bridge bank, National association, apriranno come First-Citizens bank & trust company” già lunedì 27 marzo, mentre “i clienti di Silicon Valley bridge bank, National association, dovrebbero continuare a utilizzare le loro attuali filiali fino a quando non riceveranno avviso da First-Citizens che le conversioni dei sistemi sono state completate per consentire il servizio bancario completo in tutte le sue altre filiali”, si legge nella nota di Fdic.

I regolatori Usa corrono ai ripari

Silicon Valley bank, sedicesima banca Usa per asset con un ruolo primario nei finanziamenti delle startup del Paese dagli anni ’80, è crollata dopo l’improvvisa corsa ai depositi. La crisi è arrivata subito dopo il fallimento di un’altra banca californiana, la Silvergate Bank, specializzata in cripto finanza, spingendo le autorità di regolamentazione Usa ad intervenire.

Insieme alla Fdic, il Tesoro americano e la Federal reserve avevano da subito definito i piani per assicurare che i correntisti dell’istituto potessero avere il pieno accesso ai loro depositi, mentre la Fed ha introdotto anche un nuovo strumento di prestito per le banche nel tentativo di evitare il ripetersi di simili collassi.

First Citizens ha affermato che, insieme a Svb, darà vita a una banca più resilient con un portafoglio di prestiti e depositi diversificati. Ma gli analisti restano in allerta: “Penso che l’acquisizione dei prestiti e depositi di Svb da parte di First Citizens bank non faccia molto per risolvere il problema più grande che si trova a fronteggiare il sistema bancario americano: i depositi lasciano le banche più piccole per andare nelle banche più grandi o nei fondi di mercato”, ha detto alla Reuters Redmond Wong, Greater China market strategist di Saxo Markets.

Soltanto poche ore dopo il fallimento di Svb si è registrato, il12 marzo, anche quello della Signature Bank di New York, chiusa dal Dipartimento dei servizi finanziari dello Stato di New York, che anche in questo caso, come da prassi, ha nominato la Fdic come curatore fallimentare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati